• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Elezioni “virtuali” di Napoli: è Francesco Perillo il sindaco di Città di Partenope

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Giugno, 2021
in Da Sud a Sud
0
Elezioni “virtuali” di Napoli: è Francesco Perillo il sindaco di Città di Partenope
Share on FacebookShare on Twitter

candidati-e-agrelliMentre a Napoli è entrata nel vivo la campagna elettorale per le prossime elezioni amministrative, nel mondo virtuale si è conclusa la “corsa” per il sindaco di Città di Partenope con la vittoria di Francesco Perillo, docente universitario, consulente manageriale ed ex dirigente d’azienda. Perillo ha raccolto il 33 per cento dei voti, precedendo in un testa a testa Stefano Barone (30.4%). Più staccati Antonio Tosi (19%), Carlo Dini (13.2%) e Renata Gelmi (4.1%). I votanti sono stati oltre quattromila.

ADVERTISEMENT

Docente di Gestione delle risorse umane all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Perillo si è laureato con Aldo Masullo e Giuseppe Galasso e viene da una lunga esperienza come dirigente di risorse umane e organizzazione in Italia e all’estero nelle aziende del gruppo Finmeccanica, oggi Leonardo. Il suo obiettivo è “mettere in moto le idee”. Da sindaco virtuale, ha dichiarato, “solleciterò i candidati sindaco di Napoli per discutere di quello che ritengo il punto di partenza imprescindibile per il governo della città: la rimotivazione e riorganizzazione del personale della più grande azienda che abbiamo, la macchina comunale. Risolvere la voragine finanziaria è la priorità, ma senza adeguate competenze e spirito di servizio non riusciremo ad avviare la risalita. Il sindaco virtuale non si sostituisce alle enormi responsabilità di un sindaco reale, ma può suggerirgli alcune concrete proposte che vengono dalla città di sotto, fargli sentire i battiti del cuore di Partenope”.

Le prime elezioni virtuali si sono concluse con la proclamazione del vincitore a Palazzo Fondi, proprio nei pressi di Palazzo San Giacomo. Il neo sindaco di Partenope ha annunciato che usufruirà della collaborazione degli altri cinque candidati (quattro in gara fino alla fine e uno ritirato), che hanno rappresentato una comunità civica composta da oltre diecimila cittadini reali. Le votazioni sono durate oltre due mesi. I candidati, che per regolamento non potranno candidarsi alle “vere” elezioni amministrative, si sono confrontati nel corso di alcune dirette social che hanno permesso di presentare idee, progetti e programmi. 

A queste trasmissioni hanno partecipato numerosi ospiti: Massimo Cacciari e Domenico De Masi con contributi video, presenti invece i giornalisti Camilla Nata, Massimo Calenda, Pietro Treccagnoli e Valentina Castellano, gli speaker radiofonici Gianni Simioli e Gigio Rosa, i politici Alfonso Pecoraro Scanio e Gennaro Migliore. 

Il fondatore di Città di Partenope, Claudio Agrelli, pubblicitario, ha dimostrato con questa iniziativa che il senso civico si può diffondere con le stesse regole con le quali si promuove un prodotto in pubblicità: “L’obiettivo era di creare dibattito su una visione dal basso della città, coinvolgendo cittadini e opinion leader. Obiettivo raggiunto perché si è creata una grande discussione, per due mesi i candidati hanno dato vita a una vera e propria competizione elettorale, chiamando a raccolta i sostenitori e raccontando le loro proposte per la città sui canali social. In poche settimane, l’iniziativa di Città di Partenope ha raggiunto, secondo i dati raccolti dal web, circa centomila cittadini”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Il covid non ferma il pizzaiolo Della Volpe: apre la pizzeria “La vita è bella gourmet”

Succ.

Dal 16 giugno al 30 agosto il “Gocce di Capri” a Massa Lubrense ospita la prima edizione del “Festival del Libro d’Inchiesta”

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Dal 16 giugno al 30 agosto il “Gocce di Capri” a Massa Lubrense ospita la prima edizione del “Festival del Libro d’Inchiesta”

Dal 16 giugno al 30 agosto il "Gocce di Capri" a Massa Lubrense ospita la prima edizione del "Festival del Libro d'Inchiesta"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?