• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sabato 13 febbraio, Screen Life Theatre: il teatro nell’era della pandemia in diretta streaming sulla Pagina Facebook del Suor Orsola

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Febbraio, 2021
in Arte & Spettacolo
0
Sabato 13 febbraio, Screen Life Theatre: il teatro nell’era della pandemia in diretta streaming sulla Pagina Facebook del Suor Orsola
Share on FacebookShare on Twitter

lezioni-con-mascherina-3“Screen Life Theatre”. La casa che diventa scena. Azioni performative che dalle case degli attori raggiungono le case degli spettatori. Sono le nuove frontiere del teatro digitale. Una necessità ai tempi del distanziamento sociale nell’era della pandemia da Covid-19 divenuta virtù e buona pratica di insegnamento nell’ambito del percorso didattico della terza edizione del Master in “Teatro, pedagogia e didattica. Metodi tecniche e pratiche delle arti sceniche”, una delle grandi eccellenze del Centro di Lifelong Learning dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

ADVERTISEMENT

Sabato 13 febbraio alle ore 15.30 in diretta streaming sulla pagina Facebook del Suor Orsola (www.facebook.com/unisob/live) il progetto “Screen Life Theatre”, diretto dal regista Marcello Cotugno, sarà il passo finale, aperto al pubblico, di questa particolare edizione del Master che ha alternato didattica a distanza ed esperienze performative in presenza, rigorosamente in mascherina, con un team di docenti di altissimo profilo. Tra gli altri l’attore e regista Francesco Cordella, la regista Giuliana Pisano, il coreografo internazionale Alexandre Roccoli, e uno dei massimi esperti italiani di pedagogia e didattica come Pier Cesare Rivoltella.

“Abbiamo ricevuto in pieno viso il fascio di tenebre del contemporaneo”. Nadia Carlomagno, direttore scientifico e artistico del Master, cita le parole del filosofo Giorgio Agamben, per raccontare “l’esperienza pedagogica decisamente atipica ma quanto mai formativa” della terza edizione di un percorso di alta formazione che a Settembre ripartirà anche con un Master di II livello. “Siamo stati svuotati dell’azione performativa più coinvolgente che possiamo mettere in campo, l’abbraccio, simbolo della relazione e del con-tatto, del sentire l’altro”, spiega la Carlomagno.

Ed è stato proprio il buio del contemporaneo che ha reso necessaria e indispensabile, anche per il percorso del nostro Master in Teatro, la costruzione di nuovi canali di sperimentazione a sostegno di una possibile relazione che incentivasse l’attivazione di modalità di apprendimento e di relazione, anche attraverso canali virtuali, sostenendo in tal senso la “socializzazione a distanza” che il Rettore del Suor Orsola, Lucio d’Alessandro, ha saputo coniare come cifra di una nuova sfida delle Università italiane al tempo del Coronavirus”.

Anche per queste specificità c’è grande attesa per la giornata di sabato organizzata in collaborazione con l’International Research Group Bio-Educational Embodied Research on Performing Activities (B-ErPa) che si aprirà alle 10.30 in diretta streaming sulla pagina Facebook del Master (www.facebook.com/teatro.pedagogia.didattica) con le performance degli allievi del corso base, che guidati dal tutor Francesco Cordella, proporranno una scrittura creativa e interpretativa tratta dal romanzo “Il naso” di Gogol.

 

Nel pomeriggio a partire dalle 15.30 spazio allo “Screen Life Theatre” che mutua la terminologia e la sua progettualità dal quasi omonimo Screen Life Cinema, un tipo di sperimentazione cinematografica sviluppatasi negli ultimi anni, nella quale i registi si impegnano a usare esclusivamente lo schermo del computer come mezzo dello storytelling.

Sulla scena virtuale allestita dall’Università Suor Orsola Benincasa gli allievi del corso avanzato del Master, con la guida del regista Marcello Cotugno, prendendo spunto da materiali tratti dalle raccolte del collettivo inglese Dark Mountain, tutte incentrate sul tema dell’ecologia e della sostenibilità, realizzeranno una performance attraverso l’uso del software ManyCam, un vero e proprio studio televisivo casalingo, dove, nei limiti imposti dal distanziamento, gli allievi potranno fruire di dodici postazioni video. Webcam, smartphone, telecamere di sorveglianza, slide fotografiche, loop audio e video, collegamenti Zoom, svolgeranno la funzione di trigger creativo per immaginare un modo nuovo di andare in scena mantenendo una delle caratteristiche proprie del teatro: la diretta.

“Molto spesso nei momenti di crisi – evidenzia Nadia Carlomagno – l’uomo aguzza l’ingegno trovando nuovi stimoli. Ecco che questo nostro percorso non vuole certo sostituire o sorpassare il teatro dal vivo, una necessità imprescindibile del nostro vivere e pensarci come società, che ci auguriamo possa tornare quanto prima, ma vuole stimolarci ad andare oltre confine, in nuovi luoghi, dove sperimentare e sbagliare, allenare il nostro corpo e la nostra mente ad esistere e resistere come artisti e artigiani dello spettacolo”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Ondata di gelo in arrivo in Campania: ecco come proteggere contatore e impianti idraulici

Succ.

Covid, casi in aumento in Campania: De Luca invoca misure urgenti in vista di San Valentino

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Covid, casi in aumento in Campania: De Luca invoca misure urgenti in vista di San Valentino

Covid, casi in aumento in Campania: De Luca invoca misure urgenti in vista di San Valentino

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?