• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Il Borgo delle favole a Quaglietta”: in anteprima il movie del format, sabato 8 agosto il taglio del nastro

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Agosto, 2020
in Da Sud a Sud
0
“Il Borgo delle favole a Quaglietta”: in anteprima il movie del format, sabato 8 agosto il taglio del nastro
Share on FacebookShare on Twitter

04dcb3f5-fa0e-4dac-9414-8e3b7febec8a

ADVERTISEMENT

E’ partito il countdown per “Il Borgo delle favole”, l’evento fantasy dell’estate che sarà inaugurato sabato 8 agosto e si protrarrà fino al 16 del mese con special day a Ferragosto.

Il viaggio nel tempo e nella fantasia con i personaggi delle favole e in una location d’eccezione è promosso da “Animazione in corso srl” nell’ambito del progetto, esclusiva produzione della società napoletana di Aurora Manuele, “Ma dove vivono i cartoni?” in sinergia con la Pro Loco “Acquae Electae” ed ha il patrocinio del Comune di Calabritto nelle figure del sindaco Mimmo Centanni e del vice sindaco Antonio Moretto.

 

ce76db9f-9da5-45a2-b92b-f5d0429ffcb8

Un progetto esclusivo e strutturato, nato da un’idea della dottoressa Aurora Manuele con la direzione artistica e la regia di Francesco Chiaiese e la maestria di una carovana specializzata di attori, ballerini, maghi e saltimbanchi. Per tutta la durata della kermesse, ogni giorno dalle 17 alle 24, il Borgo di Quaglietta diventerà scenario di un percorso esperienziale nel mondo delle favole tra personaggi classici e moderni. Così visitatori grandi e piccini potranno imbattersi in Cenerentola, Trilly, Robin Hood, principi, principesse, cavalieri e fate. Si potrà visitare la fantastica casa di Biancaneve e i Sette Nani; ci saranno gli show live con la rappresentazione delle favole amate da grandi e piccini, il tiro dell’arco con Robin Hood che insegnerà i partecipanti a diventare arcieri provetti e tanto altro. Un viaggio nella fantasia e nella storia perché, nel corso dell’evento, si potrà visitare l’intero borgo e il magico castello proprio come in un viaggio nel tempo.

 84af4f26-c5ab-4e00-8813-a96d41687840

«L’idea di “Ma Dove Vivono i Cartoni?” nasce dall’esperienza nel mondo del Family Entertainment- spiega Aurora Manuele –  e dalla volontà di valorizzare magiche location naturali e ricreare, per bambini e adulti, scenari da fiaba che possano stimolare la fantasia e l’immaginazione. “Ma Dove Vivono i Cartoni “ si propone di valorizzare non solo la quantità ma anche la qualità del tempo: un tempo qualitativo condiviso dall’intera famiglia con i componenti di ogni età, coinvolgendola in un progetto innovativo, uno spettacolo itinerante en plein air, unico nel suo genere. Il “Borgo delle Favole” è un format che vuole proporre una vera novità turistica nel mondo della famiglia, attirando a sé nella valle del fondo Sele turisti dalla Campania e dalle regioni limitrofe.

Il borgo sarà parte integrante degli spettacoli a cui le famiglie parteciperanno attivamente calandosi nelle magiche storie contestualizzate al mondo di oggi».

 32b7c9ab-2b80-474a-9eae-f749684d7c6a

«Il taglio del nastro di questo esclusivo evento inaugurerà – dice il sindaco Mimmo Centanni – l’estate di Calabritto e di tutte le bellezze della Valle del Sele dopo il delicato momento del Covid. Nel rispetto di tutte le normative anti-contagio siamo certi di offrire ai nostri cittadini e ai visitatori provenienti da ogni parte della regione e fuori regione una dimensione straordinaria per usufruire del turismo a 360°: dalle bellezze paesaggistiche a quelle culturali, dall’arte alla gastronomia».

Un modo per vivere lo show, ma anche una vacanza a tutti gli effetti a contatto con la natura. Per un giorno, un week end o un’intera settimana.  Il borgo, infatti,  è una struttura ricettiva con alloggi, ristorante e bar per cui si può decidere anche di trascorrervi un’intera giornata o qualche giorno, vivendo così una vacanza speciale e favolosa. Quaglietta, infatti, è uno dei borghi medioevali più belli d’Italia e negli ultimi anni sta registrando un alto numero di presenze anche per la scelta degli italiani, sempre più diffusa, di optare per le vacanze in luoghi tranquilli e a contatto con la natura. La stessa Calabritto, la perla valselese, è nel parco regionale dei Monti Picentini ed è nota per le sue cascate tra le più alte dell’Irpinia, la vicina Oasi WWF, i sentieri, le sorgenti, i laghi e le antiche chiese incastonate nella roccia. Ottimale, cioè per il turismo naturalistico, trekking, ecoturismo, cicloturismo e per quello religioso: tra le chiese quella di Santa Maria di Costantinopoli, quella della Madonna della Neve e a pochi minuti il Santuario di San Gerardo Maiella. Calabritto, inoltre, si trova a 10 km dall’autostrada Salerno-Reggio Calabria con uscita al casello Contursi Terme: luogo strategico per pernottare e visitare le bellezze delle due province.

ADVERTISEMENT
Prec.

Una storia millenaria: la via dell’incenso

Succ.

Emergenza Coronavirus: contributi a fondo perduto per le Partite Iva

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Le nuove regole del Consiglio Europeo per il settore scommesse

Emergenza Coronavirus: contributi a fondo perduto per le Partite Iva

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?