Come si fa a realizzare uno spot pubblicitario capace di aumentare la brand awareness e le conversioni? Ecco le 5 regole d’oro che devi assolutamente conoscere: scopri di più!
Ti sei mai chiesto come realizzare uno spot pubblicitario di successo?
Trattandosi di un video, lo spot pubblicitario rappresenta un mezzo di comunicazione estremamente potente che, molto spesso, fa leva sulle emozioni dello spettatore.
Non a caso il genere di messaggio veicolato da una pubblicità di successo è sempre legato a doppio filo ai valori aziendali, alla cosiddetta brand awareness.
In questo modo l’azienda riesce ad aumentare le conversioni anche grazie a tanti acquirenti per cui acquistare un certo prodotto equivale ad abbracciare la filosofia del brand.
Per raggiungere questo tipo di risultato è necessario che la realizzazione di una pubblicità sia curata nei minimi dettagli, dunque in linea con il tuo brand ma anche con il target di utenti.
Motivo per cui è davvero cruciale affidare la produzione di uno spot pubblicitario a un team di professionisti, come ad esempio quelli di Post Tube.
In questo articolo vedremo 5 regole d’oro che è necessario seguire quando si realizza una pubblicità.
Per realizzare uno spot pubblicitario di successo bisogna calibrare al meglio tutti elementi coinvolti.
Non c’è una “ricetta segreta” valida sempre, ma è consigliabile tenere a mente queste 5 regole che possono essere facilmente riadattabili a ogni contesto.
1) Definire la tua audience
La pubblicità è uno strumento di marketing e, come tale, è legato alla comunicazione e al posizionamento del tuo prodotto in riferimento a una determinata audience.
Partire dal presupposto che quello che stai offrendo è indispensabile a tutti è sbagliato e non porta quasi mai al successo.
Ecco perché è importante capire a quale nicchia, più o meno grande, ti stai rivolgendo. In questo modo sarà possibile costruire un messaggio su misura per un’audience ben circoscritta.
Basti pensare agli spot realizzati da Airbnb, indirizzati a un target giovane che ha in mente una certa idea di viaggio.
2) Raccontare una storia che crei connessione emotiva
Come abbiamo già accennato il fattore emozionale gioca un ruolo considerevole nelle pubblicità.
Questo perché è più facile guadagnare la fiducia di un potenziale cliente andando a toccare determinate corde che possono provocare riso o commozione.
Al giorno d’oggi gli utenti sono bombardati da contenuti video: connettersi emotivamente equivale a far sì che lo spettatore ricordi il tuo messaggio. Affinché ciò accada è necessario però raccontare una storia che appaia davvero sincera nei confronti di chi guarda.
La Apple, per esempio cerca sempre di connettersi con il suo pubblico raccontando storie in cui l’audience può identificarsi.
3) Creare immagini accattivanti
Il bello del realizzare uno spot pubblicitario è la possibilità di sfruttare tutti gli strumenti creativi che il mezzo video mette a disposizione. Questo permette di dare vita, ogni volta, a un messaggio nuovo.
Ovviamente le immagini giocano un ruolo fondamentale, per questo è necessario valorizzare al meglio a seconda di quello che si vuole comunicare: magari con una ripresa particolare o con una certa color grading.
Se si vuole mettere l’immagine in primo piano potrebbe anche non esserci bisogno di troppe parole.
Questo accade, per esempio, negli spot pubblicitari dei profumi delle grandi maison della moda.
4) Il cliente deve essere al centro dell’attenzione
Perché un potenziale cliente dovrebbe acquistare uno dei tuoi prodotti?
Rispondere a questa domanda è davvero molto importante e permette di non commettere un errore che, a oggi, molti continuano a fare: porre il brand al centro e non le esigenze del cliente.
Non fraintendiamo, il brand è il protagonista, certo, ma il modo in cui viene raccontato deve essere pensato per rispondere a un’esigenza reale.
Prova a metterti nei panni del tuo cliente domandandoti quali sono i suoi problemi e i suoi bisogni. Se non lo fai ti ritroverai con un video che parla della tua azienda per la tua azienda.
Un esempio? Gli spot motivazionali che, ormai da anni, contraddistinguono i grandi brand dello sport come Nike o Adidas.
5) Condividere i propri valori
Abbiamo già parlato di brand awarenesss. Bene.
Ricorda che l’obiettivo di un spot pubblicitario non deve essere solo quello di condividere quello che fai, ma anche quello in cui credi.
Al giorno d’oggi i consumatori chiedono trasparenza e valori in cui identificarsi. Il tuo brand deve essere non solo la risposta ai loro bisogni, come abbiamo già detto, deve anche rappresentare un valore aggiunto rispetto alla concorrenza.
Ad esempio Amazon, soprattutto in quest’ultimo anno, ha cercato di realizzare spot pubblicitari capaci raccontare la sua realtà, proprio con l’obiettivo di condividere i suoi valori con il pubblico.
Conclusione
Dunque come realizzare uno spot realizzare capace di fare la differenza?
Tanta originalità e un’ottima strategia marketing sono alla base di una pubblicità capace di coinvolgere il proprio pubblico di riferimento, magari puntando sulla giusta dose di emozioni.
In questo modo è possibile valorizzare la brand awareness aumentando anche le conversioni.