• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, la Fnsi incontra Roberto Fico: «Ora desecretare tutti gli atti»

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2020
in News
0
Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, la Fnsi incontra Roberto Fico: «Ora desecretare tutti gli atti»
Share on FacebookShare on Twitter

46245f298d8d253abde59d6d47fa8aedUna delegazione della Federazione nazionale della Stampa italiana, guidata dal presidente Giuseppe Giulietti e composta dall’avvocato Giulio Vasaturo, da Mariangela Gritta Grainer, presidente del Comitato #NoiNonArchiviamo, e dal segretario dell’Usigrai, Vittorio Di Trapani, ha incontrato oggi, 21 luglio, il presidente della Camera, Roberto Fico, per sottoporre alla sua attenzione «le richieste del sindacato dei giornalisti legate all’esigenza di tenere viva l’inchiesta giudiziaria su esecutori e mandanti dell’omicidio e su coloro che hanno depistato le indagini relative all’assassinio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin», ha spiegato Vasaturo intervistato da Ilaria Sotis per Radio1 in Viva Voce.

ADVERTISEMENT

«Ancora oggi – ha aggiunto il legale che assiste la Fnsi – ci sono una serie di informative redatte dai servizi segreti che già all’epoca dei fatti hanno dato conto di alcune preziosissime fonti che rivelavano e descrivevano quelli che erano gli scenari in cui molto probabilmente è avvenuto l’omicidio di Ilaria e Miran. Fonti che rimangono tuttora inaccessibili all’autorità giudiziaria italiana, precludendo la possibilità di accedere a questi testimoni che, se in vita, potrebbero arrecare un contributo fondamentale per far compiere almeno qualche passo in più lungo il percorso di verità e giustizia che perseguiamo nel nome e nel ricordo dei genitori di Ilaria Alpi».

Il presidente della Camera «ha ascoltato con grande attenzione le nostre rivendicazioni e ha confermato il suo impegno a fare tutto il possibile per rendere accessibili questi atti che a 25 anni di distanza dai fatti non ha più senso mantenere segreti», ha osservato Gritta Grainer.

«La Camera è impegnata da anni nella desecretazione degli atti. Tutto quello che è nelle mie possibilità ho già fatto e continuerò a fare. Rispetto alla Commissione di inchiesta su Ilari Alpi e Miran Hrovatin non ci possiamo fermare. Il Paese non si può arrendere a un brutale omicidio che racchiude in sé e dietro di sé degli orribili segreti», ha rassicurato il presidente Fico.

Nel corso dell’incontro, programmato per il 20 marzo – anniversario dell’omicidio a Mogadiscio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin – e poi rinviato a causa dell’emergenza sanitaria, si è discusso anche dei casi irrisolti della scomparsa di Italo Toni e Graziella De Paolo, avvenuta a Beirut 40 anni fa, e della vicenda di Giulio Regeni.

«Abbiamo ribadito al presidente Roberto Fico il nostro impegno ad essere scorta mediatica assieme a chi reclama verità e giustizia per Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, come nelle vicende Toni-De Palo e Regeni», ha commentato il presidente Giulietti. «Il Parlamento – ha concluso – può aiutare tutti noi nella ricerca di queste verità, desecretando gli atti e mettendoli a disposizione dei giornalisti che seguono con passione e convinzione queste storie per raccontarle a tutti noi e restituire memoria ai colleghi uccisi. Ringraziamo il presidente Fico che ha assicurato il suo impegno a non archiviare».

ADVERTISEMENT
Prec.

Vacanze in costiera: sole, relax e coccole da “Bellavista Francischiello” a Massa Lubrense

Succ.

Alla scoperta di Kaunas, Capitale Europea della Cultura nel 2022

Può interessarti

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Succ.
Alla scoperta di Kaunas, Capitale Europea della Cultura nel 2022

Alla scoperta di Kaunas, Capitale Europea della Cultura nel 2022

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?