• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Covid, spunta ipotesi riaperture dal 20 aprile

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Aprile, 2021
in In evidenza, News
0
Fase 2: le regole per la riapertura dei ristoranti
Share on FacebookShare on Twitter

virus_ristoranti_afpCon tutta l’Italia in zona arancione e con sole quattro regioni ancora in fascia rossa, impazza il toto-riaperture.

ADVERTISEMENT

In red zone solo Campania, Puglia, Valle d’Aosta e Sardegna, mentre si allentano le restrizioni per oltre 48 milioni di italiani, mentre in settimana il governo potrebbe decidere di riaprire in anticipo, quindi prima della fine del mese, diverse attività, se verranno consegnati feedback positivi in tal senso dai dati relativi all’indice di contagio.

Con il ritorno a scuola anche in zona rossa fino alla prima media, si calcola che in classe ci saranno circa sei milioni e mezzo di studenti, cioè il 77% degli 8 milioni e mezzo tra scuole statali e paritarie. Poco meno di 5 milioni e mezzo quelli di scuola dell’infanzia, primaria e media, mentre ai nidi vanno circa 350mila bambini. In presenza torneranno quasi un milione in più di ragazzi rispetto alla settimana scorsa. In tutta Italia saranno circa due milioni i ragazzi che studieranno da casa. Per le superiori, prevista la consueta alternanza del 50% e fino al 75% nelle Regioni in cui è consentito.

 Si fa spazio, dunque, l’ipotesi riapertura dal 20 aprile che consegna uno spiraglio di speranza per ristoranti e cinema. L’obiettivo del governo è permettere a tutte le attività di riaprire con un piano preciso, per dare regole chiare alla ripartenza post pandemia. Le Regioni che vaccineranno più velocemente riapriranno prima, ha detto chiaramente il premier Mario Draghi. Il problema è da quando si riparte: il presidente del Consiglio non ha infatti parlato di dati, ma sembra che dal 20 aprile qualcosa possa cambiare in tal senso. Il 16 arriverà il monitoraggio settimanale dell’Istituto superiore di sanità e pare che quasi metà delle Regioni abbiano dati che consentirebbero la zona gialla: quei numeri potrebbero fare la differenza.
Il ministro del turismo Garavaglia ha anticipato che nei prossimi giorni la cabina di regia del governo sull’emergenza coronavirus comincerà a programmare alcune aperture, sempre sulla base dei dati scientifici e dell’andamento dei contagi. Per quanto riguarda la stagione turistica, Garavaglia dice di lavorare per farla ripartire a maggio, almeno per le spiagge, con protocolli rafforzati inizialmente.

Ad analizzare la nuova mappa dell’Italia è uno studio di Coldiretti secondo cui, pur con le riaperture da zona arancione, “con l’Italia senza giallo restano chiusi per il servizio al tavolo o al bancone i 360mila bar, ristoranti, pizzerie e agriturismi presenti lungo l’intera penisola, con un crack da 7 miliardi per il mese di aprile che rischia di portare alla chiusura definitiva molti servizi di ristorazione e le filiere collegate”.

Con le chiusure di aprile, continua l’analisi di Coldiretti, “salgono a 1,1 milioni di tonnellate i cibi e i vini invenduti dall’inizio della pandemia per il crollo delle attività di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi che travolge a valanga interi settori dell’agroalimentare made in Italy”.

Come stabilito nel decreto in corso, in Italia non ci potranno essere zone gialle fino a maggio. Per quelle zone del Paese dove ci sono dati da zona gialla, però, potrebbe essere consentita l’apertura dei ristoranti che sono in grado di erogare il servizio con i tavoli all’aperto. Anche teatri, cinema e arene potrebbero assistere a un ammorbidimento delle misure restrittive. Franceschini starebbe avviando un’interlocuzione con i membri del Cts per elaborare un nuovo protocollo in grado di far riprendere le attività del settore dello spettacolo il prima possibile. Tra le misure che saranno valutate dai tecnici, quella del tampone fatto dai partecipanti non più di 48 ore prima dell’evento, l’obbligo di indossare mascherine di tipo ffp2 e distanziamento di un metro. Queste regole servirebbero ad ampliare la platea prevista a febbraio, con 200 persone presenti nei luoghi chiusi e 400 negli spazi aperti. Per i musei, invece, si starebbe pensando di far ricorso a percorsi obbligatori e visite a tempo.

Per quanto riguarda i bar, l’ipotesi al vaglio è, come per i ristoranti, quella di favorire i locali che hanno a disposizione spazi all’aperto – sospendendo magari la tassa per l’occupazione del suolo pubblico – e consentire le somministrazioni fino al primo pomeriggio, scongiurando così gli assembramenti nell’ora dell’aperitivo. Le riaperture, tuttavia, non potrebbero essere anticipate ad aprile se non ci fosse un’accelerazione nella campagna vaccinale.

Più complicata la questione stadi. Si sta ragionando per una riapertura al pubblico per il 25% della capienza. Il problema di difficile soluzione, tuttavia, non è tanto il distanziamento da garantire sugli spalti, ma evitare che all’ingresso e all’uscita dalle strutture si creino assembramenti. Il ritorno del pubblico al quale si lavora riguarderebbe principalmente il calcio e il tennis. Contemporaneamente, sono i gestori di palestre e piscine a chiedere di ripartire. Il Cts avrebbe aggiornato i protocolli, resta da stabilire se saranno consentite soltanto le lezioni individuali oppure corsi per piccoli gruppi, garantendo comunque il distanziamento e limitazioni per l’utilizzo degli spogliatoi.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

“Suoni contro muri”, mercoledì 14 aprile al Trianon: concerto di Flo, con Maurizio de Giovanni e Valeria Laureano

Succ.

I Carabinieri restituiscono alla Curia di Napoli due lesene in marmo trafugate nel 1991

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Succ.
I Carabinieri restituiscono alla Curia di Napoli due lesene in marmo trafugate nel 1991

I Carabinieri restituiscono alla Curia di Napoli due lesene in marmo trafugate nel 1991

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?