• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Camorra Napoli est: la relazione semestrale della Dia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Marzo, 2021
in Cronaca, In evidenza
0
Camorra Napoli est: la relazione semestrale della Dia
Share on FacebookShare on Twitter

napoli-est-raffinerie-638x425Nell’ultima relazione semestrale della Dia che analizza l’andamento dei flussi criminali in Italia nel corso dei primi sei mesi del 2020, la camorra viene definita “un fenomeno mafioso caratterizzato da equilibri in continua trasformazione in ragione di un tessuto criminale più che mai complesso.”

ADVERTISEMENT

“Permangono le diverse connotazioni che delineano la realtà camorristica delle varie province, – si legge ancora nel report della Dia – con una specificità per quanto riguarda Napoli città e le immediate periferie a Nord e a Est, ove i clan adottano differenti strategie alla luce di modelli organizzativi eterogenei, che generano dinamiche fortemente magmatiche.

La coesistenza nella stessa zona di gruppi criminali diversi, per storia, struttura e scelte operative, dà spesso vita a imprevedibili quanto fragili alleanze per il controllo delle aree di influenza. Ne conseguono equilibri precari che vedono le leadership di alcuni clan in conflitto quasi perenne per l’acquisizione della totale egemonia sul territorio ”

Il semestre analizzato è quello in cui in Italia esplode l’emergenza covid, aspetto tutt’altro che trascurabile considerando che “la camorra abbia sempre saputo strumentalizzare a proprio vantaggio le occasioni di disagio. Nei territori dove i clan camorristici sono fortemente radicati lo spaccio di sostanze stupefacenti, la commercializzazione di prodotti con marchi contraffatti, la gestione di giochi e scommesse, la falsificazione di banconote e documenti e il contrabbando di tabacchi lavorati esteri, spesso rappresentano l’unica fonte di reddito per una fascia di popolazione tendenzialmente in difficoltà. Tale configurazione, in epoca di confinamento e lockdown, necessita tuttavia di forme alternative di operatività che consentano ai clan di mantenere la propria visibilità per riaffermarne prestigio e autorità. È questo terreno fertile per la camorra, sempre tesa a consolidare il proprio consenso sociale attraverso svariate modalità di assistenzialismo economico, sanitario e alimentare, oppure elargendo prestiti di denaro a titolari di attività commerciali di piccole-medie dimensioni o creando i presupposti per fagocitare strumentalmente quelle più deboli, utili per il riciclaggio e il reimpiego di capitali illeciti. Le ingenti risorse economiche di cui la camorra dispone diventano quindi lo strumento ideale per proporre un “intervento” potenzialmente molto più rapido ed efficace rispetto a quello dello Stato, una sorta di welfare porta a porta, utile per accrescerne il consenso. Peraltro, le indagini confermano come alcuni sodalizi, piuttosto che imporre le estorsioni, preferiscano entrare in società con gli imprenditori che sono così costretti a diventare l’“immagine pulita” dell’attività economica.”

Per quanto riguarda la periferia orientale di Napoli, viene tracciata la seguente situazione: nel quartiere San Giovanni a Teduccio permane lo storico scontro tra la famiglia Mazzarella – predominante nonostante l’incalzante attività di contrasto coordinata dall’Autorità giudiziaria partenopea e la scelta collaborativa intrapresa da esponenti di vertice e affiliati – e il clan Rinaldi-Reale, fortemente indebolito dalle numerose inchieste che ne hanno in parte ridotto il potere nel territorio a favore degli antagonisti.”

Le dichiarazioni rese dai collaboratori di giustizia ha permesso di delineare e ricostruire la rete di alleanze intraprese sia dai Mazzarella che dai Rinaldi, inquadrando l’espansione criminale di entrambi i sodalizi nella città di Napoli e in provincia. I Rinaldi, alleati con i Silenzio, radicati in via Taverna del Ferro, ma soprattutto con le famiglie Minichini-Schisa-De Luca Bossa di Ponticelli, il cartello Cuccaro-Aprea di Barra e la famiglia Sibillo della zona centrale dei Decumani.

Di contro, a supporto dello storico clan Mazzarella risultano, oltre ai sodalizi del centro storico (Buonerba, Sequino e Savarese), i gruppi D’Amico del Rione Villa, Montescuro di Sant’Erasmo, i Luongo di San Giorgio a Cremano, i De Bernardo di Somma Vesuviana e i Formicola di San Giovanni a Teduccio. Il riavvicinamento di questi ultimi ai Mazzarella, dopo una fase di intese con il clan Rinaldi, ha determinato una ulteriore fluidità degli equilibri nella zona per la gestione delle attività criminali considerato che la famiglia Formicola risulta controllare numerose piazze di spaccio per la vendita di sostanze stupefacenti e delle estorsioni in una vasta area del quartiere di San Giovanni a Teduccio e zone limitrofe.

A Ponticelli, la frantumazione strutturale e operativa del clan De Micco ha dato luogo alla proliferazione di altri gruppi che hanno sfruttato anche l’indebolimento del contrapposto clan D’Amico. Pertanto, si è in presenza di un cartello criminale formato dalle storiche famiglie De Luca Bossa- Minichini-Schisa che, coalizzate con altri clan dei quartieri limitrofi estendendo la loro influenza anche nel comune di Cercola. Nel territorio permane, comunque, l’operatività della famiglia De Martino, fedelissima del disarticolato clan De Micco, che gestisce alcune piazze di spaccio nella zona del Rione Fiat con il placet dei De Luca Bossa mentre, nel Rione Luzzatti, si conferma il forte radicamento della famiglia Casella, i cui esponenti di vertice ed affiliati sono stati scarcerati nel mese di ottobre 2019 per un difetto procedurale dopo essere stati raggiunti, nel 2018, da un provvedimento restrittivo. Nel quartiere Barra, permane in modo stabile e incontrastato il controllo delle attività illecite da parte del clan Cuccaro-Aprea, sebbene in quel territorio si registrino tensioni. Il citato cartello mantiene una serie di alleanze con i clan dei vicini quartieri di San Giovanni e di Ponticelli, rispettivamente, i Rinaldi-Reale e i Minichini-De Luca Bossa-Schisa.

Per il clan De Luca Bossa-Minichini sono presenti sul territorio due giovani esponenti delle citate famiglie criminali, dei quali uno scarcerato nel mese di aprile 2020 e sottoposto agli arresti domiciliari, i quali starebbero radunando anche personaggi del disciolto clan Sarno.” Chiaro riferimento ad Umberto De Luca Bossa, rampollo dell’omonimo clan arrestato ad ottobre del 2020 e a un altro esponente della famiglia Minichini, tornato in libertà – come riportato nel report della Dia – ad aprile dello scorso anno e che allo stato attuale seguita a rappresentare uno dei punti di riferimento più autorevoli del clan Minichini-De Luca Bossa, soprattutto in seguito al blitz che – contestualmente ad Umberto De Luca Bossa, stimato essere il reggente del clan – ha tradotto in carcere le figure-simbolo della cosca del Lotto O. Un’operazione destinata a ricoprire un ruolo cruciale nella relazione del secondo semestre del 2020, in virtù delle fibrillazioni che ha generato, portando all’ennesima faida per il controllo del territorio e alla consequenziale configurazione di un nuovo equilibrio.

ADVERTISEMENT
Prec.

Marigliano: caschi bianchi in azione per garantire il rispetto delle normative anti-covid

Succ.

Revenge porn nel salernitano: 17enne tappezza la città con le foto hot della ex di 13 anni

Può interessarti

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni
Cronaca

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

14 Settembre, 2025
Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida
Cronaca

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

13 Settembre, 2025
Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità
Cronaca

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

13 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Succ.
Revenge porn nel salernitano: 17enne tappezza la città con le foto hot della ex di 13 anni

Revenge porn nel salernitano: 17enne tappezza la città con le foto hot della ex di 13 anni

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?