• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 15 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il mondo della musica in rivolta, al via la petizione: “il Ministro Franceschini cambi la norma del FUS che equipara jazz e pop”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Dicembre, 2020
in Musica
0
Il mondo della musica in rivolta, al via la petizione: “il Ministro Franceschini cambi la norma del FUS che equipara jazz e pop”
Share on FacebookShare on Twitter

il-jazz-non-e-popIl mondo del jazz si mobilita.

La richiesta rivolta al ministro Franceschini, lanciata da Jazz Italian Platform e sottoscritta dai principali musicisti di jazz, è di ripensare la bozza sui criteri di distribuzione del Fus per il 2020 e 2021 che equipara il jazz alla musica popolare contemporanea in un’unica confusa definizione.

Non è una questione estetica o di valori musicali, ma una mera preoccupazione materiale.

Aprire il contributo pubblico alle grandi aziende dei concerti, scelta che non viene condivisa da nessun altro paese europeo, significa mettere il jazz italiano in condizione di dover competere per l’assegnazione dei contributi non più con le associazioni di musica classica, affini per dimensioni e obiettivi, ma con l’industria multimilionaria e multinazionale della musica pop e rock.

Significa disconoscere e mettere a repentaglio quanto il jazz italiano è riuscito a produrre, in questi anni, con una miriade di manifestazioni e dando visibilità a più generazioni di musicisti apprezzati in tutto il mondo.

 L’APPELLO

Illustrissimo signor ministro

Dario Franceschini

Il jazz non è musica popolare, se per popolare si intende il mondo del pop e del rock. Non lo è per motivi storici, estetici e economici. Omologarlo al mondo della musica commerciale significa non solo mettere in discussione la sua natura, ma mettere in crisi le decine di rassegne e festival che finora hanno contato sul sostegno del Governo per la loro attività, anche piccola. Aprire il finanziamento statale, come viene fatto nella bozza sui criteri di distribuzione del Fus per il 2020 e 2021, alle grandi aziende dei concerti, scelta che non viene condivisa da nessun altro paese europeo, significa mettere il jazz italiano, del quale Lei si era dichiarato sostenitore, in condizione di dover competere per l’assegnazione dei contributi non più con le

associazioni di musica classica, affini per dimensioni e obiettivi, ma con l’industria multimilionaria e multinazionale della musica pop e rock, che nel testo viene ribattezzata musica popolare contemporanea, definizione larga e imprecisa. Significa anche disconoscere quanto il jazz italiano è riuscito a produrre, in questi anni, con una miriade di manifestazioni e dando visibilità a più generazioni di musicisti apprezzati in tutto il mondo. Chiediamo, dunque, che tale scelta venga ripensata e che al jazz venga restituita la dignità che finora gli è stata, sia pure parzialmente e faticosamente, riconosciuta.

 

I FIRMATARI

Enrico Rava, Stefano Bollani, Danilo Rea, Enrico Pieranunzi, Fabrizio Bosso, Stefano Di Battista, Franco D’Andrea, Dado Moroni, Giovanni Tommaso, Rita Marcotulli, Roberto Gatto, Sergio Cammariere, Daniele Sepe, Antonello Salis, Giovanni Guidi, Rosario Giuliani, Paolo Damiani, Maurizio Giammarco, Piero Odorici, Bruno Biriaco, Enzo Pietropaoli, Petra Magoni, Francesco Bearzatti, Nico Gori, Nicky Nicolai, Massimo Nunzi, Elisabetta Antonini, Ettore Fioravanti, Sandro Satta, Roberto Ottaviano, Mario Corvini, Claudio Corvini, Rosario Bonaccorso, Pietro Tonolo, Flavio Sigurtà, Zeno De Rossi, Bruno Tommaso, Pasquale Innarella, Dario Rosciglione, Riccardo Fassi, Mario Raja, Francesco Nastro, Cinzia Tedesco, Pino Minafra, Stefano Sabatini, Luca Mannutza, Luca Aquino, Umberto Petrin, Andrea Zanchi, Pino Jodice, Luca Bulgarelli, Enzo Favata, Alice Ricciardi, Nicola Cordisco, Aldo Vigorito, Pino Jodice, Ferdinando Faraò, Nicola Puglielli, Emanuele Cisi, Fabiano Red Pellini, Enzo Nini, Roberto Schiano, Pietro Leveratto, Francesco D’Errico più altre mille firme

Per firmare la petizione, clicca qui.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

VIDEO-Babbo Natale ai tempi del covid: il Santa Claus di Ponticelli diventa “BNAD-Babbo Natale a distanza”

Succ.

Turismo, buon vivere e sostenibilità: 8 progetti in Cilento diventano realtà, al via la fase di sperimentazione

Può interessarti

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi
Musica

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi

8 Settembre, 2025
Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli
Musica

Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli

28 Agosto, 2025
Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione
Musica

Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione

27 Agosto, 2025
“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana
Musica

“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana

21 Agosto, 2025
Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa
Musica

Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa

30 Luglio, 2025
Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio
Musica

Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio

30 Luglio, 2025
Succ.
Turismo, buon vivere e sostenibilità: 8 progetti in Cilento diventano realtà, al via la fase di sperimentazione

Turismo, buon vivere e sostenibilità: 8 progetti in Cilento diventano realtà, al via la fase di sperimentazione

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?