• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sanità, lettera aperta di un medico del 118 al governatore della Campania Vincenzo De Luca

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Marzo, 2021
in In evidenza, News
0
Sanità, lettera aperta di un medico del 118 al governatore della Campania Vincenzo De Luca
Share on FacebookShare on Twitter

c345edfea0666c472e91bd67c6b6a090Continuano le proteste da parte del personale medico del 118 della Campania che per rendere più comprensibile la loro condizione hanno divulgato ai media una lettera aperta, indirizzata al governatore De Luca e una serie di dati che aiutano a comprendere la condizione di questa categoria, esposta al pericolo di contrarre il covid e sottopagata. Basta pensare che nel 2020, i medici del 118 hanno “chiuso a casa del paziente” ben 20mila interventi, alleggerendo notevolmente le affluenze al Pronto Soccorso.

ADVERTISEMENT

Nel 1999 per attrarre medici a fare questo lavoro altamente usurante fu deliberata una disposizione di Giunta in Campania, come in gran parte delle regioni italiane, in cui si stabiliva un’incentivazione pari 10 mila lire all’ora, 5,16 euro di oggi.

A seguito di un’indagine della Corte dei Conti, le AASSLL della Regione Campania hanno emanato due disposizioni destinate proprio a questa categoria: l’immediata sospensione della indennità di euro 5,16 prevista dalla delibera regionale del 1999 e il recupero della somma versata negli anni. In un’unica soluzione per chi non è più dipendente, con il recupero del quinto dallo stipendio per chi ancora è in servizio. Sono 320 i medici del 118 in tutta la regione Campania soggetti alle richieste di recupero oggetto della vertenza. La ASL NA 1 ha inviato a 60 medici le richieste di recupero dell’intera somma, se nel frattempo sono andati in pensione, oppure se dipendenti con la richiesta del quinto dello stipendio. 260 i medici in attesa dei provvedimenti simili a quelli della ASL NA 1 a cura delle altre AASSLL della regione Campania.

Lo stipendio di un medico del 118 senza indennità è pari a 1.707 euro, senza indennità di 5,16 e con decurtazione di 1/5 dallo stipendio per il recupero voluto dalla Corte dei Conti.

Un medico del 118 lavora 168 ore al mese e viene retribuito 10 euro all’ora.

 

Presidente De Luca,
sono un medico del 118, sì uno di quegli eroi, uno di quegli angeli dell’emergenza sanitaria, che hanno affrontato a più riprese la pandemia che da tanto, troppo tempo, affligge le nostre vite.
Sono uno di quei medici che sin dalla prima ondata del contagio, quando ancora il virus spaventava, ma non se ne conosceva nulla, di giorno e di notte e con pochi strumenti a disposizione per proteggersi ed affrontare il contagio, si recava in casa delle persone disperate perché un loro familiare rischiava di morire.
In quei momenti non sentivo di essere un eroe, non pensavo di essere speciale e quando alla tv cori di giornalisti e di opinionisti si levavano all’unisono dicendo che quei medici erano degli eroi e mostravano le nostre foto con i volti rigati dai segni delle mascherine o stravolti dalla stanchezza e dall’orrore, io non mi sono mai sentito speciale, ma ho sempre pensato che non facevo altro che il mio lavoro, il mio dovere, con decoro e con dignità.
E per darmi forza lo pensavo ancor di più quando tornavo a casa, vedevo i miei figli e non potevo abbracciarli e stringerli a me, ma anzi per proteggerli li tenevo a distanza.

Si, Presidente, perché io ci credo, ho scelto di essere un medico e non di fare il medico, perché ci credo!
E invece, Presidente, dopo un lungo anno, tutto uguale a sé stesso, in cui il tempo sembra essersi fermato a quella sentenza universale di pandemia, nei giorni scorsi, infatti, ho ricevuto una lettera nella quale mi si chiede la restituzione di una cifra pari a 96000 euro, per un errore burocratico …, si pari ad euro 96 mila!!!
L’eccezionale errore burocratico, che vede coinvolti noi tutti medici del 118 e che ci riconosce debitori nei confronti dell’Amministrazione di tali cifre vertiginose, cifre che per noi professionisti del SSR sono inimmaginabili, mi ha prostrato profondamente, non solo perché evidentemente si tratta di una pretesa disperante dal punto di vista economico, ma soprattutto perché onestamente non so più in che cosa credere…. Tale pretesa offende me e la mia professionalità in modo profondo mi umilia.
Mi umilia sì, verso i miei figli, ai quali dovrò dare una spiegazione razionale e convincente di quanto mi sta accadendo, di quanto si sta pretendendo da parte loro, poiché, Presidente, è a loro che dovrò togliere con il vile danaro, dovrò fargli capire che forse il mio lavoro non è così importante, se può essere svilito con la richiesta di restituzione di un salario che è stato guadagnato legittimamente e con fatica e sacrificio, dovrò spiegargli che quel sacrificio, che anche loro hanno dovuto fare per tutto questo tempo, è stato vano.
Presidente, a nome di tutta la mia categoria, la prego di liberarci da questo insostenibile peso, di restituire a tutti noi la fiducia nelle Istituzioni.
Presidente, ci aiuti a far comprendere all’opinione pubblica l’importanza della figura degli operatori sanitari, ci aiuti a far capire l’importanza che ha avuto in questi anni il medico sulle ambulanze, ci aiuti a far comprendere che solo un sistema sanitario forte può costruite un paese, una regione, forte sotto tutti i punti di vista …l’esperienza pandemica questo ci ha insegnato.”
ADVERTISEMENT
Prec.

Bitcoin, nuovo record da capogiro: superati i 61mila dollari

Succ.

Covid, al vaglio del governo il nuovo decreto: ecco cosa potrebbe cambiare dopo Pasqua

Può interessarti

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato
Cronaca

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

2 Novembre, 2025
Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia
News

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

2 Novembre, 2025
Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona
Cronaca

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

2 Novembre, 2025
Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino
Cronaca

Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino

2 Novembre, 2025
International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania
In evidenza

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

2 Novembre, 2025
Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”
In evidenza

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

2 Novembre, 2025
Succ.
Un anno di covid: le immagini che raccontano la pandemia in Italia

Covid, al vaglio del governo il nuovo decreto: ecco cosa potrebbe cambiare dopo Pasqua

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?