• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 4 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Non si muore solo di Covid: i dati delle malattie croniche in Italia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Novembre, 2020
in News
0
Non si muore solo di Covid: i dati delle malattie croniche in Italia
Share on FacebookShare on Twitter

bpco Fibrillazione atriale, BPCO e diabete, tra le patologie croniche a maggior diffusione, costano 700 miliardi di euro l’anno in Europa e in Italia affliggono 24 milioni di persone.

ADVERTISEMENT

 

Dati epidemiologici della cronicità in Italia

Il 40% della popolazione italiana soffre di una o più malattie croniche (24mln di cui, 12.5 mln hanno multicronicità). La spesa totale per questi pazienti è stimata in circa

67miliardi di euro. Preoccupanti non solo i dati attuali ma anche quelli previsti per i prossimi anni. Infatti è stato stimato che nel 2028 in Italia saranno 26mln i pazienti cronici

(14mln dei quali con multi-cronicità) e la spesa balzerà a 70,6miliardi l’anno.

 

Consumo delle risorse sanitarie delle malattie croniche

Una delle problematiche generate dalle cronicità è il consumo di risorse umane e professionali. Esempio di questo consumo è il numero di richieste di visite specialistiche:

Il Diabete tipo 2 rappresenta il 18,5% delle richieste di visite specialistiche e il 18,2% degli accertamenti diagnostici

Le Malattie ischemiche del cuore rappresentano il 10,6% delle richieste di visite specialistiche e il 10,1% degli accertamenti

Lo Scompenso cardiaco congestizio assorbe il 4,0% delle richieste di visite specialistiche e il 4,1% per le prescrizioni di accertamenti diagnostici

 

I NUMERI DELLA BPCO IN ITALIA    

“Secondo i dati Istat, in Italia, sono affetti da BPCO il 5,6% degli adulti (circa 3,5 milioni di persone) e la BPCO è responsabile del 55% dei decessi per malattie respiratorie ma

il dato è verosimilmente sottostimato. L’impatto della BPCO sul SSN e sulla società è in continuo aumento ed in fase di spiccata accelerazione, infatti, secondo il Global Burden

of Diseases (GBD) la BPCO è attualmente la terza causa di morte e la quinta causa di disabilità nel mondo, fenomeni che l’OMS aveva previsto solo per il 2030. Il Programma

Nazionale Esiti (PNE) riporta un tasso grezzo di ospedalizzazione per BPCO di circa il 2 per mille, per un totale di 109.674 ricoveri ordinari e 3.394 in day hospital che

corrispondono ad oltre un milione di giornate di degenza ospedaliera. Il PNE documenta inoltre che i pazienti ricoverati per BPCO riacutizzata hanno, entro 30 giorni, un tasso

di mortalità del 9,8% e nel 13,45% dei casi necessitano di un nuovo ricovero ospedaliero (dati del 2017). Si rendono pertanto necessari urgenti interventi per ridurre l’impatto

socio sanitario della BPCO come migliorare le capacità diagnostiche implementando l’impiego della spirometria e delle prove di funzionalità respiratorie in modo da intercettare

le forme di BPCO live/moderata che sono quelle più ricettive agli interventi terapeutici atti a rallentarne l’evoluzione; promuovere la attivazione di reti clinico-assistenziali tra

ospedale e territorio e la collaborazione tra specialisti pneumologi e MMG per consentire un efficace follow up dei pazienti e promuovere la gestione dei pazienti più complessi,

a maggior rischio di ricovero ospedaliero, anche con modalità di teleassistenza che possono rivelarsi particolarmente utili nell’attuale panorama sanitario caratterizzata

dall’emergenza COVID-19”, ha dichiarato Adriano Vaghi Presidente AIPO – ITS

 

I danni cardiaci del covid

Queste le parole del professor Francesco Romeo, Direttore UOC Cardiologia Policlinico Tor Vergata, Roma, “la malattia Covid 19 è stata considerata inizialmente come una

malattia con interessamento respiratorio. La comprensione dei meccanismi di azione del virus attraverso i recettori Ace -2 che sono presenti anche nell’apparato cardiovascolare

ha posto l’attenzione sulla possibilità di un danno cardiovascolare provocato dal virus SARS- COV 2, in quanto anche l’apparato cardiovascolare è ricco di recettori ACE-2. 

Numerosi studi hanno poi riportato un danno cardiaco acuto come un’importante manifestazione del Covid 19. Questo danno è presente dal 7 al 28 % dei pazienti ospedalizzati.

Le principali manifestazioni cardiovascolari sono: il danno cardiaco acuto con elevazione della troponina che si presenta nei pazienti più anziani, con comorbidità e/o fattori di

rischio (è associata anche una prognosi peggiore); miocarditi e SCA sono le altre manifestazioni del Covid; aritmie: per quanto riguarda le aritmie sono state riportate nel 17%

dei pazienti ospedalizzati e nel 44% dei pazienti con SCA. Sono presenti sia aritmie atriali che ventricolari che BAV. La patogenesi delle aritmie può essere legata sia al danno

miocardico e/o ischemico che ad altre cause sistemiche come febbre, sepsi, ipossia e disturbi elettrolitici. D’altra parte, i farmaci utilizzati nel trattamento del Covid, come gli

antivirali, gli antibiotici e gli idrossiclorochina possono essi stessi indurre aritmie”.

Fonte: Motore Sanità

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Emergenza Coronavirus: Conte firma il nuovo Dpcm, entrerà in vigore da domani, giovedì 5 novembre

Succ.

Pizzeria di San Giorgio a Cremano distribuisce gratuitamente pizze a portafoglio a pranzo

Può interessarti

Bonus ISEE fino a 15.000 euro, l’elenco delle agevolazioni da richiedere subito
News

Bonus e aiuti per single: tutte le agevolazioni

3 Novembre, 2025
Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche
News

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

3 Novembre, 2025
Furto, paura e cemento: la strana storia di Ali
In evidenza

Criminalità 2024: aumentano furti e reati di droga, le grandi città guidano la classifica

3 Novembre, 2025
Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia
News

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

2 Novembre, 2025
International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania
In evidenza

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

2 Novembre, 2025
Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”
In evidenza

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

2 Novembre, 2025
Succ.
Pizzeria di San Giorgio a Cremano distribuisce gratuitamente pizze a portafoglio a pranzo

Pizzeria di San Giorgio a Cremano distribuisce gratuitamente pizze a portafoglio a pranzo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Il Natale si fa personale con Fotoregali.com: regali su misura che parlano di gioia e affetto 

Il Natale si fa personale con Fotoregali.com: regali su misura che parlano di gioia e affetto 

di Redazione Napolitan
4 Novembre, 2025
0

Con l’arrivo delle festività, si rinnova il desiderio di sorprendere chi amiamo con un pensiero speciale. Ma in un mondo...

Bonus ISEE fino a 15.000 euro, l’elenco delle agevolazioni da richiedere subito

Bonus e aiuti per single: tutte le agevolazioni

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Negli ultimi anni il legislatore e le amministrazioni locali hanno ampliato la gamma di misure di sostegno anche per le...

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Nel cuore dell’Himalaya nepalese, sulla vetta di circa 6.887 metri del Monte Panbari, una spedizione italiana è finita in una...

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

La mattina del 25 ottobre del 2024 una tragedia ha sconvolto la città di Piacenza: la tredicenne Aurora Tila è...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?