• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nasce “Generazione 20.20”: gli studenti di Napoli per un fumetto che dà voce al disagio e ai problemi degli adolescenti

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Febbraio, 2021
in Arte & Spettacolo
0
Nasce “Generazione 20.20”: gli studenti di Napoli per un fumetto che dà voce al disagio e ai problemi degli adolescenti
Share on FacebookShare on Twitter

generazione-20-20-programma_page-0001-1

ADVERTISEMENT

L’angoscia del primo lockdown, la “solitudine social” ma anche il lavoro infaticabile del personale sanitario impegnato in prima linea. È partito da Napoli un progetto unico nel suo genere, che usa il linguaggio del fumetto per consentire ai giovani di esprimersi e crescere attraverso la creatività e il confronto. Il progetto ha l’ambizione di accendere un faro su temi sempre presenti, che rischiano però di restare sotto traccia: dall’abuso di sostanze stupefacenti e alcool alla dipendenza, dal bullismo alla sessualità e molto altro. “Generazione 20.20”, questo il nome del progetto realizzato dall’Associazione APS “Amici di PeterPan”, che utilizza il disegno e la scrittura come strumenti per valorizzare i giovani delle scuole di Napoli. «Abbiamo fornito ai ragazzi gli strumenti giusti e le persone giuste per poterli seguire – dice il presidente dell’associazione APS “Amici di PeterPan” Antonio Del Prete -. Generazione 20.20 vuole parlare e arrivare ai ragazzi delle scuole superiori di Napoli attraverso il racconto dei ragazzi stessi, dei lori vissuti, dei loro problemi e bisogni giovanili».

Il primo fumetto che nasce dal basso, per parlare di prevenzione, lotta alla povertà educativa e molto altro attraverso il coinvolgimento attivo dei ragazzi. Sono infatti i ragazzi (tutti tra i 17 e i 20 anni) a realizzare le storie e a dare loro vita attraverso il fumetto. «L’idea è nata nel pieno della pandemia da un’intuizione del board dell’associazione e dai ragazzi delle scuole superiori di Napoli», prosegue Del Prete. «Abbiamo realizzato una raccolta fondi ad hoc trasformando quest’idea in una realtà straordinaria. Il nostro è un “lavoro sartoriale”, che cerchiamo di portare avanti con percorsi di qualità che consentano realmente di offrire un’opportunità a studenti meritevoli, ma con poche possibilità». A realizzare questo numero zero del fumetto “Generazione 20.20” sono stati Aurora (in veste di disegnatrice) e Claudia e Armando (story teller). «Il primo numero – raccontano – lo abbiamo voluto dedicare al lockdown e in modo particolare ai medici, agli infermieri e agli operatori socio sanitari che sono stati, e sono tutt’oggi, impegnati in prima linea nella lotta alla Covid».

Il fumetto, che ha il supporto comunicativo del Comicon, rappresenta una realtà unica nel suo genere anche per le modalità con le quali sono stati coinvolti i ragazzi, che non solo hanno potuto apprendere le varie fasi di realizzazione di un fumetto, ma per il loro lavoro hanno ricevuto anche un giusto rimborso spese.

Nomi importanti anche nella faculty di coloro che hanno guidato e guideranno i ragazzi nella realizzazione dei prossimi numeri. Lo street artist Luca Carnevale, creatore di humanhero, è infatti il direttore artistico e Armando Grassitelli, scrittore e vincitore del premio TROISI 2018, collabora in veste di tutor dei giovani talenti letteralmente scovati nelle scuole di Napoli dove l’Associazione APS “Amici di PeterPan” lavora ormai da più di 6 anni con diverse attività, tra cui orientamento e formazione al mondo del lavoro. L’obiettivo ora è quello di portare il fumetto in tutte le scuole campane, affrontando nel tempo tutti quei temi che sono cruciali per i giovani, ma che non sempre riescono ad emergere. Sarà cruciale trovare i fondi necessari per realizzare molti altri numeri, coinvolgendo come artisti un numero importante di ragazzi, soprattutto guardando a giovani che vivono in contesti disagiati. Per questo, per l’associazione sarebbe importante avere l’appoggio dell’Ufficio scolastico regionale della Campania e dell’Assessorato alle politiche giovanili e della scuola della stessa regione Campania.

Alla presentazione on-line con diretta Facebook dell’associazione, e condivisa dai canali social del Comicon, hanno partecipato: Marco Rossi-Doria (vicepresidente di Con I Bambini Impresa sociale), Ciro Verdoliva (direttore generale dell’Asl Napoli 1 Centro), Matteo Stefanelli (direttore artistico del Comicon 2021), Marco Ugliano (dirigente scolastico ITIS  “A.Volta” di Napoli), Giuseppe Gargiulo (docente del liceo Artistico statale di Napoli), Nicola Balato (presidente de La scuola della psoriasi), Fausto Piccolo (direttore Ordine dei Medici di Napoli e provincia).

ADVERTISEMENT
Prec.

Nuovo Dpcm: al vaglio del governo la possibile apertura serale dei ristoranti

Succ.

Raid vandalico al liceo “Di Giacomo” di San Sebastiano al Vesuvio: danneggiata la tendostruttura intitolata a Paolino Avella

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Raid vandalico al liceo “Di Giacomo” di San Sebastiano al Vesuvio: danneggiata la tendostruttura intitolata a Paolino Avella

Raid vandalico al liceo “Di Giacomo” di San Sebastiano al Vesuvio: danneggiata la tendostruttura intitolata a Paolino Avella

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?