• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alfredo Cerrone e Gennaro Filippone tra i protagonisti di “Generazione 56K”, la nuova serie italiana Netflix

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Luglio, 2021
in Arte & Spettacolo
0
Alfredo Cerrone e Gennaro Filippone tra i protagonisti di “Generazione 56K”, la nuova serie italiana Netflix

GENERATION 56K (L to R) ALFREDO CERRONE as DANIEL BAMBINO and GENNARO FILIPPONE as LUCA BAMBINO in episode 106 of GENERATION 56K Cr. MARGHERITA PANIZON/NETFLIX © 2021

Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT
GENERATION 56K (L to R) ALFREDO CERRONE as DANIEL BAMBINO and GENNARO FILIPPONE as LUCA BAMBINO in episode 106 of GENERATION 56K Cr. MARGHERITA PANIZON/NETFLIX © 2021
GENERATION 56K (L to R) ALFREDO CERRONE as DANIEL BAMBINO and GENNARO FILIPPONE as LUCA BAMBINO in episode 106 of GENERATION 56K Cr. MARGHERITA PANIZON/NETFLIX © 2021

I giovani attori Alfredo Cerrone e Gennaro Filippone (entrambi scoperti dall’Agenzia PM5 Talent di Peppe Mastrocinque) sono tra i protagonisti di Generazione 56K, la nuova serie italiana Netflix – prodotta da Cattleya, parte di ITV Studios, e realizzata in collaborazione con The Jackal, gruppo Ciaopeople – disponibile su Netflix in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo.

Diretta da Francesco Ebbasta (che firma i primi 4 episodi) e Alessio Maria Federici (i restanti 4) Generazione 56K è una serie di genere comedy, ambientata tra Napoli e Procida e basata su un’idea originale di Francesco Ebbasta e da lui scritta insieme a Costanza Durante, Laura Grimaldi e Davide Orsini, che ne è anche head writer.

Alfredo Cerrone e Gennaro Filippone, entrambi studenti dell’Università del Cinema di Napoli, si ritroveranno coinvolti in 8 episodi raccontati attraverso un continuo ponte temporale tra gli anni Novanta e i giorni nostri, in un costante flashback tra l’infanzia dei protagonisti e la loro vita oggi. Anni di grandi cambiamenti in cui le relazioni umane, l’amicizia e l’amore rimangono le uniche, vere costanti.

Alfredo Cerrone (14 anni, vive a Castel Volturno (CE) originario di Napoli), nella serie interpreta la versione da bambino di Daniel Mottola (Angelo Spagnoletti nella sua versione adulta). Daniel Mottola è un bambino con due grandi passioni: i videogiochi e Ines, la sua vicina di casa. Intraprendente e spigliato con gli amici Sandro e Lu, coraggioso con i nemici, Daniel è invece un ragazzino timido e imbranato quando si tratta di sentimenti.

«Interpretare il ruolo di Daniel Mottola da bambino è stata un’esperienza fantastica, sia perché questa serie ha segnato il mio esordio come attore, sia perché mi sono divertito tantissimo. Ho fatto nuove amicizie, trascorrendo due mesi indimenticabili. Mi sono ritrovato molto in questo personaggio, poiché è molto simile a me sotto diversi aspetti. Recitare è sempre stata una mia grande passione ed oggi posso dire che il sogno si è avverato. Quando mi hanno scelto per interpretare Daniel ho provato una grande gioia. Avevo studiato il copione per diverse settimane, perché avevo veramente tanta paura, poi una volta sul set, conoscendo l’intero cast, mi sono tranquillizzato superando l’ansia».

Gennaro Filippone (12 anni di Pozzuoli) è la versione da bambino di Lu (Gianluca Fru nella loro versione adulta). Lu è un bambino buono e leale, che condivide con i suoi amici la passione per i videogiochi. È sempre preoccupato per qualsiasi iniziativa partorita dalle menti molto più fervide e coraggiose di Daniel e Sandro, che lo apostrofano spesso con “Stai zitto Lu!”, anche per via delle sue terribili gaffe.

«Interpretare questo personaggio è stata molto divertente. Luca è un bambino molto diverso da me, poiché è timido, ha problemi a relazionarsi con gli amici e non vuole fare determinate cose per paura di sbagliare e di essere bullizzato. Quindi è stato molto stimolante per me interpretare questo personaggio diverso da me. Prima di questa serie ho lavorato come attore non protagonista nei film “Pinocchio” di Matteo Garrone e “I Fratelli De Filippo” di Sergio Rubini. Ma con “Generazione 56 k” ho vissuto un’esperienza diversa, più completa ed emozionante. La mia passione per la recitazione è nata quando ero molto piccolo. Giocando a calcio, quello che faccio tuttora, i miei compagni di squadra mi chiamavano Mario Merola, per la mia dote di prendere falli inesistenti, quindi mi dicevano sempre che ero molto bravo a recitare. A furia di ripetermi che ero un bravo attore, ho voluto mettermi in gioco ed ho iniziato a studiare presso l’Università del Cinema di Acerra e spero di crescere e fare altre nuove esperienze come attore».

ADVERTISEMENT
Prec.

Scabec@NapoliCittàLibro: gli appuntamenti venerdì 2 e sabato 3 luglio

Succ.

“Palazzo Reale Summer Fest”: gli eventi in programma nel weekend

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
“Palazzo Reale Summer Fest”: gli eventi in programma nel weekend

"Palazzo Reale Summer Fest": gli eventi in programma nel weekend

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?