• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 4 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Capri una mostra fotografica dedicata a Vittorio Gassman nel ventennale della scomparsa

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Settembre, 2020
in Arte & Spettacolo
0
A Capri una mostra fotografica  dedicata a Vittorio Gassman nel ventennale della scomparsa
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

vittorio_gassmanNel ventennale della scomparsa l’Isola di Capri dedica un omaggio al grande Vittorio Gassman con una speciale mostra fotografica. L’evento – che rientra nella programmazione della prima edizione di Capri Movie International Film Festival – è organizzato dalle associazioni “Capreae Sirenum Tellus” e “Il Sogno di Ulisse”, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia e con il patrocinio del Comune di Capri. La mostra “Vittorio Gassman, il mattatore” sarà inaugurata presso la Sala Luigi Pollio – Centro Polifunzionale Internazionale giovedì 10 Settembre alle ore 18 e resterà aperta fino al 19 Settembre.

Nel 1960 c’è il primo incontro fra Dino Risi e Gassman che poi gireranno assieme un’incredibile sfilza di capolavori (“Il sorpasso”, “I mostri”, “La marcia su Roma”, “Il gaucho” e tanti altri) ma curiosamente è un film che nasce da una trasmissione della Rai intitolata anch’essa “Il mattatore” a dargli il soprannome che gli rimase incollato per tutta la vita. Ma Gassman non fece nulla per toglierselo di dosso. Forse perchè nessuna parola più di “mattatore” definisce perfettamente la personalità uno dei più grandi attori della Storia del Cinema Italiano.

Attore superbo e dominante in teatro, al cinema e in tv, stupendo lettore di versi, fisico imponente e atletico (in gioventù fu nella nazionale di basket), Gassman non si limitava a recitare: sovrastava, spiccava, si imponeva, spadroneggiava. Le foto contenute nella mostra raccontano una carriera, dagli inizi come attore giovane in ruoli perlopiù da “cattivo” (come in “Riso amaro” di Giuseppe De Santis, dove è l’antagonista del “buono” Raf Vallone) alla svolta comica partita da “I soliti ignoti” di Mario Monicelli e culminata nella maschera di Brancaleone, fino ai bellissimi ruoli degli ultimi anni in cui la comicità si stempera nella saggezza (da “La famiglia” di Ettore Scola a “I picari”, ancora di Monicelli).

Gassman era nato a Genova il 1º settembre 1922 ed è morto a Roma il 29 giugno 2000: ha lasciato una splendida famiglia di attori che sono suoi eredi e un amore da parte del pubblico che non verrà mai meno. Le foto della mostra provengono dall’Archivio fotografico della Cineteca Nazionale, parte integrande del Centro Sperimentale di Cinematografia.

ADVERTISEMENT
Prec.

“Settembre al Borgo”, venerdì 4 settembre la Teatro Della Torre il concerto di Enrico Ruggeri

Succ.

“I consigli di Roberto”: come prendersi cura dei capelli dopo l’estate

Può interessarti

Dal 5 novembre al 17 dicembre, al Politeama di Napoli spettatori sul palco
Arte & Spettacolo

Dal 5 novembre al 17 dicembre, al Politeama di Napoli spettatori sul palco

3 Novembre, 2025
Dal 7 al 9 novembre, al teatro Sannazaro, Lina Sastri in “Lina e le altre”
Arte & Spettacolo

Dal 7 al 9 novembre, al teatro Sannazaro, Lina Sastri in “Lina e le altre”

3 Novembre, 2025
Con Peppe Barra riparte la stagione teatrale del Teatro Cilea di Napoli
Arte & Spettacolo

Con Peppe Barra riparte la stagione teatrale del Teatro Cilea di Napoli

3 Novembre, 2025
20 e 21 aprile al Nest: “fine pena ora”
Arte & Spettacolo

8 e 9 novembre, al Nest: “Polifemo innamorato” di e con Giovanni Calcagno

3 Novembre, 2025
Venerdì 7 novembre, al circolo Savoia, la presentazione di “Quando Napoli le dava a tutti”
Arte & Spettacolo

Venerdì 7 novembre, al circolo Savoia, la presentazione di “Quando Napoli le dava a tutti”

3 Novembre, 2025
Mercoledì 5 novembre, al via l’XI edizione del ‘Premio Fausto Rossano – Festival di Cinema del Sociale e della Salute Mentale’
Arte & Spettacolo

Mercoledì 5 novembre, al via l’XI edizione del ‘Premio Fausto Rossano – Festival di Cinema del Sociale e della Salute Mentale’

3 Novembre, 2025
Succ.
VIDEO-“I consigli di Roberto”: moda capelli estate 2020, istruzioni per l’uso

"I consigli di Roberto": come prendersi cura dei capelli dopo l'estate

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Il Natale si fa personale con Fotoregali.com: regali su misura che parlano di gioia e affetto 

Il Natale si fa personale con Fotoregali.com: regali su misura che parlano di gioia e affetto 

di Redazione Napolitan
4 Novembre, 2025
0

Con l’arrivo delle festività, si rinnova il desiderio di sorprendere chi amiamo con un pensiero speciale. Ma in un mondo...

Bonus ISEE fino a 15.000 euro, l’elenco delle agevolazioni da richiedere subito

Bonus e aiuti per single: tutte le agevolazioni

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Negli ultimi anni il legislatore e le amministrazioni locali hanno ampliato la gamma di misure di sostegno anche per le...

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Nel cuore dell’Himalaya nepalese, sulla vetta di circa 6.887 metri del Monte Panbari, una spedizione italiana è finita in una...

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

La mattina del 25 ottobre del 2024 una tragedia ha sconvolto la città di Piacenza: la tredicenne Aurora Tila è...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?