• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

23 maggio 1992: la mafia uccide il magistrato Giovanni Falcone e la sua scorta

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Maggio, 2021
in In evidenza, News
0
23 maggio 1992: la mafia uccide il magistrato Giovanni Falcone e la sua scorta
Share on FacebookShare on Twitter

giovanni-falcone-e159021822482323 maggio 1992: una data alla quale è associato uno degli eventi più tristi della storia italiana. Giovanni Falcone, uomo e magistrato esemplare, viene ucciso in un attentato di stampo mafioso, nel quale perdono la vita anche gli uomini della sua scorta. Oltre al giudice, morirono altre quattro persone: la moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Vi furono 23 feriti, fra i quali gli agenti Paolo Capuzza, Angelo Corbo, Gaspare Cervello e l’autista giudiziario Giuseppe Costanza.

ADVERTISEMENT

Vittima della mafia, Falcone incarnò il senso della legalità in una Italia collusa dalla malavita.

Con il suo ben pensare e buon agire, Giovanni seminò paura nel mondo dell’illegalità e della violenza. La sua esemplarità divenne il nemico da combattere. Comunicatore coi fatti, Giovanni Falcone pur consapevole di rischiare la vita, perseguì l’intento di abbattere la violenta collusione della malavita.

Onestà, determinazione e coraggio hanno contraddistinto questo magistrato che ha indagato per “mettere le manette” al potere corrotto. Avversato dalla politica negli anni in cui cercava di riportare nel Paese la giustizia, con la sua vita la vittima di Capaci, è diventata esempio luminoso per tutti.

Giovanni Falcone, palermitano di nascita, classe 1939, conosceva bene i meccanismi ipocriti e perversi del potere. Era cresciuto in una terra logorata dalla violenza e dai soprusi e voleva a tutti i costi riscattarla dalla cattiva fama ormai costruita intorno ad essa.

Diplomato al liceo classico, dopo una breve esperienza presso l’Accademia navale di Livorno, Falcone decise di tornare nella città natale per iscriversi alla Facoltà di Giurisprudenza e consegue la laurea nel 1961. Il concorso in magistratura gli permise di realizzare il sogno di smascherare l’illegalità.

Fu l’operato di Gaetano Costa, procuratore ucciso per aver chiesto alla magistratura la firma di molti ordini di cattura contro la criminalità statunitense, a ispirare l’attività di Giovanni Falcone, che avvertì l’esigenza di perseguire i reati e le attività di ordine mafioso. Falcone avviò indagini patrimoniali e bancarie (anche oltre oceano), ricostruendo un quadro complessivo di una “raffica di assoluzioni” illecite di uomini collusi.

Il “pool antimafia” di Falcone e del suo collega-amico Paolo Borsellino, iniziò a far molto rumore nella politica italiana. Falcone accolse l’invito del vice-presidente del Consiglio dei ministri, Claudio Martelli, che aveva assunto l’interim del Ministero di grazia e giustizia, a dirigere gli Affari penali del ministero. Si aprì così dal marzo 1991 un periodo caratterizzato da una attività intensa nella lotta contro il crimine.

Falcone rese funzionanti i rapporti tra pubblico ministero e polizia giudiziaria. Divenuto procuratore nazionale antimafia, egli dichiarava: “Io Credo che il procuratore nazionale antimafia abbia il compito principale di rendere effettivo il coordinamento delle indagini, di garantire la funzionalità della polizia giudiziaria e di assicurare la completezza e la tempestività delle investigazioni. Ritengo che questo dovrebbe essere un organismo di supporto e di sostegno per l’attività investigativa che va svolta esclusivamente dalle procure distrettuali antimafia”.

La propositività di Giovanni spaventò e minò la serenità della “cattiva politica” decisa di eliminare dalla radice il problema della lotta all’illegalità. Il 23 maggio 1992, alle 17 e 56, all’altezza del paese siciliano di Capaci, cinquecento chili di tritolo fecero saltare in aria l’auto su cui viaggiava il giudice Giovanni Falcone, accompagnato dalla moglie Francesca Morvillo e da tre uomini della scorta, Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo e Vito Schifani.

Due mesi dopo cadde sotto i colpi della mafia anche Paolo Borsellino, ucciso da un’autobomba a Palermo in via D’Amelio. Falcone fu messo a tacere definitivamente. Era troppo ingombrante per essere un uomo normale che in qualità di giudice voleva lottare in prima persona per tutelare il bene comune e liberare la società dai pericoli della mafia. Giovanni è un padre della patria, simbolo della speranza delle generazioni che devono credere in una politica del dovere a tutela del prossimo e non a danno di quest’ultimo.

ADVERTISEMENT
Prec.

Mad Scuola: invia la mad a diverse scuole contemporaneamente!

Succ.

23 maggio 1992, la strage di Capaci: la mafia uccide Giovanni Falcone e la sua scorta

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Succ.
23 maggio 1992, la strage di Capaci: la mafia uccide Giovanni Falcone e la sua scorta

23 maggio 1992, la strage di Capaci: la mafia uccide Giovanni Falcone e la sua scorta

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?