• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Riccardo III e Amleto a Villa Campolieto: un Week and all’insegna di William Shakespeare in uno dei luoghi più belli d’Italia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2020
in Arte & Spettacolo
0
Riccardo III e Amleto a Villa Campolieto: un Week and all’insegna di William Shakespeare in uno dei luoghi più belli d’Italia
Share on FacebookShare on Twitter

campolieto2Il Demiurgo chiude il 12 e 13 settembre il suo Shakespeare’s Summer Dream, il festival estivo dedicato a William Shakespeare. E lo fa Villa Campolieto, con la messa in scena di Riccardo III e Amleto. Entrambi gli spettacoli andranno in scena alle ore 21.00: Riccardo III il sabato, Amleto la domenica. Il costo del biglietto sarà di 15,00 euro ma sarà possibile acquistare entrambi i biglietti in mini abbonamento a 25,00 euro
L’estate Shakespeariana del Demiurgo volge dunque al termine, dopo aver visto 6 diversi spettacoli muoversi in 3 location diverse. Se il festival è cominciato tra le mura amiche del Castello Lancellotti, la conclusione invece è stata affidata alla magica cornice di Villa Campolieto, grazie alla collaborazione della Fondazione Ente Ville Vesuviane.
LA LOCATION
La villa fu fatta edificare a partire dal 1755 da Lucio di Sangro, duca di Casacalenda, che commissionò la progettazione ed esecuzione dell’opera a Mario Gioffredo; qualche anno dopo, per contrasti sorti tra l’architetto e i duchi #Casacalenda, questi ultimi gli revocarono l’incarico, nonostante fosse ad uno stadio avanzato dei lavori.
In un primo momento fu chiamato a sostituirlo l’architetto Michelangelo Giustiniani, ma poi l’opera fu affidata a Luigi #Vanvitelli che diresse i lavori dal 1763 al 1773, dando così la propria impronta con l’esecuzione di poche ma sostanziali modifiche al progetto originario; dopo la sua morte, gli subentrò il figlio Carlo, che portò a compimento la fabbrica nel 1775.
Dopo la morte di Lucio di Sangro, la villa fu ereditata dal figlio Scipione che morì nel 1805 senza lasciare eredi; la proprietà della villa fu divisa fra vari nipoti e ne cominciò un lento declino, culminato durante la seconda guerra mondiale con l’occupazione militare. Nel dopoguerra la villa fu affidata all’Ente per le Ville Vesuviane, fu restaurata dall’architetto Paolo Romanello e posta sotto tutela dalle leggi italiane come bene culturale di particolare interesse.
Attualmente ospita la Stoà – Istituto di studi per la direzione e gestione di impresa, ed è teatro di eventi culturali e sociali. Negli anni Ottanta del XX secolo è stata spesso teatro del ballo di fine corso dei cadetti della Scuola Militare Nunziatella.
GLI SPETTACOLI
Sabato 12, dunque, sarà di scena un riadattamento del classico Riccardo III di William Shakespeare. La struttura è estremamente moderna, e la messa in scena originale e innovativa. 5 attori raccontano una storia immortale: attorno a un Riccardo III “di carne” si muovono 4 attori che, aleggiando come spettri, danno corpo alle sue ossessioni, divenendo Lady Anna, la regina Elisabetta, i fratelli Giorgio ed Edoardo, Il conte di Richmond… una immersione in una dimensione altra, onirica e immersiva.
Regia: Andrea Cioffi e Francescoantonio Nappi
Dramamturgia: Francescoantonio Nappi
con: Alessandro Balletta, Andrea Cioffi, Antonio D’Avino, Sara Guardascione, Franco Nappi

ADVERTISEMENT

Domenica 13 il gran finale del festival con l’Amleto. La storia è nota ai più: Ad Elsinore, in Danimarca, il fantasma del defunto re appare ad Amleto, suo figlio, e gli chiede di essere vendicato: ad ucciderlo è stato infatti il fratello Claudio che si è ora appropriato del trono e ha sposato la vedova moglie del re, Gertrude.
Il principe assicura di tener fede alla promessa ma, desideroso di avere la concreta prova della colpevolezza dello zio, decide di ritardare il momento della vendetta. La certezza che lo zio sia responsabile della morte del padre gli viene quando, durante uno spettacolo teatrale, mette in scena l’omicidio del defunto re e Claudio, indignato e al contempo impaurito, si alza e se ne va.

Regia e Drammaturgia: Francescoantonio Nappi
Con: Andrea Cioffi, Chiara Vitiello, Alessandro Balletta, Roberta Astuti, Nello Provenzano, Antonio Torino, Franco Nappi.

Costo del biglietto:
Intero € 15,00, adulti (singolo spettacolo)
Ridotto € 10,00 (dai 4 ai 12 anni) (singolo spettacolo)
Miniabbonamento adulti: € 25,00, miniabbonamento bambini: € 15,00

CHIAMA E PRENOTA 3270148209
SCRIVI A [email protected]
PRENOTA IL TUO POSTO sul sito www.ildemiurgo.it

ADVERTISEMENT
Prec.

Le dieci cose da fare assolutamente in Campania, ecco alcune idee efficaci per un soggiorno da sogno

Succ.

VIDEO-Errico Porzio tra i 30 pizzaioli protagonisti del programma “Mica Pizza e Fichi”

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
VIDEO-La replica del maestro pizzaiolo Errico Porzio alla pizza di Flavio Briatore

VIDEO-Errico Porzio tra i 30 pizzaioli protagonisti del programma "Mica Pizza e Fichi"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?