• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nasce a Napoli la prima “Università per la Magistratura”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Luglio, 2020
in Arte & Spettacolo
0
Nasce a Napoli la prima “Università per la Magistratura”
Share on FacebookShare on Twitter

news223326Sarà una vera e propria “Scuola” di preparazione al concorso in magistratura il nuovo biennio di alta specializzazione previsto dal corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, già sede da oltre vent’anni del primo corso di studi giuridici a numero programmato nel Mezzogiorno (aperto soltanto a 150 allievi).

ADVERTISEMENT

 

“È la prima volta che in Italia si crea uno specifico percorso di studi universitari dedicato alla preparazione dei futuri magistrati – spiega il Rettore del Suor Orsola, Lucio d’Alessandro – ma in base alle esperienze accumulate dai nostri migliori laureati ci è parso fondamentale che un processo formativo così importante potesse iniziare già in sede universitaria con una preparazione costruita su misura insieme ad un comitato scientifico di giuristi e magistrati”.

 

Esami specifici di tecniche di scrittura e argomentazione giuridica, prove pratiche di problem solving di casi giuridici e approfondimenti speciali in diritto amministrativo, civile e penale anche con esami scritti e con una continua attenzione all’evoluzione giurisprudenziale. Saranno questi alcuni dei punti di forza del nuovo percorso di studi che sarà una vera ‘scuola’ anche dal punto di vista del rapporto numerico docenti-alunni visto che sarà aperto soltanto a 60?? allievi (30 provenienti dal triennio di studi del Suor Orsola e 30 selezionati con un bando di concorso aperto a tutti gli studenti di giurisprudenza delle Università italiane che abbiano superato il primo triennio di studi anche con particolari requisiti di merito).

 

In cattedra come da tradizione del ‘fare università’ del Suor Orsola, sempre aperto al mondo delle professioni, accanto ai docenti dell’Ateneo ci saranno numerosi magistrati (da Maurizio Santise a Gaetano Carlizzi, solo per citarne alcuni) a garantire la vocazione pratica e professionalizzanti del metodo didattico.

 

 

Una riflessione sulla ‘vocazione’ alla magistratura con il procuratore nazionale Antimafia Federico Cafiero De Raho e il presidente del Consiglio di Stato Filippo Patroni Griffi

 

Il nuovo indirizzo “Magistratura” del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università Suor Orsola Benincasa sarà presentato giovedì 9 luglio alle ore 15 in diretta streaming sul canale Facebook dell’Ateneo napoletano (www.facebook.com/unisob) in occasione di una conferenza dedicata al tema “Diventare magistrato oggi” alla quale prenderanno parte il procuratore nazionale Antimafia, Federico Cafiero De Raho, e il presidente del Consiglio di Stato, Filippo Patroni Griffi, insieme con Lucio d’Alessandro, Rettore del Suor Orsola, Tommaso Frosini, direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche del Suor Orsola e Mariavaleria del Tufo, direttore della Scuola di Specializzazione per le professioni legali del Suor Orsola.

 

Diritto e Covid-19: presentazione in anteprima nazionale del volume con gli interventi di oltre trenta magistrati con i proventi devoluti all’Ospedale dei Colli di Napoli.

 

La presentazione del corso farà da anteprima ad un’ampia riflessione sui temi più attuali del diritto al tempo dell’emergenza Coronavirus organizzata con la presentazione in anteprima nazionale del volume “Diritto e Covid-19” (Giappichelli Editore) a cura dei magistrati Gian Andrea Chiesi e Maurizio Santise. Un volume che raccoglie gli interventi di giuristi e magistrati appartenenti a tutte le giurisdizioni con l’obiettivo di interrogarsi sui mutamenti del diritto conseguenti allo stato emergenziale dovuto alla recente pandemia. “Dal diritto civile al diritto penale, dal diritto amministrativo a quello tributario, passando attraverso il diritto processuale e quello sportivo, senza dimenticare il diritto sovranazionale, nessuna disciplina può dirsi immune agli effetti del Covid-19 – evidenzia Santise – e gli studiosi sono chiamati ad interrogarsi soprattutto sulla frenetica normativa esplosa in questi tempi valutando se sarà solo ‘diritto dell’urgenza’, destinato ad estinguersi con il cessare del momento di crisi o se darà lo spunto per una definitiva metamorfosi dell’ordinamento giuridico”.

 

Gli autori del volume hanno donato i proventi derivanti dai compensi loro spettanti all’Azienda Ospedaliera dei Colli di Napoli, che si è distinta a livello mondiale nella cura e nella ricerca delle malattie provocate dal Covid-19.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

App e wallet per aiutarti a scambiare e archiviare Ethereum/ETH

Succ.

Torre Annunziata, servizio “alto impatto” dei carabinieri: sequestrate armi, droga e sigarette di contrabbando

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Torre Annunziata, servizio “alto impatto” dei carabinieri: sequestrate armi, droga e sigarette di contrabbando

Torre Annunziata, servizio "alto impatto" dei carabinieri: sequestrate armi, droga e sigarette di contrabbando

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?