• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Da venerdì 25 giugno sulle principali piattaforme digitali: “Origin”, il nuovo album solista di D-Ross

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Giugno, 2021
in Musica
0
Da venerdì 25 giugno sulle principali piattaforme digitali: “Origin”, il nuovo album solista di D-Ross
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

origin-copertina-albumÈ un ritorno alla fonte, alla genesi del linguaggio, per D-ROSS, musicista e producer napoletano già David di Donatello con i Manetti Bros e autore di hit celebrate con riconoscimenti di platino in più segmenti del mercato musicale. Rosario Castagnola – questo il suo certificato di nascita – ritorna a distanza di tre anni con un nuovo progetto solista, autoprodotto, autonomo, indipendente, su etichetta RC Music di cui è egli stesso titolare. “Origin” è un vocabolo inequivocabile che testimonia la natura del suono di questo artista trasversale, curioso, instancabile. Un ricercatore dei sentimenti e di come questi possano essere filtrati attraverso le corde di una chitarra. Quando è una Fender Stratocaster, poi, è sempre meglio.

“Quest’album nasce per una radicale esigenza personale – spiega il musicista che è spesso in regia per Fabri Fibra, Marracash, Raiz, Tropico, Franco Ricciardi, Emis Killa, Clementino, CoCo e Francesca Michielin – e va al di là del mio ruolo canonico di producer. Io sono, mi sento e vivo da musicista. È questa la mia origine. Vengo dalle chitarre, dal rock, dal blues. La mia fonte è la musica suonata. “Origin” è un disco adolescente. Più che l’ingenuità di quella fase di vita che accomuna tutti, se dovessi attribuire una dote a questa collezione è la strafottenza. Non ho tarato la tracklist ragionando se funziona o non funziona, vende o non vende. Me ne fotto. Sentivo il desiderio di sperimentare con chitarre, bassi, amplificatori, fuzz, compressori. Si tratta di strumenti e apparecchiature che ho cercato, comprato e custodito nel tempo e con cui metto a fuoco il mio mood, i sentimenti creativi. È un album che mi riavvicina alla scoperta della musica sebbene in ogni produzione che faccio si rintraccino sempre i riferimenti alle fondamenta del palazzo. Che poi si trasformino in materiale hip hop, colonne sonore, urban, è un dettaglio secondario”.

Tredici tracce [12 inedite e 1 cover di lusso] che spaziano dall’elettricità noise al garage, dal funk-blues-gospel alle melodie allucinate, tra ballad soffici e intuizioni aspre. Fino agli spigoli no border di un rock che è ora classic ora fluttuante in nuovi lidi estetici. “Attraverso il mio stile emerge la mia matrice – sostiene D-ROSS – Non si tratta mica di essere autoreferenziale. Si tratta di rivelare gli stati d’animo, le sensazioni, le illuminazioni. Ed è per questo che le tracce non hanno testi e sono quasi tutte strumentali; eccezion fatta per il nostro saluto ai Pink Floyd in quest’anno in cui si celebra il 50° anniversario del loro magnetico ‘Live at Pompeii‘. La mia priorità, per questo disco, è il suono, la melodia, l’andatura. E poi diciamoci la verità: non vedo in giro tantissimi talenti nella scrittura delle parole. Spesso ho la fortuna di fare viaggi artistici con persone che sanno maneggiare verbi e aggettivi, personaggi e immagini. Ma qui era legittimo che a prendere spazio fossero i territori sonori, come teorizza proprio David Gilmour. Così ‘Origin‘ diventa il mio film muto. Perché gli strumentali dicono tanto: aprono scenari, emotività, spalancano visioni, emozioni. E raccontano. Naturalmente dipende dalla singola sensibilità degli ascoltatori. Chi fruisce della musica può generare di volta in volta la sua storia e magari saprà pian piano rintracciare le mie reference storiche: Jimi Hendrix, il blues di Chicago, Pink Floyd, Muddy Waters, Son House, Led Zeppelin, Jeff Beck, Nirvana. Mi ritengo un curioso della composizione. Ho 43 anni e sono attento ai titoli d’antan e a ciò che nasce quotidianamente nel music biz. Questa raccolta – aggiunge D-ROSS – si è accumulata e costruita nel tempo. Non è stata generata affatto con una finalità e una tempistica pandemica. Facendo costantemente progetti musicali per terzi – per così dire – so che in questo secondo progetto solista è concentrata la mia fase più intima. Non pensata, istantanea”.

A tre anni dal debutto solista avvenuto con Large, D-ROSS riporta nuovamente la luce sulle sue profondità, alternando dimensioni da forma-canzone a interludi, facce esplicite e malinconiche: “Quello del 2018 era più un disco da producer, su paesaggi sonici spesso sintetici. Stavolta prevale il mio spirito da chitarrista e da rocker. La chitarra è assoluta protagonista; era giusto e sensato che fosse così finalmente. La mia storia con la musica inizia da molto lontano, tra i banchi della scuola media nel Rione Luzzatti (laddove è ambientata la famosa vicenda letteraria della saga L’amica geniale) al termine degli anni ’80. Il padre di un amico di classe mi battezzò con i riff di Hendrix, AC/DC, Deep Purple, Led Zeppelin. Poi vidi in televisione un concerto di Vasco Rossi, sentii suonare la chitarra da Andrea Braido e decisi: io voglio suonare quella musica. Ho studiato su strade parallele, fuori dal Conservatorio. Sono riuscito a portare avanti il mio credo e oggi propongo una nuova idea del mio sound”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Lite per parcheggio selvaggio sfocia nel caos a Fuorigrotta: 3 feriti

Succ.

Caso Report e tutela delle fonti, Fnsi e Usigrai: «Un pool di avvocati in difesa dei colleghi»

Può interessarti

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi
Musica

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi

8 Settembre, 2025
Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli
Musica

Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli

28 Agosto, 2025
Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione
Musica

Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione

27 Agosto, 2025
“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana
Musica

“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana

21 Agosto, 2025
Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa
Musica

Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa

30 Luglio, 2025
Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio
Musica

Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio

30 Luglio, 2025
Succ.
Caso Report e tutela delle fonti, Fnsi e Usigrai: «Un pool di avvocati in difesa dei colleghi»

Caso Report e tutela delle fonti, Fnsi e Usigrai: «Un pool di avvocati in difesa dei colleghi»

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?