• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Covid, Istat: «Più di un italiano su 5 in difficoltà nel pagare mutuo, affitto o bollette»

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Aprile, 2021
in In evidenza, News
0
Covid, Istat: «Più di un italiano su 5 in difficoltà nel pagare mutuo, affitto o bollette»
Share on FacebookShare on Twitter

unnamed-1Più di un quinto della popolazione (22,2%) ha avuto difficoltà ad affrontare i propri impegni economici, dal pagare mutuo, bollette, affitto alle spese per i pasti, mentre il 50,5% ritiene che la situazione economica del Paese peggiorerà. Lo attesta il report dell’Istat su comportamenti e opinioni dei cittadini durante la seconda ondata pandemica (dicembre 2020-gennaio 2021).

ADVERTISEMENT

Le difficoltà del periodo sono attestate dalle parole scelte per descrivere il periodo: solo il 34,1% ha utilizzato parole di accezione positiva, il 44,7% si è espresso negativamente e il 21,2% in termini né negativi né positivi. E questo nonostante la situazione « migliorata nettamente rispetto al lockdown di aprile 2020, quando il 56,9% si era espresso con giudizi negativi e soltanto il 20,6% positivamente». Hanno scelto parole positive più di tre cittadini su quattro (76,2%) per descrivere le relazioni familiari con i conviventi. L’8,4% ha usato termini di accezione negativa, il 14,9% termini non classificabili come positivi o negativi. Risultati in linea con quelli del primo lockdown, «a conferma di una diffusa tenuta delle relazioni familiari».

Più di 3 cittadini su 4 hanno descrivono con termini con positivi il clima familiare durante la seconda ondata epidemica, solo l’8,4% ha scelto termini di accezione negativa. Più di uno su quattro (28,3%) è riuscito a incrementare il tempo dedicato ai propri familiari. Al di là dei termini utilizzati, la resilienza delle relazioni familiari è confermata dai giudizi espressi dai cittadini. Il 93,1% definisce buoni (49,1%) o ottimi (44,0%) i rapporti con i familiari conviventi, per il 6,7% non sono buoni né cattivi mentre solo lo 0,3% li definisce cattivi o pessimi. Nell’86,3% dei casi la convivenza, spesso forzata a causa delle limitazioni negli spostamenti, nella gran parte dei casi non ha prodotto effetti sul clima familiare che è rimasto inalterato. Anzi per un cittadino su 10 è addirittura migliorato, anche se la quota è leggermente più bassa di quella rilevata ad aprile 2020 (15,6%). Invece per un milione di persone la pandemia ha messo a dura prova la convivenza all’interno delle mura domestiche. Peggiorano però le relazioni tra conviventi per il 3,2% della popolazione (2,6% ad aprile 2020).

Oltre metà della popolazione ha ridotto gli incontri con i familiari non conviventi, esattamente il 56,8%, il 36,6% ha incrementato la frequenza dei contatti telefonici mentre per il 28,1% nulla è cambiato. Residuali le quote di quanti hanno incrementato gli incontri (1,9%) e ridotto i contatti telefonici (4,7%).Ad avere ridimensionato i contatti e le relazioni con i parenti sono soprattutto le persone fino ai 44 anni (67,9% tra i 35-44enni: 60,6% tra gli uomini e 75,2% tra le donne) mentre tra gli ultra-settantaquattrenni si rileva la quota più elevata di quanti non hanno visto modifiche nelle loro relazioni parentali (42,1%).

Sul territorio, la frequenza degli incontri si è diradata soprattutto nel Mezzogiorno (62,9% contro circa il 53% nelle altre zone del Paese). I contatti telefonici sono aumentati più al Nord e nel Mezzogiorno, circa il 40,0% contro il 21,5% del Centro, dove invece è più elevata la quota di quanti non hanno modificato le proprie abitudini relazionali con i parenti (40,9% contro circa il 25% nelle altre zone del Paese).

Ed è stato il telefono a tenere vive le relazioni familiari: il 63,2% della popolazione ha sentito i parenti il giorno precedente l’intervista (più le donne con il 67,4% rispetto agli uomini al 58,6%). Una persona su cinque ha usato le videochiamate per tenersi in contatto con loro. Sebbene per la gran parte dei cittadini (64,5%) non sia cambiata la frequenza con cui sentire telefonicamente i parenti, il 25,7% ha incrementato il tempo dedicato a questa attività (34,4% tra le donne di 65-74 anni) e solo per il 6,6% il tempo si è ridotto. A livello territoriale sono i cittadini del Mezzogiorno a dichiarare il maggior incremento del tempo dedicato ai contatti telefonici (33,4% a fronte del 24,4% del Nord e del 15,6% del Centro) mentre i residenti nelle regioni del Centro hanno modificato meno i propri comportamenti (stesso tempo il 73,8%).

ADVERTISEMENT
Prec.

“Un appassionato disincanto”: il libro di Antonio Bonagura, l’avventurosa storia di un agente segreto dell’Intelligence italiana

Succ.

Arredamento d’ufficio: soluzioni, consigli e linee guida da seguire

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Succ.
Arredamento d’ufficio: soluzioni, consigli e linee guida da seguire

Arredamento d’ufficio: soluzioni, consigli e linee guida da seguire

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?