• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Terremoto dell’Irpinia, 40 anni dopo”: alle 19.43 sui social un documentario con immagini, testimonianze e ricordi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Novembre, 2020
in Arte & Spettacolo
0
“Terremoto dell’Irpinia, 40 anni dopo”: alle 19.43 sui social un documentario con immagini, testimonianze e ricordi
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

doc_terremoto-2Un documentario di 40 minuti con immagini di repertorio, testimonianze e interviste per un omaggio alla memoria e per ricordare le vittime e la storia di una delle grandi ferite del nostro Paese.  Tra emozione e cronaca, un film di montaggio che è anche il modo per ricordare l’impegno di tanti uomini e donne della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco, dei Militari e delle forze dell’ordine, che furono insieme ai cittadini, ai sindaci, ai tanti volontari arrivati da tutta Italia un vero e proprio esercito di eroi della solidarietà. Prodotto dalla Regione Campania e realizzato dalla Scabec, “Terremoto dell’Irpinia 40 anni dopo” è a cura di Rossella Grasso e Davide Uccella per la regia, il montaggio e le interviste. Sarà visibile sui social di Presidenza del Consiglio, Regione Campania, Scabec e Provincia di Avellino a partire dalle ore 19,34, l’orario di quella atroce scossa. 

doc_terremoto-3

Un racconto emozionante e commosso che si apre con l’intervento del Premier Giuseppe Conte, del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e della Ministra dell’Interno Luciana Lamorgese e prosegue con le interviste di tanti che ieri e oggi sono protagonisti di quella terra: il sottosegreterio Carlo Sibilia , Giuseppe Caruso, presidente Regionale Giovani Campania; Don Tarcisio Gambalonga, parroco di Lioni; Filomena Imbriano, presidente Forum Giovani Sant’Angelo dei Lombardi; Rosanna Lepore, Cons. Provinciale delegata a cultura e promozione territorio; Gianluca Antoniello, assessore Ambiente Comune Sant’Angelo dei Lombardi; Domenico Biancardi, presidente Provincia Avellino; Elisa Picariello, architetto paesaggista; Benedetta Verderosa, architetto; e il Prefetto di Avellino Paola Spena.

Bellissime le immagini di Mimmo e Barbara Jodice e quelle tratte dal documentario “90 secondi” di Giuseppe Rossi (candidato al David di Donatello) e dal film di Mario Martone “Terrae Motus, Reggia di Caserta” che raccolse la testimonianza di Lucio Amelio e della straordinaria esperienza artistica che scaturì da quell’evento tragico.

doc_terremoto

Tanti i ricordi e le emozioni nei documenti di repertorio dei Vigili del Fuoco di Avellino, dagli archivi di Comuni e tv.  Si racconta dopo 40 anni la storia di Sant’Angelo dei Lombardi dove è stato istituito oggi il Parco della Memoria e dove saranno piantati 400 alberi in memoria delle vittime con i nomi incisi di ognuno. Un luogo di aggregazione culturale per favorire l’inclusione sociale, pensato ad impatto zero per promuovere l’idea di sostenibilità. Un modo per regalare a quella terra di dolore, l’idea di un presente e un futuro migliori.

ADVERTISEMENT
Prec.

Camorra Ponticelli: guerra con i Mazzarella per le piazze di spaccio della zona Mercato, tre arresti

Succ.

App smartphone, durante il Covid-19 il loro uso è cresciuto fortemente

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Le migliori applicazioni del 2019 da scaricare su Android

App smartphone, durante il Covid-19 il loro uso è cresciuto fortemente

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?