• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pensione di vecchiaia: cos’è, come richiederla e calcolarla

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
28 Luglio, 2020
in News
0
Pensione di vecchiaia: cos’è, come richiederla e calcolarla
Share on FacebookShare on Twitter

pensione-di-vecchiaia-2019-cosey-come-ottenerlayLa pensione di vecchiaia è una forma di previdenza pubblica che viene erogata dall’INPS a coloro che abbiano maturato determinati requisiti. I destinatari sono infatti i lavoratori che hanno raggiunto le soglie minime di età e di contributi stabiliti per legge, due aspetti che concorrono nel determinare la cifra massima che l’ente può corrispondere mensilmente.

ADVERTISEMENT

Per quanto riguarda l’ammontare della prestazione economica, il calcolo varia in base ai requisiti maturati dal lavoratore al 31 dicembre 1995: se entro questa data si sono accumulati almeno 18 anni di contributi, il metodo di calcolo è retributivo fino al 31 dicembre 2011 e contributivo nel periodo successivo, mentre per lavoratori che hanno cominciato a versare dopo il 31 dicembre 1995, il sistema è completamente contributivo. Se gli anni sono invece minori a 18, il calcolo è retributivo fino al 31 dicembre 1995, per diventare poi contributivo superata questa data.

In ogni caso, il portale ufficiale dell’INPS permette di calcolare la pensione di vecchiaia in ogni momento mediante lo strumento La mia pensione futura, un servizio che stima il calcolo direttamente online fissando come parametri l’età, il percorso professionale effettuato e la retribuzione media percepita dal lavoratore.

Come richiedere la pensione di vecchiaia

Per ottenere la pensione di vecchiaia bisogna presentare una richiesta all’INPS tramite uno dei tanti canali a disposizione del cittadino, come il portale ufficiale online, accessibile da chiunque sia in possesso del codice PIN rilasciato dall’ente, o tramite supporto telefonico del Contact Center, il servizio attivo tutti i giorni, 24 ore su 24, raggiungibile comodamente tramite numero verde. In ogni caso, i richiedenti possono rivolgersi al proprio commercialista o ai CAF e ai patronati, enti di informazione e assistenza sociale che operano sul territorio in collaborazione con l’INPS.

Come già anticipato, per richiedere la pensione di vecchiaia, bisogna soddisfare alcuni requisiti. Le attuali politiche in materia di previdenza sociale, infatti, hanno adeguato i requisiti pensionistici all’incremento delle aspettative di vita accertate da ISTAT ed EUROSTAT, innalzando di anno in anno il limite di età. Ad esempio, se nel 2012 un lavoratore autonomo o un dipendente poteva richiedere la pensione di vecchiaia all’età di 66 anni, nel 2020 è necessario invece aver raggiunto almeno i 67 anni. La soglia dei 67 anni è attualmente valida anche per le lavoratrici dipendenti del settore privato, che nel 2012 potevano invece richiedere la pensione di vecchiaia all’età di 62 anni.

Pensione di vecchiaia: chi può richiederla?

Dal momento che il legislatore, nel formulare i nuovi requisiti, ha tenuto conto dell’incremento della speranza di vita, nei prossimi anni queste soglie sono destinate a innalzarsi. Si stima quindi che un lavoratore dipendente o autonomo nel 2030 possa richiedere la pensione di vecchiaia a 67 anni e 10 mesi, contro i 67 attualmente necessari.

Naturalmente, i requisiti per accedere alla richiesta di pensione di vecchiaia sono i medesimi sia per gli uomini sia per le donne: bisogna aver compiuto 67 anni di età, aver maturato almeno 20 anni di contributi e avere alle spalle un certo numero minimo di anni di lavoro. Se tutti questi parametri sono rispettati, è possibile presentare formale richiesta all’INPS; l’ente previdenziale provvede a effettuare tutte le verifiche di routine sui dati in suo possesso e sulla tipologia di pensione, e solo dopo aver appurato che tutti i termini sono rispettati, procede al calcolo e all’erogazione del contributo.

È importante distinguere la pensione di vecchiaia dall’assegno sociale. Quest’ultimo è infatti un contributo che l’INPS eroga a coloro che abbiano raggiunto l’età di 67 anni, ma che siano privi dei contributi necessari per accedere alla pensione di vecchiaia. L’assegno sociale è destinato a tutti i cittadini italiani, così come agli stranieri comunitari e ai cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno, a patto che il reddito sia al di sotto dei limiti stabiliti dalla legge.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Come fare lo smokey eyes

Succ.

Le funzionalità ripristinate da un bravo idraulico

Può interessarti

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia
News

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

2 Novembre, 2025
International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania
In evidenza

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

2 Novembre, 2025
Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”
In evidenza

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

2 Novembre, 2025
2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 
News

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

2 Novembre, 2025
L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine
News

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

1 Novembre, 2025
Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania
News

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

31 Ottobre, 2025
Succ.
Pronto intervento idraulico Roma Sud: qualità e certezza di risultati

Le funzionalità ripristinate da un bravo idraulico

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?