La città di Napoli è una delle più belle, anche se purtroppo è famosa spesso non proprio per le sue bellezze ed i suoi pregi. Un vero peccato, perché la città è davvero splendida e ricca di tante cose da vedere. I suoi vicoli, la gente chiassosa, il paesaggio, i suoi, gli odori, i suoni e una storia di secoli ne fanno un vero gioiello.
Molte storie su Napoli sono esagerate ed eccessive e purtroppo hanno impaurito i turisti che sono esitanti nel venire nella città, ma è chiaro che in tutti i casi essendo una grossa città bisogna stare attenti. Come in ogni metropoli bisogna evitare di sbandierare ori e denari, per evitare di attirare l’attenzione, e meglio portare con sé il necessario, evitando anche di inoltrarsi in vicoletti isolati.
Per muoversi “in sicurezza” è sempre opportuno tenere sott’occhio una mappa della città. La versione cartacea ormai sono pochissimi ad utilizzarla perché ovviamente è poco comoda, molto meglio le versioni che si possono trovare online, più pratiche e precise. Una mappa di Napoli online la si può caricare sul telefono o sul tablet, facendosi anche guidare a destinazione nel modo più rapido.
Cosa non perdersi a Napoli
Zona Spaccanapoli
Il centro di Napoli è un gioiello e tenuto dai napoletani stessi, orgogliosissimi della città, come tale. La zona di Spaccanapoli, una via che pare dividere in due il centro, è specchio dello spirito della città: con colori, profumi e quel piacevole caos tipico del luogo. Qui ci sono cantautori e artisti di strada che animano le passeggiate, completando un quadro praticamente perfetto. Nella zona c’è una delle cose più splendide di Napoli, il Monastero di Santa Chiara. Un edificio dalle vesti semplici nasconde in realtà al suo interno un giardino che lascia a dir poco senza fiato, maioliche colorate ricoprono muretti, colonne, panchine in un giardino curatissimo con alberi di limone profumati.
Napoli Sotterranea e Cappella di San Severo
Nella Cappella di San Severo c’è una delle opere più famose della città, il Cristo Velato. L’effetto reso dallo scultore è a dir poco strabiliante, tant’è che si parla di una fattura d’alchimista che avrebbe trasformato un panno vero in marmo. La scoperta di stanze segrete nell’edificio ha contribuito a dare all’edificio e all’opera un’aura misteriosa e affascinante. Nella chiesetta ci sono anche tante altre opere di certo notevoli. A poca distanza c’è anche la Napoli Sotterranea: in realtà se ne trovano diverse, ma quella ufficiale è una sola, per questo è bene consultare la mappa bene per non rischiare di entrare nelle altre.
Zona mare, Mergellina, Castel dell’Ovo
Andando verso il mare è possibile incontrare un’altra zona splendida di Napoli, quella con Piazza del Plebiscito. Qui il visitatore con un po’ di fortuna troverà qualche concertino o manifestazione: ce ne sono infatti diverse. Più avanti si trova il Maschio Angioino, un edificio imponente da visitare sicuramente. La zona procede con il Caracciolo, la Mergellina e Castel dell’Ovo, da cui si gode di una vista mozzafiato. In lontananza il Vesuvio, imponente a controllo della città.