• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Terremoto dell’Irpinia, 40 anni dopo”: alle 19.43 sui social un documentario con immagini, testimonianze e ricordi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Novembre, 2020
in Arte & Spettacolo
0
“Terremoto dell’Irpinia, 40 anni dopo”: alle 19.43 sui social un documentario con immagini, testimonianze e ricordi
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

doc_terremoto-2Un documentario di 40 minuti con immagini di repertorio, testimonianze e interviste per un omaggio alla memoria e per ricordare le vittime e la storia di una delle grandi ferite del nostro Paese.  Tra emozione e cronaca, un film di montaggio che è anche il modo per ricordare l’impegno di tanti uomini e donne della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco, dei Militari e delle forze dell’ordine, che furono insieme ai cittadini, ai sindaci, ai tanti volontari arrivati da tutta Italia un vero e proprio esercito di eroi della solidarietà. Prodotto dalla Regione Campania e realizzato dalla Scabec, “Terremoto dell’Irpinia 40 anni dopo” è a cura di Rossella Grasso e Davide Uccella per la regia, il montaggio e le interviste. Sarà visibile sui social di Presidenza del Consiglio, Regione Campania, Scabec e Provincia di Avellino a partire dalle ore 19,34, l’orario di quella atroce scossa. 

doc_terremoto-3

Un racconto emozionante e commosso che si apre con l’intervento del Premier Giuseppe Conte, del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e della Ministra dell’Interno Luciana Lamorgese e prosegue con le interviste di tanti che ieri e oggi sono protagonisti di quella terra: il sottosegreterio Carlo Sibilia , Giuseppe Caruso, presidente Regionale Giovani Campania; Don Tarcisio Gambalonga, parroco di Lioni; Filomena Imbriano, presidente Forum Giovani Sant’Angelo dei Lombardi; Rosanna Lepore, Cons. Provinciale delegata a cultura e promozione territorio; Gianluca Antoniello, assessore Ambiente Comune Sant’Angelo dei Lombardi; Domenico Biancardi, presidente Provincia Avellino; Elisa Picariello, architetto paesaggista; Benedetta Verderosa, architetto; e il Prefetto di Avellino Paola Spena.

Bellissime le immagini di Mimmo e Barbara Jodice e quelle tratte dal documentario “90 secondi” di Giuseppe Rossi (candidato al David di Donatello) e dal film di Mario Martone “Terrae Motus, Reggia di Caserta” che raccolse la testimonianza di Lucio Amelio e della straordinaria esperienza artistica che scaturì da quell’evento tragico.

doc_terremoto

Tanti i ricordi e le emozioni nei documenti di repertorio dei Vigili del Fuoco di Avellino, dagli archivi di Comuni e tv.  Si racconta dopo 40 anni la storia di Sant’Angelo dei Lombardi dove è stato istituito oggi il Parco della Memoria e dove saranno piantati 400 alberi in memoria delle vittime con i nomi incisi di ognuno. Un luogo di aggregazione culturale per favorire l’inclusione sociale, pensato ad impatto zero per promuovere l’idea di sostenibilità. Un modo per regalare a quella terra di dolore, l’idea di un presente e un futuro migliori.

ADVERTISEMENT
Prec.

Camorra Ponticelli: guerra con i Mazzarella per le piazze di spaccio della zona Mercato, tre arresti

Succ.

App smartphone, durante il Covid-19 il loro uso è cresciuto fortemente

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Le migliori applicazioni del 2019 da scaricare su Android

App smartphone, durante il Covid-19 il loro uso è cresciuto fortemente

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?