• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I bambini della Campania vivono ancora in prigione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Dicembre, 2020
in Da Sud a Sud
0
I bambini della Campania vivono ancora in prigione

Foto: ElisaRiva / Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter
Foto: ElisaRiva / Pixabay
Foto: ElisaRiva / Pixabay

Ci sono bambini in Italia che non stanno vivendo la loro infanzia perché rinchiusi in prigione con le loro madri, in Campania sono tanti, troppi. Sono piccoli, alcuni già parlano, altri non ancora, sono silenziosi, i bambini senza infanzia rinchiusi nelle carceri della Campania con le loro madri. Loro, i piccoli, non hanno fatto niente; le madri invece scontano la loro pena, doppia, considerato il dolore di vederla riflessa nei loro figli innocenti. 

ADVERTISEMENT

 

Dieci bambini per otto detenute totali. Sono questi i dati ministeriali degli Istituti penitenziari campani (Lauro, Salerno e Pozzuoli). Hanno meno di tre anni e il loro mondo è tutto in quelle quattro mura, il cielo lo guardano quando c’è l’ora d’aria e per il resto imparano il linguaggio della galera, di comandi e ritmi prestabiliti, grate e buio. 

 

Infanzie rubate. Senza giochi. Senza castelli di sabbia da costruire. Senza palloni dietro cui correre con gli altri bambini. Senza strumenti musicali fatti su misura per loro. Giochi semplici, che tutti conoscono, tranne loro. I bambini dall’infanzia negata. A Novembre si è svolta la Giornata mondiale dei diritti dei bambini, eppure nessuno ha parlato di loro che di diritti ne hanno meno di tutti. 

 

La vita carceraria cambia i minori, anche se così piccoli. Laura Ambrosino, che cura i contenuti del sito www.superbelle.it che si occupa dell’infanzia, sostiene che “I primi anni sono essenziali alla formazione del bambino. La relazione con la madre è la lente attraverso la quale il piccolo guarda il mondo, mentre i giocattoli, anche i più semplici come un pallone o uno strumento musicale, permettono al bambino di sviluppare capacità motorie e sensoriali”. 

 

Per cercare di arginare il più possibile le ripercussioni di un’infanzia ordinaria negata, il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria ha creato delle carceri alternative per le madri con figli al seguito: l’Icam. Il primo è stato istituito a Milano, nel 2006. Ricreano un ambiente più “sostenibile” per l’infanzia, con misure detentive attenuate, supporto di attività ludiche e psico – educative, che accompagnano madri e minori fino al compimento del terzo anno d’età del bambino, dopo il quale si dovrà separare dalla madre. 

 

Un momento straziante, che il fotografo Luigi Gariglio con altri 5 fotografi italiani, ha cercato di trasmettere nella mostra Che ci faccio io qui? – I bambini nelle carceri italiane” del 2018. L’unico lavoro fotografico sul tema ad oggi. Non è come una casa – famiglia, ma il Ministero della Giustizia, lo implementa nel sistema carcerario come un esempio virtuoso che possa sostenere madri e minori nei primi anni di vita. 

 

In Campania l’unico Icam è quello dell’Istituto di Lauro. Un’ex struttura per tossicodipendenti riconvertita e resa all’avanguardia. I bambini dispongono di spazi con i propri giocattoli e possono trascorrere del tempo sia con le loro madri che con altri coetanei, è presente un’aula informatica, e i dispositivi di sicurezza sono invisibili ai più piccoli. Un esempio davvero virtuoso che consente di poter offrire un’infanzia più a misura di bambino anche in carcere. 

 

ADVERTISEMENT
Prec.

“Portandomi dentro questa magia”: la biografia di Sophia Loren con documenti inediti e foto originali

Succ.

Campania 2021 tra smart working e lavori per la banda ultralarga

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Campania 2021 tra smart working e lavori per la banda ultralarga

Campania 2021 tra smart working e lavori per la banda ultralarga

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?