• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Venerdì 25 giugno, presentazione itinerante del libro “Piazza Mercato a Napoli – Memorie e racconti di uno spazio urbano, 1940-2016” di Maria Laura Longo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Giugno, 2021
in Arte & Spettacolo
0
Venerdì 25 giugno, presentazione itinerante del libro “Piazza Mercato a Napoli – Memorie e racconti di uno spazio urbano, 1940-2016” di Maria Laura Longo
Share on FacebookShare on Twitter

maria_laura_longoLa storia di Piazza Mercato ricostruita attraverso la voce dei residenti, degli attivisti di associazioni, dei commercianti, italiani e stranieri che ogni giorno vivono e animano il quartiere. Venerdì 25 giugno, alle ore 17.30, Casba Società Cooperativa Sociale organizza la presentazione itinerante del libro Piazza Mercato a Napoli – Memorie e racconti di un paesaggio urbano 1940-2016 di Laura Longo (luogo di incontro Chiesa di Sant’Eligio). Tappa dopo tappa, l’autrice ci porta a conoscere la storia di questa porzione di città e a incontrare i protagonisti delle testimonianze che ha raccolto nel suo lavoro.

ADVERTISEMENT

Ad affiancare l’autrice Maria Laura Longo, intrecciando voci e narrazioni, ci sarà Yuliya Sanchenko, accompagnatrice interculturale delle passeggiate urbane Migrantour Napoli promosse da Casba Società Cooperativa Sociale per raccontare Napoli e le sue trasformazioni dal punto di vista di cittadini e cittadine di origine straniera.

Piazza Mercato a Napoli – Memorie e racconti di uno spazio urbano, 1940-2016 (ed. FrancoAngeli, 2020) vuole essere una storia scritta dal basso del complesso quartiere Pendino, in particolare della sua grande piazza Mercato. Attraverso fonti scritte e orali, il saggio ricostruisce la storia sociale e urbanistica del territorio, soffermandosi in particolare su quanto le persone (residenti, testimoni chiave, commercianti, italiani e stranieri) rievocano di uno spazio denso di contraddizioni, bellezza e potenzialità. Ricordi che ripercorrono i cambiamenti che l’ambiente urbano locale ha affrontato nel tempo e li ricostruiscono secondo schemi mai prevedibili, affidando la narrazione alla voce delle persone che lo abitano e lo hanno abitato. Uno studio che vuole fare luce sull’esistenza di un’area che porta inscritte nell’architettura del paesaggio le stratificazioni del tempo, dalla sua prima urbanizzazione – avvenuta in epoca angioina – sino ad arrivare all’attuale fase di crisi, economica e sociale. Le rappresentazioni che emergono esprimono un’affascinante parzialità, che è soggettiva e chiama a studiare più a fondo i meccanismi della memoria individuale, che si riversa nella storia corale.

Maria Laura Longo consegue il dottorato in Storia delle donne e dell’identità di genere all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” nel 2016. È cultrice della materia in Storia e Memoria e Storia Contemporanea al Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Collabora all’Archivio Multimediale delle Memorie (www.memoriedalterritorio.it) con particolare attenzione al percorso sul bradisismo nei Campi Flegrei. I suoi temi di ricerca sono storia e memoria, sociologia del territorio e comunicazione del rischio. Tra le sue pubblicazioni: “Vivere nel rischio. Popolazione, scienziati e istituzioni di fronte all’attività vulcanica nei Campi Flegrei (1970-1984)”, in Quaderni storici, 3/2018; “How memory can reduce the vulnerability to disasters: the bradyseism of Pozzuoli in southern Italy“, in AIMS Geosciences, 2019, 5(3).

Casba Società Cooperativa Sociale è costituita da mediatori culturali e operatori provenienti da diversi Paesi del mondo che si occupano di integrazione e inclusione sociale. Nell’ambito della rete europea Migrantour Intercultural Urban Routes, promuove le passeggiate urbane interculturali Migrantour Napoli. Organizza ogni anno la rassegna Racconti dalla Città-Mondo Parole | Visioni | Passi e dal 2018, promuove l’iniziativa Indovina chi viene a cena?

www.coopcasba.org – [email protected] – fb MigrantourNapoli

 
Partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria a [email protected] tel +39 334 6049916.

LUOGO DI RITROVO Napoli, Sant’Eligio, sotto l’orologio alle ore 17.00

INFO Casba Società Cooperativa Sociale Piazza Garibaldi 26, Napoli
[email protected]  www.coopcasba.org
Facebook Migrantour Napoli CASBA Soc. Coop. Sociale

ADVERTISEMENT
Prec.

Arte e innovazione d’impresa: al via “Wine Art Contest” e “GreenPrix”

Succ.

Giuliana De Sio in scena alla IV edizione di “Irpinia Madre Contemporanea” con un omaggio a Basile

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
Giuliana De Sio in scena alla IV edizione di “Irpinia Madre Contemporanea” con un omaggio a Basile

Giuliana De Sio in scena alla IV edizione di “Irpinia Madre Contemporanea” con un omaggio a Basile

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?