• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’incredibile storia di Palazzo Sanfelice, set di “Mina Settembre”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Febbraio, 2021
in Arte & Spettacolo
0
L’incredibile storia di Palazzo Sanfelice, set di “Mina Settembre”
Share on FacebookShare on Twitter

palazzo-sanfelice-napoliPalazzo Sanfelice, ubicato nel Rione Sanità, nel cuore del centro storico partenopeo, ha conquistato la ribalta nazionale dopo aver accolto alcune riprese della seguitissima fiction di Rai1 “Mina Settembre”.

ADVERTISEMENT

Non tutti sanno che questo antico e suggestivo palazzo partenopeo vanta una storia affascinatissima.

Interamente ambientata nel Capoluogo partenopeo, questa serie televisiva, tratta dai racconti di Maurizio De Giovanni, vede protagonista l’attrice Serena Rossi che lavora come assistente sociale in un consultorio. Ed è proprio il consultorio a essere stato ricostruito all’interno di Palazzo Sanfelice, un edificio settecentesco maestoso che si trova nel Rione Sanità. Era un palazzo privato, appartenuto all’architetto Ferdinando Sanfelice.

Dall’esterno sembra uno dei tanti palazzi d’epoca di cui è ricco il centro storico di Napoli con stucchi, ampie finestre e balconi. Palazzo Sanfelice al suo interno custodisce diversi cortili che fungono da scenografia, insieme alle scale. Sanfelice è stato, infatti, uno degli architetti più creativi del ‘700 napoletano, famoso soprattutto per i monumentali scaloni aperti. È stato un grande innovatore dell’architettura civile proprio per le forme dei cortili e delle scale, non più laterali e nascoste, ma poste di fronte all’ingresso e protagoniste assolute dei suoi edifici.

Il primo cortile è a pianta ottagonale e permette di accedere al vestibolo dove si possono ancora ammirare i resti di alcuni affreschi di stemmi nobiliari appartenuti ai proprietari. Nel cortile c’è una meravigliosa scala che ripercorre l’inclinazione delle pareti ottagonali. Il secondo cortile, invece, ha una pianta rettangolare e anch’esso ha una scala ad ali di falco, che fa da proscenio al giardino che si trova sul retro.

Le scale del palazzo con le rampe aperte permettono allo sguardo di oltrepassare verso gli archi rampanti, le volte e i giardini retrostanti: il risultato è uno straordinario effetto scenografico, introdotto dal portale con le originali soluzioni decorative delle sirene-cariatidi. Sulle scale dell’ingresso, inoltre, la copertura è stata fatta con pietra di lavagna: fu inserita dall’architetto in onore della moglie che era originaria dal paese di Lavagna, in Liguria.

Il primo cortile, con la sua famosa scala aperta, è molto iconico e la fiction “Mina Settembre” non è stata la prima ad averlo immortalato. Qui sono state girate alcune scene della terza serie di “Gomorra” e, in passato, è stato set del film “Piedone lo sbirro” con Bud Spencer (1973) e di “Questi fantasmi” (1954), la trasposizione cinematografica della commedia di Eduardo De Filippo.

ADVERTISEMENT
Prec.

Covid, casi in aumento in Campania: De Luca invoca misure urgenti in vista di San Valentino

Succ.

Meteo, Burian in arrivo in Italia: weekend nella morsa del gelo

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Meteo, Burian in arrivo in Italia: weekend nella morsa del gelo

Meteo, Burian in arrivo in Italia: weekend nella morsa del gelo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?