• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 13 maggio al 19 settembre, il museo di Capodimonte ospita la mostra “Diego Cibelli. L’Arte del Danzare assieme”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Maggio, 2021
in Arte & Spettacolo
0
Dal 13 maggio al 19 settembre, il museo di Capodimonte ospita la mostra “Diego Cibelli. L’Arte del Danzare assieme”
Share on FacebookShare on Twitter

cibelli_13La mostra “Diego Cibelli. L’Arte del Danzare assieme” si protrarrà fino al 19 settembre al Museo e Real Bosco di Capodimonte, a cura di Angela Tecce e Sylvain Bellenger, è inserita nel ciclo di mostre-focus “Incontri sensibili” in cui artisti contemporanei dialogano con la collezione storica del Museo e Real Bosco di Capodimonte.

ADVERTISEMENT

L’esposizione è frutto della collaborazione istituzionale con la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee-Museo Madre ed è inserita tra le iniziative nazionali di “Buongiorno Ceramica” programmate per il weekend del 15 e 16 maggio 2021 e organizzate dall’AICC-Associazione Italiana Città della Ceramica, cui partecipa anche il Comune di Napoli. La sensibilità artistica di Cibelli e la sua ricerca volta ad indagare l’insieme delle relazioni tra uomo e paesaggio attiva una serie di referenze culturali e visive, di grande impatto e di assoluta raffinatezza.

Cibelli affronta l’ ‘incontro sensibile’ con le collezioni di Capodimonte partendo dallo studio ‘devoto’ delle stampe della ricchissima collezione del conte trentino Carlo Firmian, conservate nel Gabinetto Disegni e Stampe del museo (v. scheda allegata) e dalla conoscenza dell’antica arte della porcellana. Da esse trae ispirazione per creare le sue opere, realizzate proprio per questa mostra, utilizzando tecniche diverse. Cibelli cattura il reticolo visivo delle stampe che intreccia e sovrappone senza sosta trasformandolo in un ‘basso continuo’ che fa da sfondo a tutte le opere. Nasce così l’idea di un parato che riveste la sala espositiva e cattura il visitatore in una dimensione avvolgente. Una composizione nuova che richiama la tecnica del restauro a ‘pastiche’, esito di un gioco di sovrapposizioni di immagini digitali modificate e catturate nei giorni trascorsi nel Gabinetto Disegni e Stampe di Capodimonte e negli archivi della Biblioteca Nazionale di Napoli.

Le collezioni ceramiche del Museo e Real Bosco di Capodimonte, composte dalle più importanti manifatture europee, spesso giunte a Napoli come doni diplomatici dalle varie dinastie (porcellane della Manifattura di Wedgwood, della Manifattura Poulard-Prad, della Manifattura di Meissen e i biscuit della Real Fabbrica della Porcellana di Napoli) dialogano con una doppia tipologia di vasi realizzati dall’artista. Da un lato la serie ‘Mascagni’, detta così perché ispirata al volume Anatomiae Universae del 1823 di Paolo Mascagni (1755-1815) composto da 44 carte di tavole anatomiche a colori esposto in sala grazie alla gentile concessione del MUSA Museo Anatomico dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”: vasi dalle silhouettes fantasiose con lunghi bracci che ne amplificano la tridimensionalità, in un’ideale corrispondenza tra l’opera e il corpo umano con i suoi ‘vasi’ sanguigni, venosi e arteriosi, che si diramano sempre più sottili. Dall’altro una serie di vasi ispirati alle stampe Firmian, 20mila incisioni dall’enorme valore storico-artistico riunite in 227 volumi con le legature originali in cuoio marocchino conservate nel Gabinetto Disegni e Stampe di Capodimonte, e al volume Le Antichità di Ercolano Esposte del 1757 della Biblioteca nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III”. Quest’ultimo è un volume di incisioni di alta qualità con testi di accompagnamento dei reperti provenienti da tutti gli scavi intrapresi dai Borboni nel Golfo di Napoli (Pompei, Stabia ed Ercolano).

Questa serie di vasi di Cibelli presenta sulla superficie i segni grafici delle stampe da lui studiate, moduli capaci di riprodursi all’infinito, nel continuo rimando visivo tra le opere esposte. I vasi sono, allo stesso tempo, opere e supporto di altre opere: grazie ad alcune fessure laterali si trasformano in metaforici leggii per sostenere lastre in rame raffiguranti sempre le stampe Firmian e altre suggestive illustrazioni come L’uomo galleggiante di Oronzio De Bernardi, incise nella Stamperia Reale fondata da Carlo di Borbone nel 1748 per far fronte alle necessità proprie dell’apparato politicoamministrativo del nuovo Regno. Tra le finalità predominanti della Stamperia c’era quella di provvedere alla “pubblicazione della grande opera di Ercolano con i suoi papiri”. Per la corte di Napoli, da poco insediatosi, le scoperte di Ercolano rappresentavano un progetto politico ed editoriale insieme, e per intraprendere un’iniziativa così ambiziosa fu istituita la Reale Accademia Ercolanese.

La sobrietà delle opere, pur ispirata da una molteplicità di fonti figurative, dimostra quanto Cibelli sia interessato agli aspetti concettuali dell’abitare. Il suo ‘incontro’ con il passato inventa uno spazio, un ambiente che coinvolge le sue particolari installazioni contemporanee. “Tre concetti chiave guidano il mio lavoro: incontro, relazione e dialogo. Vorrei esplorare il modo in cui le persone possono creare una connessione con il paesaggio che le circonda e come questa connessione ispiri il flusso della Storia. Mi interessa dare agli oggetti un valore antropologico e capire la relazione che creano con la Storia” spiega Cibelli. In mostra il visitatore potrà ammirare anche i sei dipinti di Carlo Saraceni (Venezia 1578/83 – 1620) della Collezione Farnese, ispirati alle “Metamorfosi di Ovidio” da cui sono tratti i miti rappresentati: Volo di Icaro, Caduta di Icaro, Seppellimento di Icaro, Ratto di Ganimede, Salmace ed Ermafrodito e Arianna abbandonata da Teseo sull’isola di Nasso (1605-1608 circa). I dipinti, eseguiti a olio su rame, si caratterizzano per l’utilizzo di una composizione asimmetrica e per la luminosa fusione atmosferica. Il loro dialogo con le altre opere esposte passa attraverso i concetti di trasformazione, cambiamento in cui appare emblematica la vicenda di Dedalo e la fuga di Icaro che obbliga anche il visitatore a richiamare un rapporto labirintico con l’altro. In sala anche un video di 7 minuti che documenta la ricerca che Cibelli ha compiuto nel Gabinetto Disegni e Stampe del Museo e Real Bosco di Capodimonte per studiare le stampe Firmian da cui ha tratto ispirazione per la realizzazione del parato e le giornate di studio presso il Museo Anatomico dell’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Il video è stato caricato anche sui social media del museo con la musica di W.A. Mozart Quartetto per flauto e archi n. 1 in re maggiore, K. 285. Speciale visita con l’artista Sabato 15 e domenica 16 maggio, weekend di “Buongiorno Ceramica” organizzato dall’AICC- Associazione Italiana Città della Ceramica, cui partecipa anche il Comune di Napoli, l’artista Diego Cibelli sarà a disposizione del pubblico dalle ore 10 alle ore 13 per spiegare il suo lavoro e trasferire ai visitatori la magia del suo “incontro sensibile” con la collezione del Museo e Real Bosco di Capodimonte.

ADVERTISEMENT
Prec.

Da Napoli a Milano per consegnare due pizze: il video è virale

Succ.

Sabato 22 maggio riapre il teatro Diana ed ospita la presentazione del libro di Gino Rivieccio

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Teatro Diana, a gennaio al via spettacoli in streaming e progetto museo multimediale

Sabato 22 maggio riapre il teatro Diana ed ospita la presentazione del libro di Gino Rivieccio

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?