• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Da sabato 13 febbraio disponibile la nuova puntata della prima serie di Podcast del Teatro di San Carlo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Febbraio, 2021
in Arte & Spettacolo
0
Da sabato 13 febbraio disponibile la nuova puntata della prima serie di Podcast del Teatro di San Carlo
Share on FacebookShare on Twitter

podcast_03_bellenger-def“Voci di MeMUS” la prima serie di Podcast del Teatro di San Carlo giunge al terzo episodio.

ADVERTISEMENT

Voce narrante della puntata che sarà disponibile da sabato 13 febbraio ore 10.00 sulle piattaforme Spotify, Spreaker.com e Apple podcast, è Sylvain Bellenger direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte.

“Il Teatro di San Carlo e il Museo e Real Bosco di Capodimonte hanno una storia comune che è quella della creazione del Regno di Napoli: costruito nel 1737 il Teatro e poi l’anno successivo nel 1738 cominciano i lavori alla Reggia. Creare un nuovo regno alla metà del ‘700 non è una cosa facile. Cosa ci vuole per entrare nella corte dei grandi? Come si può essere guardati con rispetto da Londra, da Vienna, da Parigi? Ci vogliono alcune cose irrinunciabili: una collezione d’arte, quella venuta a Napoli attraverso i Borbone, con Elisabetta Farnese che ne fa dono al figlio Carlo, poi la musica con la creazione del Teatro di San Carlo che riunisce e centralizza tutta la pratica musicale napoletana, e poi ci vuole la porcellana. Addirittura nel contratto di matrimonio di Amalia di Sassonia con Carlo di Borbone c’è la porcellana…” comincia così il podcast registrato da Sylvain Bellenger. Nel racconto l’idea che ha portato alla nascita della mostra Napoli Napoli. Di lava, porcellana e musica, frutto di un’intesa collaborazione tra le due istituzioni culturali con la musica delle opere del ‘700 rappresentate al Teatro di San Carlo durante la direzione del M° Roberto De Simone, i costumi della sartoria teatrale diretta da Giusi Giustino e le opere di arti applicate del Museo e Real Bosco di Capodimonte.

La mostra è stata prorogata fino al 19 settembre 2021 ed è visitabile, previa prenotazione obbligatoria, sul sito di Coopculture concessionario di biglietteria o tramite l’app Capodimonte, liberamente scaribile su App store e Google store.

“Voci di MeMUS” è un ciclo di podcast che racconta il dietro le quinte del Lirico napoletano, l’evoluzione del costume e della società che da sempre ruota intorno al Teatro e agli artisti che hanno popolato le sue stagioni.

Un’apertura virtuale, un racconto “interattivo” fatto da collezionisti privati e personaggi che hanno vissuto il Teatro dall’interno, ma anche da rappresentanti di altri musei e di istituzioni.

Si alterneranno “al microfono” nei prossimi appuntamenti:

Mario Epifani, Direttore del Palazzo Reale di Napoli; Sergio Ragni, collezionista; Gabriele Capone, direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio Emanuele III, Candida Carrino, Direttore dell’Archivio di Stato di Napoli; Paolo Mascilli Migliorini architetto, direttore fino al 2020 del Palazzo Reale di Napoli; Eduardo Nappi, per molti anni responsabile dell’Archivio Storico del Banco di Napoli; Vincenzo Trione, Preside della Facoltà di Arti Università IULM di Milano e Presidente Scuola dei Beni e delle Attività Culturali; Paolo Giulierini, Direttore del MANN.

“Voci di MeMUS”, progetto di narrazione partecipativa a cura di Giovanna Tinaro e Dinko Fabris, è sostenuto dalla Regione Campania UOD 01 “Promozione e Valorizzazione dei Musei e delle Biblioteche”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Emergenza covid: stop allo spostamento tra regioni fino al 25 febbraio

Succ.

Al via lunedì 15 febbraio: “A tutto… volume”, il contest letterario di Graus Edizioni e Radio Punto Nuovo

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Al via lunedì 15 febbraio: “A tutto… volume”, il contest letterario di Graus Edizioni e Radio Punto Nuovo

Al via lunedì 15 febbraio: "A tutto... volume", il contest letterario di Graus Edizioni e Radio Punto Nuovo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?