• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 15 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Da Garrone ad Ozpetek, da Castel Volturno a Napoli: una rassegna cinematografica sui ‘linguaggi’ delle città

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Novembre, 2020
in Arte & Spettacolo
0
Da Garrone ad Ozpetek, da Castel Volturno a Napoli: una rassegna cinematografica sui ‘linguaggi’ delle città
Share on FacebookShare on Twitter

castel-volturno-dogmanUna lettura semantica dell’architettura della città attraverso la scenografia cinematografica. È l’obiettivo scientifico della sesta edizione della rassegna di “Cinema, Città e Architettura”, ideata e promossa dal CRIE, il Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee dell’Università Suor Orsola Benincasa diretto da Francesco De Sanctis.

ADVERTISEMENT

 

“Il linguaggio della città” è il tema dell’edizione 2020 organizzata anche quest’anno in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II diretto da Michelangelo Russo, che insieme con il Rettore del Suor Orsola, Lucio d’Alessandro, e il direttore del CRIE, Francesco De Sanctis, aprirà il primo incontro fissato per mercoledì 11 Novembre alle ore 11 (in diretta streaming su www.facebook.com/unisob come per ogni appuntamento della rassegna).

 

Si partirà con gli ‘spettri’ della scenografia tetra di Castel Volturno raccontati da Matteo Garrone in Dogman per discutere anche del ‘miraggio’ del progetto “Villaggio Coppola” insieme con Orazio Carpenzano, direttore del Dipartimento di Architettura e Progetto dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”

 

“Molti neologismi – spiega Daniela Cardone, coordinatore scientifico della rassegna – denotano oggi i fenomeni urbani che caratterizzano la città: città globali, spreadcity, smartcity, simulacri, patchwork urbani, ecc. È una semantica ricorrente che si serve di metafore e allegorie per fare riferimento a eventi geografici, storici, sociali e politici che provocano, in diverse fasi di generazione e ri-generazione, un continuo sovrapporsi di ‘rivoluzioni urbane’. Con le nostre riflessioni vogliamo allora pensare ad un linguaggio della città come ad un linguaggio che ci descriva e ci connoti la città. E lo faremo con un’analisi attraverso gli spezzoni di film, in cui la città, come testo e come narrazione, ci svelerà segni, funzioni e significati”.

Tra gli appuntamenti più significativi della rassegna quello di mercoledì 18 Novembre sempre alle ore 11 con l’omaggio ad un grande maestro del cinema e della televisione: Ugo Gregoretti (scomparso lo scorso anno) che è stato docente per lunghi anni al Suor Orsola contribuendo alla nascita della Torre della Comunicazione che proprio quest’anno ha inaugurato il nuovo corso di laurea magistrale in “Scienze dello spettacolo e dei media. Linguaggi, Interpretazione e Visioni del Reale (LIVRe)”. Il suo documentario del 1976 “Vientos del Pueblo. Gli Inti-Illimani nel Sannio e nel Matese”, presentato dal sociologo Davide Borrelli, sarà l’occasione per discutere di street art e creatività urbana con la presentazione del lavoro del Centro Studi sulla creatività urbana dell’Università Suor Orsola Benincasa diretto da Luca Borriello.

 Brazil di Terry Gilliam e Homo Urbanus di Ila Bêka e Louise Lemoine saranno i film che guideranno, invece, le riflessioni di martedì 24 novembre su città ed apparati burocratici (con l’intervento di Andrea Maglio, professore di Storia dell’Architettura all’Università degli Studi di Napoli Federico II) e di giovedì 10 dicembre su città e cittadinanza (con l’intervento di Orfina Fatigato, docente del Laboratoire de recherche ACS, Ecole Nationale Supérieure d’Architecture Paris Malaquais).

 

Gran finale mercoledì 16 dicembre alle 11 con “Napoli velata” di Ozpetek per discutere di città reale ed immagine mediatica della città con l’economista Roberto Cirillo ed i sociologi Sergio Marotta e Luigi Sica.

 

Programma completo della rassegna su www.unisob.na.it/eventi

 

 

 

ADVERTISEMENT
Prec.

DPCM: le Faq del governo che chiariscono le restrizioni introdotte nelle varie aree

Succ.

Dedicato a Mario Paciolla il XII Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli

Può interessarti

 PizzaGirls 2025: storie di pizze e di donne, di creatività e di passione            
Arte & Spettacolo

 PizzaGirls 2025: storie di pizze e di donne, di creatività e di passione            

15 Settembre, 2025
Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Succ.
Napoli chiede giustizia per Mario Paciolla, il volontario Onu morto in Colombia

Dedicato a Mario Paciolla il XII Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli: controlli dei carabinieri tra tirapugni, coltelli e pistole giocattolo

Napoli: controlli dei carabinieri tra tirapugni, coltelli e pistole giocattolo

di Redazione Napolitan
15 Settembre, 2025
0

I Carabinieri della compagnia Vomero hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nei quartieri Chiaiano e Piscinola.Identificate 279...

Ponticelli: sorpresi dalla polizia con 4 banconote da 50 euro false, arrestati un uomo e una donna

Poliziotto si toglie la vita in un casolare nell’avellinese

di Redazione Napolitan
15 Settembre, 2025
0

Un agente della Polizia di Stato, in servizio nel Commissariato locale, reparto volante, è stato ritrovato morto in campagna, in...

Red Bull King D’o Rione, il calcio di strada arriva a Napoli

di Redazione Napolitan
15 Settembre, 2025
0

A Napoli il calcio non si gioca solo in uno stadio: si gioca per strada, nei vicoli, nei quartieri. È...

Tiziano Ferro annuncia il ritorno live con “STADI26”: 10 date nelle principali città italiane

di Redazione Napolitan
15 Settembre, 2025
0

Il tanto atteso annuncio è arrivato: TIZIANO FERRO tornerà live nei principali stadi italiani nel 2026 con 10 date nelle...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?