• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 4 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

In Irpinia continua Agorà dei Sapori, tour della biodiversità. Prossime tappe a Monteforte, Sant’Angelo a Scala e Taurano

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Agosto, 2020
in Da Sud a Sud
0
In Irpinia continua Agorà dei Sapori, tour della biodiversità. Prossime tappe a Monteforte, Sant’Angelo a Scala e Taurano
Share on FacebookShare on Twitter

agora_1Continua “Agorà dei Sapori”, l’evento itinerante dedicato alla biodiversità irpina. Dopo le tappe di Torella dei Lombardi e Cairano e il rinvio a causa del maltempo degli appuntamenti di Vallesaccarda e Senerchia, “Agorà dei Sapori” continua domani (sabato 8 agosto) a Monteforte Irpino, in piazza Umberto I, con il Farmers Market con laboratori dimostrativi dalle ore 17 alle ore 21, e il talk (che si svolgerà alle ore 18,30 presso la Casa della Cultura) sul tema “La sfida della ruralità. Idee, proposte, visioni“.

ADVERTISEMENT

“La kermesse sarà interessante – afferma Costantino Giordano, sindaco di Monteforte Irpino – perché riesce a coinvolgere tanti comuni, ubicati in zone differenti dell’Irpinia. Riteniamo che questo tipo di iniziative permetta di valorizzare in maniera tangibile le varie anime di un’Irpinia che fa dei sapori il proprio biglietto da visita”. “La manifestazione si dividerà in due momenti – spiega il Consigliere Comunale con delega all’agricoltura del Comune di Monteforte Irpino, Piercarmine Lombardi – comprendendo sia il Farmers Market, in cui gli operatori del settore potranno vendere e somministrare i loro prodotti, sia una fase di dibattito sulle biodiversità e sulle caratteristiche dei prodotti. Il nostro obiettivo è quello di far sì che da questa giornata possa successivamente nascere un appuntamento fisso con le eccellenze del nostro territorio. Non escludiamo di poter riorganizzare questo appuntamento con una periodicità. Il tutto rispettando le disposizioni relative al contenimento dell’emergenza epidemiologica e il distanziamento sociale”.

Domenica 9 agosto appuntamento a Sant’Angelo a Scala, in località Castello, dove molti produttori saranno protagonisti del Farmers Market in programma dalle 17 alle 21, mentre il talk si svolgerà alle ore 18.30. “Ogni Comune ha i suoi prodotti tipici, le sue specialità e le sue ricette segrete – spiega Carmine De Fazio, sindaco di Sant’Angelo a Scala – che i nonni conservano gelosamente. Questa iniziativa è dedicata alla valorizzazione della biodiversità e punta soprattutto sul settore agroalimentare. I nostri prodotti tipici sono le castagne, le nocciole, il vino, l’olio di oliva, il miele (l’allevamento dell’ape regina), il formaggio di capra e i suoi derivati. Siamo fieri del nostro patrimonio d’agricoltura tipica, che cerchiamo di valorizzare e tutelare con ogni mezzo. Questa iniziativa rappresenta certamente un modo per proseguire in questo percorso di valorizzazione della nostra biodiversità”.

Lunedì 10 agosto sarà la volta di Taurano, dove “Agorà dei Sapori” farà tappa presso la Villa comunale. Dalle ore 17 alle 21 i Farmers Market, alle ore 18,30 il talk. “E’ un grandissimo piacere – afferma Tommaso Buonfiglio, vice sindaco di Taurano – vedere come dieci comuni della provincia di Avellino, nonostante la distanza geografica, abbiano mostrato la voglia e la volontà di mettersi a sistema, con un obiettivo molto importante per il territorio: la tutela della biodiversità come valore identificativo. Inoltre, in un momento come questo, caratterizzato dalla forte crisi causata dall’emergenza Covid-19, proporre cibi sani e a km zero delle aziende locali vuol dire salvaguardare e valorizzare l’ambiente. Un messaggio importante e positivo da dover diffondere”.

“Agorà dei Sapori” vede l’unione di dieci comuni con l’obiettivo di valorizzare l’Irpinia della biodiversità: fino al 13 agosto dieci tappe in dieci comuni con Farmers Market e Talk sul tema “La sfida della ruralità. Idee, proposte, visioni“, calendario di iniziative nato dal partenariato composto da Comune di Vallesaccarda (capofila), Comune di Bagnoli Irpino, Comune di Caposele, Comune di Senerchia, Comune di Monteforte Irpino, Comune di Cairano, Comune di Sant’Angelo a Scala, Comune di Taurano, Comune di Torella dei Lombardi, Comune di Villanova del Battista. Ogni iniziativa sarà dedicata alla valorizzazione della biodiversità di ciascuno dei comuni coinvolti, con talk alla presenza di istituzioni e aziende del territorio e Farmers Market con momenti di degustazione e presentazione di prodotti agroalimentari, tutto secondo le normative e i protocolli di sicurezza in vigore per il contenimento della diffusione del contagio da Covid-19.

I tre appuntamenti di Monteforte Irpino, Sant’Angelo a Scala e Taurano vedranno come interventi: il sindaco di Monteforte Irpino Costantino Giordano, Piercarmine Lombardi, consigliere con delega all’agricoltura del Comune di Monteforte Irpino, Marianna Venuti, delegata Donna Impresa Coldiretti, Angelo Lo Conte, Fiduciario Slow Food, il sindaco di Sant’Angelo a Scala Carmine De Fazio, Luca Beatrice, presidente Gal Partenio, Francesco Iovino, presidente Parco del Partenio, il sindaco di Taurano Salvatore Maffettone, il presidente del Parco del Partenio Francesco Iovino, l’imprenditore Francesco Sodano, Maurizio Petracca, presidente Commissione Agricoltura Regione Campania, aziende e produttori dei vari territori. A moderare i Talk sarà il giornalista Annibale Discepolo.

“Agorà dei Sapori” continuerà poi mercoledì 12 agosto a Caposele, in Piazza Sanità, e giovedì 13 agosto a Villanova del Battista, in Piazza 23 Luglio 1930. Per informazioni: www.agoradeisapori.it

ADVERTISEMENT
Prec.

Meteo: nuova ondata in caldo in arrivo, le previsioni del tempo fino a ferragosto

Succ.

Domenica 9 agosto arriva a Mondragone e Procida il cartellone di OPENart con Sal Da Vinci e Rosso Vanitelliano

Può interessarti

Creattiva Napoli 2025: torna alla Mostra d’Oltremare la fiera internazionale delle arti manuali
Da Sud a Sud

Creattiva Napoli 2025: torna alla Mostra d’Oltremare la fiera internazionale delle arti manuali

3 Novembre, 2025
Domenica 7 dicembre: Notte bianca a Caserta
Da Sud a Sud

Domenica 7 dicembre: Notte bianca a Caserta

3 Novembre, 2025
La spesa che sostiene la scuola: i supermercati Euroesse aderiscono all’iniziativa “Noi amiamo la scuola”
Da Sud a Sud

La spesa che sostiene la scuola: i supermercati Euroesse aderiscono all’iniziativa “Noi amiamo la scuola”

3 Novembre, 2025
Napoli tra le prime 100 città turistiche europee
Da Sud a Sud

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

1 Novembre, 2025
“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games
Da Sud a Sud

“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games

31 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
Succ.
Domenica 9 agosto arriva a Mondragone e Procida il cartellone di OPENart con Sal Da Vinci e Rosso Vanitelliano

Domenica 9 agosto arriva a Mondragone e Procida il cartellone di OPENart con Sal Da Vinci e Rosso Vanitelliano

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Bonus ISEE fino a 15.000 euro, l’elenco delle agevolazioni da richiedere subito

Bonus e aiuti per single: tutte le agevolazioni

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Negli ultimi anni il legislatore e le amministrazioni locali hanno ampliato la gamma di misure di sostegno anche per le...

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Nel cuore dell’Himalaya nepalese, sulla vetta di circa 6.887 metri del Monte Panbari, una spedizione italiana è finita in una...

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

La mattina del 25 ottobre del 2024 una tragedia ha sconvolto la città di Piacenza: la tredicenne Aurora Tila è...

Creattiva Napoli 2025: torna alla Mostra d’Oltremare la fiera internazionale delle arti manuali

Creattiva Napoli 2025: torna alla Mostra d’Oltremare la fiera internazionale delle arti manuali

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Torna a Napoli Creattiva, il Salone internazionale delle arti manuali organizzato da Promoberg, che dal venerdì 7 a domenica 9 novembre 2025 trasformerà la Mostra...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?