• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sindaco “virtuale” di Napoli, ecco i cinque candidati: si vota online fino al 31 maggio 2021

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Aprile, 2021
in Da Sud a Sud
0
Sindaco “virtuale” di Napoli, ecco i cinque candidati: si vota online fino al 31 maggio 2021

Da sinistra Francesco Perillo, Renata Gelmi, Antonio Tosi; in basso da sinistra Carlo Dini, Stefano Barone

Share on FacebookShare on Twitter
Da sinistra Francesco Perillo, Renata Gelmi, Antonio Tosi; in basso da sinistra Carlo Dini, Stefano Barone
Da sinistra Francesco Perillo, Renata Gelmi, Antonio Tosi; in basso da sinistra Carlo Dini, Stefano Barone

La città virtuale si prepara alle sue elezioni, con candidati veri e progetti realizzabili. Francesco Perillo, Renata Gelmi, Antonio Tosi, Carlo Dini e Stefano Barone sono i cinque aspiranti sindaco di Città di Partenope, una realtà presente sul web da diversi anni (www.comunedipartenope.it) ma abitata da circa diecimila cittadini reali, che in vista delle prossime elezioni comunali ha inteso dare spazio alle migliori idee e ai progetti più interessanti proposti dai propri iscritti per la Napoli del futuro.

ADVERTISEMENT

Il contest online per eleggere il primo cittadino della comunità civica è partito lo scorso gennaio. Dalla città virtuale hanno risposto alla chiamata alcuni cittadini, ai quali è proibito, per regolamento, candidarsi alle amministrative di Napoli 2021. Provengono da diversi ambiti professionali e rappresentano tutti i grandi settori della metropoli.

Francesco Perillo insegna Gestione delle risorse umane all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Si è laureato con i prof. Aldo Masullo e Giuseppe Galasso, per 35 anni ha lavorato come dirigente d’azienda nell’ambito delle risorse umane in Italia e all’estero nelle aziende del gruppo Finmeccanica, oggi Leonardo. Il suo obiettivo è “mettere in moto le idee”. Crede che per Napoli bisognerà lavorare su due piani: il risanamento di bilancio e la visione di un futuro possibile.

Renata Gelmi, dirigente scolastico in pensione, rappresenta il mondo dell’educazione con tutte le sue sfumature. Dispersione scolastica, difficoltà di apprendimento, episodi di bullismo: nella sua carriera ha affrontato le grandi problematiche che riguardano da vicino i giovani. È pronta a mettersi in gioco per la città, puntando su onestà e capacità di ascolto.

Antonio Tosi, avvocato e amministratore, è impegnato nei settori di finanza pubblica e reperimento fondi europei. In Regione ha avviato le attività dell’Arpac Campania, esperienza che gli ha consentito di conoscere le problematiche dello sviluppo del territorio. È stato assistente del sindaco di Pompei, assessore alla Pianificazione del Territorio al Comune di Bacoli e consigliere giuridico al ministero dei Beni Culturali.

Carlo Dini, architetto, è nato a Pisa e oggi vive e lavora in Maremma. Ha visitato Napoli per la prima volta a 17 anni e se ne è innamorato. Ha scritto un libro, “La città desiderabile”, in cui ripercorre il suo legame con Napoli e mette a punto idee e strategie per cambiare le sorti di quella che definisce la più straordinaria metropoli d’Italia, la più civile d’Europa e la più antica del mondo. È l’ideatore della piattaforma SudExit.

Stefano Barone, 34 anni, è un avvocato. Nel 2016 partecipò a un rally internazionale di beneficenza da Londra alla Mongolia su una vecchia Fiat Panda, sulla quale aveva disegnato il Vesuvio. “Perché volevo portare Napoli nel mondo e un pezzo del mondo a Napoli”. Ha vissuto in molte città europee e italiane, è convinto che l’innovazione e l’incoming possano dare uno slancio decisivo alla città.

“È interessante notare come già dalle identità dei candidati sindaco di Partenope, emersi spontaneamente dalla nostra rete di cittadini, arrivino know-how aderenti ai grandi problemi della città: dai giovani all’educazione, dalla gestione del personale e dei fondi europei alla viabilità, al commercio e alla cultura”, afferma Claudio Agrelli, fondatore di Città di Partenope. “Il nostro obiettivo è indicare una visione fatta di idee e progetti che possano arrivare ai “veri” candidati, in vista delle prossime elezioni amministrative di Napoli. Il sindaco di Partenope rappresenterà una comunità di 9723 persone, uomini e donne che hanno a cuore le sorti di Napoli e vogliono dare un contributo, pur non partecipando direttamente alla vita politica”.

I cinque candidati hanno presentato i loro programmi sui canali di Città di Partenope. La campagna elettorale andrà avanti fino al 31 maggio 2021, secondo il regolamento è già possibile esprimere la propria preferenza sul sito internet. I candidati si confronteranno anche sui canali social, in due dirette in programma su Facebook e YouTube domani, 16 aprile (ore 19:00), e il 23 aprile (ore 21:30).

 

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Piano di Sorrento: individuata e sequestrata dai Carabinieri discarica di rifiuti speciali a cielo aperto

Succ.

Lavoro, il futuro delle imprese è la digitalizzazione

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Lavoro, il futuro delle imprese è la digitalizzazione

Lavoro, il futuro delle imprese è la digitalizzazione

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?