• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

San Gennaro, il sangue resta solido. Ecco perchè i napoletani temono la mancata liquefazione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Dicembre, 2020
in In evidenza, News
0
San Gennaro, il sangue resta solido. Ecco perchè i napoletani temono la mancata liquefazione
Share on FacebookShare on Twitter

1608125730La celebrazione liturgica delle 18.30 col cardinale Crescenzio Sepe non ha sortito gli effetti sperati: il sangue di San Gennaro è rimasto solido nella giornata del terzo ed ultimo appuntamento dell’anno con il prodigio della liquefazione del sangue del santo patrono di Napoli, chiamato a compiere il cosiddetto “miracolo laico”. Alle 19 la teca contenente le reliquie del santo patrono è stata riposta.

ADVERTISEMENT

“Vogliamo fare un atto di vera e profonda devozione al santo Gennaro perché siamo uniti nel suo nome. E’ lui che ci aiuta a vivere e a testimoniare la fede e, anche se il sangue non si scioglie, non significa chissà cosa”, ha affermato il cardinale arcivescovo Crescenzio Sepe ai piedi dell’altare maggiore del Duomo di Napoli. Sepe ha preso tra le mani la teca del sangue di San Gennaro, rimasto solido, e prima di impartire la benedizione ai fedeli presenti in chiesa ha aggiunto: “E’ tutto scritto nel cuore di Dio e di Gennaro. L’importante è che noi ci sentiamo veramente uniti e partecipi di questo evento così particolare, che è la nostra devozione al nostro santo protettore”.

Sepe ha poi invitato i fedeli a proseguire nella preghiera.

Una giornata concitata che Napoli ha vissuto con il fiato sospeso nell’attesa di vedere sventolare il fazzoletto bianco che di consueto comunica l’avvenuta liquefazione del sangue di San Gennaro, ma così non è stato.

Negli anni scorsi, il sangue non di rado era già liquefatto al momento della riapertura della teca, mentre nel corso della giornata odierna, malgrado le messe celebrate e le continue preghiere, il prodigio non si è ripetuto.

I fedeli continuano a sperare e non smettono di pregare.

Dopo la celebrazione eucaristica della sera ci sarà una nuova ostensione e, se non ci sarà il prodigio, la teca verrà nuovamente riposta in cassaforte. Secondo la tradizione popolare, qualora non si verificasse lo scioglimento del sangue, sarebbe presagio di cattiva sorte nei confronti della città e dei partenopei. Seppure questa eventualità sia più comunemente associata al mancato miracolo nel giorno delle celebrazioni del Santo patrono, ossia il 19 settembre. In alcune occasioni, il prodigio della prima domenica di maggio e del 16 dicembre, detto ‘miracolo laico’, non si è replicato. L’ultima volta nel dicembre del 2016 quando, nonostante nenie e preghiere, il sangue non si sciolse. Nel 2015, invece, il prodigio si verificò in serata.

Da questa mattina, quando è stata aperta la cassaforte che custodisce la teca sacra, la situazione non è mai mutata. Anche l’arcivescovo di Napoli Sepe ha preso tra le sue mani il reliquario, ma non ci sono stati cambi di stato del sangue. I fedeli, comunque, continuano a sperare e non smettono di pregare. Dopo la celebrazione eucaristica della sera ci sarà una nuova ostensione e, se non ci sarà il prodigio, la teca verrà nuovamente riposta in cassaforte. Secondo la tradizione popolare, qualora non si verificasse lo scioglimento del sangue, sarebbe presagio di cattiva sorte nei confronti della città e dei partenopei. Tradizione, però, vuole che questa eventualità sia particolarmente sentita nel giorno delle celebrazioni del Santo patrono, ossia il 19 settembre. In alcune occasioni, il prodigio della prima domenica di maggio e del 16 dicembre, detto ‘miracolo laico’, non si è replicato. L’ultima volta nel dicembre del 2016 quando, nonostante nenie e preghiere, il sangue non si sciolse. Nel 2015, invece, il prodigio si verificò in serata.

Il miracolo della liquefazione del sangue di San Gennaro avviene tre volte all’anno: il 19 settembre, il sabato che precede la prima domenica di maggio e il 16 dicembre.

Una circostanza che si ripete del 1631, il giorno in cui, secondo la tradizione, i napoletani chiesero e ottennero l’intervento miracoloso di San Gennaro per scongiurare una violenta eruzione del Vesuvio, che minacciava di raggiungere la città.

La mancata liquefazione del sangue in passato ha sempre rappresentato un pessimo presagio per Napoli e la Campania. Ogni volta che il sangue non si è sciolto, si sono verificati terribili eventi in tutto il Paese, non solo nel capoluogo campano: per i credenti questa non è una mera coincidenza. Ad esempio, nel 1939 e nel 1940, in corrispondenza dell’inizio della seconda guerra mondiale, il sangue non si è sciolto. Oppure nel 1973, quando Napoli era soggiogata dal colera, il miracolo non ci fu e la liquefazione del sangue non avvenne. E così accadde anche nel 1980, l’anno del terribile terremoto in Irpinia.

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli: positivo al covid nasconde più di 3 kg di sigarette nella borsa del delivery, denunciato

Succ.

DPCM Natale: ipotesi zona rossa nei giorni festivi e prefestivi, le novità in arrivo

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Succ.
DPCM Natale: ipotesi zona rossa nei giorni festivi e prefestivi, le novità in arrivo

DPCM Natale: ipotesi zona rossa nei giorni festivi e prefestivi, le novità in arrivo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?