• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Trianon Viviani: mercoledì 6 gennaio anteprima assoluta di “Adagio Napoletano” in diretta streaming

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Gennaio, 2021
in Arte & Spettacolo
0
Share on FacebookShare on Twitter

Mercoledì 6 gennaio, alle 18, il Trianon Viviani trasmetterà in diretta streaming, in anteprima assoluta, Adagio Napoletano. Cantata d’ammore.

ADVERTISEMENT

Dal sito teatrotrianon.org, nella sezione “web tv”, i navigatori della rete potranno così assistere al musical originale che costituirà il principale titolo di repertorio del teatro della Canzone napoletana.

Con il ricco cast di attori, cantanti, danzatori e musicisti della compagnia Stabile della Canzone napoletana – «la spina dorsale portante del teatro», come la definisce il direttore artistico Marisa Laurito –, Adagio Napoletano è un viaggio nelle melodie partenopee del Novecento, un susseguirsi di quadri singoli e indipendenti che spaziano tra varie stagioni ed emozioni in uno scenario altamente evocativo delle atmosfere, dei luoghi e delle immagini che costituiscono la componente estetica della Città.

«In questo spettacolo – racconta l’autore, scenografo e regista Bruno Garofalo – non c’è un filo conduttore o delle sequenze temporali: gli interpreti e i personaggi in costume novecentesco rievocano alcuni riferimenti canonici delle nostre infinite “collezioni” di melodie, alcune immortalate nel Novecento, altre recuperate e inedite in questo contesto, ma che rappresentino sempre una sostanziale importanza per il nostro discorso che spazia dal recupero filologico allo spettacolo puro».

In scena, con la direzione musicale di Pino Perris, che ha anche curato le rielaborazioni delle canzoni, Lello Giulivo, Susy Sebastiano, Francesco Malapena e la partecipazione di Gigio Morra. Con loro Laura Lazzari, Matteo Mauriello, Salvatore Meola, Gennaro Monti, Nadia Pepe, Fernanda Pinto.

I costumi dell’allestimento sono di Mariagrazia Nicotra, gli arrangiamenti sono firmati da Tonino Esposito, i movimenti coreografici sono curati da Enzo Castaldo e le immagini videoscenografiche sono di Claudio Garofalo. Il coordinamento generale della produzione è di Giovanni Pinto, la regia televisiva di Maurizio Palumbo.

Lo spettacolo è prodotto dal Trianon Viviani e si avvale del sostegno del Programma operativo complementare della Regione Campania (Poc 2014-2020) e del patrocinio di Rai Campania.

Per Marisa Laurito «anche con questa anteprima assoluta il teatro non si ferma, neanche la pandemia può fermarlo, perché la cultura è un servizio pubblico per i cittadini e per il lavoro di artisti e tecnici. Lo streaming non sostituisce né potrà mai sostituire la bellezza dello spettacolo dal vivo, così come il disco, il dvd e il catalogo d’arte non hanno soppiantato la rappresentazione dal vivo di uno spettacolo o la visione di un’opera d’arte da vicino: è un’altra forma di fruizione dalle grandi potenzialità che andranno sviluppate oltre l’emergenza sanitaria».

“Adagio Napoletano: mai titolo fu così appropriato, – spiega Bruno Garofalo – evoca una definizione dell’andamento di esecuzione in un brano di musica classica, ma potremmo anche definirlo un “Preludio napoletano”, perché, dopo aver attraversato un momento tanto drammatico per l’umanità intera, per il nostro paese e per il nostro mondo dello Spettacolo, era un dovere sentito da noi tutti, recuperare quanto di prezioso ha costituito l’anima e il nerbo dell’Arte musicale napoletana. L’attuale compagnia di artisti che costituisce la struttura portante di un grande spettacolo ormai noto e apprezzato nel mondo, Novecento napoletano, monumento antologico dedicato alla Canzone classica partenopea, ha voluto riaprire le porte di un teatro prestigioso e d’altronde già dedicato alla musica napoletana e campana, il Trianon Viviani, con un’anteprima in punta di piedi, come è giusto quando si riprende un cammino dopo tante, faticose vicissitudini.

Adagio ci prenderà per mano, evocherà brani e fasti d’altri tempi, ma senza presunzione, rifacendosi alla vivace esperienza vissuta e parte integrante del progetto Stabile della Canzone napoletana; ma con la grazia e la leggerezza necessaria a una rinascita… In uno scenario altamente evocativo delle atmosfere, dei luoghi e delle immagini che costituiscono la componente estetica della Città, interpreti e personaggi in costume novecentesco rievocheranno alcuni riferimenti  canonici delle nostre infinite “collezioni” di melodie, alcune immortalate nel Novecento, altre recuperate e inedite in questo contesto, ma che rappresentino sempre una sostanziale importanza per il nostro discorso che spazia dal filologico allo spettacolo puro. Dai balconi, dai portoni, dai vicoli di volta in volta composti nella scenografia, compariranno solisti, gruppi, cantanti, attori, danzatori, che nei panni attinenti al brano e all’epoca citata, faranno rivivere sul palcoscenico, come in un quadro d’epoca, la coinvolgente essenza dei brani eseguiti.

I cantanti si alterneranno in divenire durante la programmazione degli spettacoli, coadiuvati da attori e danzatori. Gli “scugnizzi”, allegro corollario estetico, saranno individuati nel gruppo di giovanissimi del quartiere di Forcella che faranno parte stabile di una Scuola integrata nel progetto Trianon, e infine nella fossa mistica, come nella migliore tradizione del teatro musicale, avranno posto i musicisti che eseguiranno dal vivo le parti strumentali.

Nella schiera degli attori e cantanti ci saranno anche alcuni giovani artisti (individuati tra i partecipanti al Talent ideato dal direttore artistico Marisa Laurito, allo scopo di scoprire e valorizzare nuovi talenti nel campo musicale) e che si alterneranno come già accennato, nelle sempre rinnovabili edizioni dello spettacolo di apertura, nel corso delle repliche.

Non ci sarà un filo conduttore, né sequenze temporali, ma lo spettacolo sarà costituito da quadri singoli e indipendenti, come se agli spettatori fosse consegnato un telecomando, permettendogli di spaziare con uno zapping continuo, tra generi, contenuti, stagioni, emozioni… un “Adagio” accattivante e piacevole, un “Preludio” che aprirà il cuore a un nuovo futuro, fatto di Speranza, di Arte, di Amore…”

Cantata d’ammore di Bruno Garofalo – ph©Pino Miraglia
Cantata d’ammore di Bruno Garofalo – ph©Pino Miraglia
Cantata d’ammore di Bruno Garofalo – (Finale) – ph©Pino Miraglia
Cantata d’ammore di Bruno Garofalo – ph©Pino Miraglia
Cantata d’ammore di Bruno Garofalo – ph©Pino Miraglia
Cantata d’ammore di Bruno Garofalo – ph©Pino Miraglia
Cantata d’ammore di Bruno Garofalo – (In foto Susy Sebastiano) – ph©Pino Miraglia
Cantata d’ammore di Bruno Garofalo – (in foto Lello Giulivo) – ph©Pino Miraglia
Cantata d’ammore di Bruno Garofalo – (in foto Francesco Malapena) – ph©Pino Miraglia
ADVERTISEMENT
Prec.

Maltempo in Campania: allerta meteo prorogata fino alle 9 di giovedì 7 gennaio

Succ.

Christian De Sica compie 70 anni e 50 anni di carriera

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
Christian De Sica compie 70 anni e 50 anni di carriera

Christian De Sica compie 70 anni e 50 anni di carriera

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?