• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Teatro Diana, a gennaio al via spettacoli in streaming e progetto museo multimediale

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Gennaio, 2021
in Arte & Spettacolo
0
Teatro Diana, a gennaio al via spettacoli in streaming e progetto museo multimediale
Share on FacebookShare on Twitter

teatro-dianaDa Gennaio 2021 il Teatro Diana, a seguito del protrarsi della chiusa per la nota emergenza sanitaria, partirà con un nuovo interessante progetto in streaming, con il supporto tecnico dell’agenzia Azzurro Service.

ADVERTISEMENT

Primo appuntamento in calendario è con lo spettacolo scritto e diretto da Agostino Pannone “Čechovianamente” un progetto giovane, interamente under35, che vede  con Elisabetta Mirra, Francesco Russo e Matteo Florio, che rileggono in lingua napoletana due degli atti unici più famosi di Čechov: “L’orso” e “La domanda di matrimonio”. Il progetto intende riscoprire la forza drammaturgica di uno degli autori più importanti del Novecento, attraverso una messa in scena che con innovazione, pur sempre nel rispetto della tradizione, sorprenderà il pubblico tra risate, emozione e divertimento. Lo spettatore avrà la possibilità di seguire anche in diretta, attraverso i maggiori canali social, le prove e tutte le riunioni tecniche previste durante l’allestimento di uno spettacolo teatrale: un’occasione per coinvolgere più da vicino gli spettatori, che purtroppo per tanto tempo sono stati costretti a “vivere” lontani dal teatro.

Seguirà nel mese di Febbraio un adattamento teatrale de “Il malato immaginario” tratto da Molière, di Peppe Celentano da un’idea di Gianpiero Mirra. Un testo concepito in un momento difficile della vita dell’autore, tormentato da eventi nefasti e da una salute precaria; un tentativo, forse,  di esorcizzare la morte attraverso la creazione di un personaggio che finge la malattia, meglio temere di essere malati invece che accettare di esserlo. Il protagonista si lascia sedurre consapevolmente dai medici, dai loro raggiri, dai loro misteri nell’illusione che il destino gli riservi un’ipotetica vita da sano. La satira contro i medici si rivela dunque anche stizzosa e disperata contro l’impotenza e il ridicolo della medicina. Tra gli interpreti principali Rosario Verde nel ruolo di Argante, Gabriella Cerino nel ruolo della sua governante Tonietta e Peppe Celentano che cura anche l’allestimento.

Seguiranno inoltre le dirette con i concerti di Musica classica, che tanto successo hanno ottenuto nel mese di ottobre, e gli appuntamenti con l’opera Lirica in collaborazione con Riccardo Canessa “Opera Talk show”.

Il Teatro Diana, che non è mai stato chiuso per così tanto tempo fin dalla sua inaugurazione nel 1933 spera di ritornare a riaccendere le sue luci in primavera, intanto  in questi giorni di chiusura “forzata” lo staff del Teatro Diana sta lavorando ad un interessantissimo progetto: un museo itinerante multimediale che raccoglierà ricordi, foto, cimeli, locandine e tutto il grandissimo patrimonio artistico conservato fino ad oggi negli archivi del Teatro, grazie anche ad un lungo e meticoloso lavoro di archiviazione curato dal Dott. Nicola Miletti. L’architetto Fabrizio de Simone si occuperà della realizzazione tecnica della mostra.

 

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Torre Annunziata: 39° anniversario della morte del Maresciallo Ordinario dei Carabinieri Luigi D’Alessio, Medaglia di Bronzo al Valor Militare alla Memoria

Succ.

Voragine Ospedale del Mare: le testimonianze delle persone in fila per i vaccini poche ore prima

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Boato all’alba all’ospedale del Mare di Ponticelli: ecco cosa è successo

Voragine Ospedale del Mare: le testimonianze delle persone in fila per i vaccini poche ore prima

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?