• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Venerdì 21 maggio: Marco D’Amore chiude “Il cinema del pensiero” e incontra gli studenti

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Maggio, 2021
in Arte & Spettacolo
0
Venerdì 21 maggio: Marco D’Amore chiude “Il cinema del pensiero” e incontra gli studenti
Share on FacebookShare on Twitter

8_un-posto-sicuroL’attore e regista Marco D’Amore chiude la seconda edizione de “Il cinema del pensiero”, la rassegna di film e incontri per le scuole superiori su grandi temi dell’umanità e del nostro tempo, realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MIUR e MIBACT (Bando Cinema per la Scuola – Buone Pratiche, Rassegne e Festival A.S. 2018/2019), a cura di “Parallelo 41 Produzioni” e in collaborazione con l’Università degli Studi Federico II e le associazioni “Un’altra galassia” e “Astrea sentimenti di giustizia”. Dopo un percorso “entusiasmante” iniziato a febbraio 2021 che ha visto, nonostante le difficoltà del periodo pandemico, oltre tremila ragazzi partecipare alla visione online dei film e più di trecento studenti a settimana confrontarsi con gli autori, Marco D’Amore sarà protagonista dell’evento di chiusura venerdì 21 maggio alle ore 10 e dialogherà online con oltre trecento studenti sulle tematiche del film di cui è protagonista “Un posto sicuro“, drammatica vicenda di una vittima dell’amianto nello stabilimento Eternit di Casale Monferrato. Disponibile gratuitamente sulla piattaforma RaiPlay, il film, scritto dallo stesso D’Amore con il regista Francesco Ghiaccio, è un progetto a cui l’attore è molto legato proprio per il tema affrontato. È la storia di Luca, un trentenne senza più sogni che si guadagna da vivere come clown per le feste private, che riceve una notizia drammaticamente improvvisa: suo padre Eduardo, ex operaio Eternit, sta morendo di mesotelioma.

ADVERTISEMENT

In via straordinaria, oltre che per i partner del progetto, è possibile per i docenti delle scuole superiori della Campania partecipare con i propri studenti richiedendo il link riservato dell’incontro via mail all’indirizzo: [email protected].

Dopo il successo nel 2019 con oltre cinquemila ragazzi nell’Auditorium del Complesso Universitario di San Giovanni a Teduccio, quest’anno per la “seconda edizione”, gli studenti delle scuole superiori (Alberghiero Cavalcanti, I.S.I.S. Livatino, Liceo Don Lorenzo Milani di san Giovanni,  Liceo Flacco, I.I.S. Nitti di Portici, e I.S.I.S. Nitti e Istituto Bernini  di Napoli), hanno assistito alla visione di dodici film disponibili online per 72 ore attraverso la piattaforma mymovies.it, per citarne alcuni “Tonya” di Craig Gillespie (2017), “Cold War” di Pawel Pawlikowski (2018), “L’insulto” di Ziad Doueiri (2017), “Famiglia all’improvviso” di Hugo Gélin (2016) e dialogato online su zoom con ospiti e autori: i registi Ciro D’Emilio per “Un giorno all’improvviso” (2018),  Agostino Ferrente per “Selfie” (2019), Andrea D’Ambrosio per “Due euro l’ora” (2015), Marcello Sannino per “Rosa pietra stella” (2020), e Doriana Monaco per “Agalma“, lo sceneggiatore Maurizio Braucci per “Martin Eden“(2019).  

Oltre alle proiezioni e agli incontri, gli studenti di queste scuole e quelli di altre aderenti (Artemisia Gentileschi, Margherita di Savoia, Licei Pansini, Sannazzaro,  Labriola,  e Torricelli di Somma Vesuviana) hanno seguito con grande interesse i quattro incontri di critica cinematografica per analizzare alcuni film selezionati: con Rosario Gallone, critico e docente Scuola di cinema e fotografia Pigrecoemme per il film “Cantando sotto la pioggia” di Stanley Donen e Gene Kelly (1952); con Anna Masecchia, docente del corso di laurea in “Discipline della Musica e dello Spettacolo” Università degli studi di Napoli Federico II, per “Cleo dalle 5 alle 7” di Agnès Varda (1962); con Pedro Armocida, critico e direttore della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, per “I 400 colpi” di François Truffaut (1959) e infine con Massimiliano Virgilio, scrittore, sceneggiatore e giornalista, per “Still life” di Uberto Pasolini (2013). I migliori tre commenti di critica a cura degli studenti verranno premiati con corsi di cinema alla Pigrecoemme di Napoli.

ADVERTISEMENT
Prec.

Lo Zoo di Napoli entra nella Global Coalition, un modo concreto per festeggiare il 22 maggio la Giornata Mondiale della Biodiversità

Succ.

Buongiorno Ceramica, la ‘scarpetta’ di Rosa Chiodo per raccontare Napoli e Capodimonte

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
Buongiorno Ceramica, la ‘scarpetta’ di Rosa Chiodo per raccontare Napoli e Capodimonte

Buongiorno Ceramica, la 'scarpetta' di Rosa Chiodo per raccontare Napoli e Capodimonte

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?