• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Procida 2022, alla scoperta del culto religioso al femminile dei “quadrilli” nel libro di Gea Palumbo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Gennaio, 2021
in Arte & Spettacolo
0
Procida 2022, alla scoperta del culto religioso al femminile dei “quadrilli” nel libro di Gea Palumbo
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

copertina-quadrilliPasseggiando nel sentiero che ha portato Procida a diventare Capitale italiana della cultura nel 2022, per scoprire come la sua bellezza abbia origini antiche nel vedere e nel sentire. Ed è da quest’ultimo punto che la casa editrice Fioranna è partita per raccontare con la professoressa Gea Palumbo un’antica tradizione nel libro “Quadrilli  – Le donne e la religione delle cose nell’isola di Procida e al di là dei suoi confini”. Un appassionante lavoro di ricerca sull’antica quanto poco conosciuta tradizione dei piccoli quadri-reliquiari che le donne nell’isola di Procida interrogavano per una sorta di profezia tutta femminile.

Gea Palumbo ha lavorato a questo volume indagando sull’origine e sulla diffusione di questa tradizione, collocandola in più precisi ambiti cronologici e in più larghe coordinate geografiche. Un esempio del più grande e diversificato mondo di quella religione “delle cose” che ha lentamente trasformato il cristianesimo da una religione di parole, di parabole e di promesse, in una religione fatta anche di oggetti concreti, immagini, reliquie, opere d’arte che offrissero supporto alla fede.

Utilizzati sia pur con modi diversificati in varie aree del meridione, i quadrilli costituiscono un elemento che ci permette di comprendere alcuni aspetti fondamentali non solo della devozione “femminile e popolare” ma dello stesso cristianesimo. “Quadrilli  – Le donne e la religione delle cose nell’isola di Procida e al di là dei suoi confini” rivela come forse nulla più di questi oggetti riesce a farci comprendere come la fede sia stata una faticosa, continua speranza, sempre ricostruita, sempre riadattata, mai – per un grande numero di persone – perduta.

Anna Fiore, titolare della casa editrice Fioranna, spiega così quest’approfondimento su un’antica tradizione procidana: «La casa editrice sin dalla sua nascita, nel 2008, ha portato avanti un progetto volto a valorizzare le tradizioni del territorio campano e in particolare quelle procidane. Per questo motivo, mi sono resa conto che la tradizione dei quadrilli era un tassello mancante al nostro lavoro che ha da sempre cercato di esaminare e trattare tutti gli aspetti e le tradizioni della interessante e ricca cultura dell’isola di Procida, tanto da diventare Capitale Italiana della Cultura 2022. La tematica del libro – continua Anna Fiore – mi ha molto incuriosito perché, pur conoscendo bene la realtà culturale dell’isola di Procida, non ero mai venuta a conoscenza di questa tradizione. Approcciandomi al testo, ho compreso perché non avessi mai avuto notizia di questa usanza: il quadrillo è un oggetto legato alla dimensione più privata e intima della vita delle donne ed è custodito con affettuosa riservatezza da chi li possiede, portando così avanti una tradizione che prosegue di generazione in generazione».

La professoressa Gea Palumbo, autrice di numerosi scritti, spiega: «Sono sempre stata convinta che ogni opera d’arte, sia essa piccola o grande, di arte popolare, religiosa o di qualsiasi altro tipo, possieda un nucleo narrativo che ci racconta una storia. Questa sui quadrilli è una ricerca che riguarda la storia delle donne, ma anche più in generale la storia del cristianesimo e la storia dell’arte. La mia ricerca – continua la professoressa Palumbo – mirava a capire l’origine dei quadrilli e perché solo a Procida sono utilizzati in una maniera, com’è stato detto, “alquanto inquietante”. È stato perciò possibile ipotizzare, con un certo margine di possibilità, un collegamento tra questi oggetti sacri e Alfonso Maria de Liguori, uno dei santi più importanti del Settecento italiano. Un’altra domanda alla quale ho cercato risposta è il perché dell’uso diversificato di questi oggetti a seconda del luogo. Tra i quadrilli che ho avuto l’opportunità di ammirare ce ne sono alcuni che hanno anche un significativo valore artistico e “materiale”, ricamati in seta e oro. Altri sono semplicissimi, magari ricamati da mani malferme. Un mondo tutto da scoprire come quello delle “bizzoche” che nella “lettura” dei quadrilli guadagnavano anche un rispetto diffuso e un ruolo socialmente significativo» conclude la professoressa Palumbo.

ADVERTISEMENT
Prec.

L’ingresso del Parco archeologico di Ercolano illuminato di rosso per il Giorno della Memoria

Succ.

«Il mondo salvato dai ragazzini»: un progetto di Reading Literacy nel dossier Procida 2022

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
«Il mondo salvato dai ragazzini»: un progetto di Reading Literacy nel dossier Procida 2022

«Il mondo salvato dai ragazzini»: un progetto di Reading Literacy nel dossier Procida 2022

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?