• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Una storia millenaria: la via dell’incenso

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Agosto, 2020
in Arte & Spettacolo
0
Una storia millenaria: la via dell’incenso
Share on FacebookShare on Twitter

7c74e80e-f93b-44df-8a10-e512a0b7891bLa grande festa dedicata all’incenso si tiene a Salalah, a settembre, dove aveva origine in tempi antichissimi la via dell’incenso. Un’antica rotta che parte dalla capitale del Dhofar, e attraversa i maestosi deserti omaniti e le sue imponenti montagne, caratterizzata dal commercio di una resina speciale che dopo l’estrazione e la lavorazione dà vita all’incenso, conosciuto anche come oliban. Questa lunga arteria è stata un importante punto di incontro e scambio di cultura e scienza per paesi lontani e diversi tra loro come Europa, Africa, India e Asia.

Il Sultanato dell’Oman è una terra ricca di bellezze, di paesaggi incontaminati, di autentica ospitalità ma anche scrigno di una cultura antichissima dove la preservazione delle tradizioni va di pari passo con l’apertura verso il futuro. Proprio in questo luogo di incontri e scambi commerciali tra Oriente ed Occidente, fin dall’antichità si produce e si vende l’incenso che si ricava da un arbusto chiamato Boswellia Sacra.

Il Boswellia Sacra cresce negli altipiani desertici di Wadi Dawkah nei pressi di Rekyhut, al confine con lo Yemen. Nei mesi di maggio e giugno i Jabali, i beduini di montagna, estraggono la resina e la lasciano essiccare e cristallizzare per tutta l’estate. La produzione viene poi raccolta a Sumhurum, città nella quale, secondo la leggenda, viveva la Regina di Saba e da cui partivano tutte le spedizioni dirette al Mediterraneo. Le rovine di Sumhurum, risalenti al I secolo a.C., si trovano sulla costa orientale di Salalah, nei pressi di Khor Rori, un bellissimo fiordo desertico. L’incenso viene poi venduto a partire da settembre nel grande mercato di Salalah, esclusivamente dedicato a questa resina e all’olio essenziale che se ne ricava.

A Salalah, inoltre, si celebra l’antica resina nel Museo dell’Incenso Al Baleed, dove è possibile ammirare e scoprire le rotte marittime dell’Oceano Indiano e le ricostruzioni delle imbarcazioni che attraversavano la Via dell’Incenso, ma anche e soprattutto conoscere le proprietà tonificanti, ricostituenti e antinfiammatorie dell’incenso omanita. Il valore storico e culturale di questo territorio ha avuto un riconoscimento anche da parte dell’UNESCO che, nel 2000, ha inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità quattro siti della “Via dell’Incenso”: gli alberi di incenso di Wadi Dawkah, le rovine dell’oasi carovaniera di Shisr, la laguna di Khor Rori e il porto di Sumhurum, e il sito archeologico di Al Baleed. Oltre a questi quattro siti, l’UNESCO protegge come patrimonio dell’Umanità anche: il sito archeologico di Bat, Al Khutm e Al Ayn, il forte di Bahla e la sua oasi ed infine gli antichi sistemi di irrigazione Aflaj.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

E’ morto Sergio Zavoli, il padre del giornalismo televisivo

Succ.

“Il Borgo delle favole a Quaglietta”: in anteprima il movie del format, sabato 8 agosto il taglio del nastro

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
“Il Borgo delle favole a Quaglietta”: in anteprima il movie del format, sabato 8 agosto il taglio del nastro

“Il Borgo delle favole a Quaglietta”: in anteprima il movie del format, sabato 8 agosto il taglio del nastro

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?