• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Covid-19, Agcom: «In calo l’informazione sull’epidemia, cresce il peso della disinformazione»

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Luglio, 2020
in News
0
Farmaci utilizzabili per il trattamento del COVID-19
Share on FacebookShare on Twitter

coronavirus-ammortizzatoriSecondo il nuovo numero dell’Osservatorio dell’Authority dedicato all’emergenza sanitaria, a maggio il consumo di siti e app di informazione, social network e messaggistica nei principali Paesi europei, pur rimanendo su valori più alti rispetto al periodo pre-contagio, tende a scendere.

ADVERTISEMENT

Nel primo mese di graduale riapertura dopo il lockdown, il 30% delle notizie complessivamente prodotte dalle fonti di disinformazione riguarda il coronavirus. Valore che, rispetto al periodo più critico dell’emergenza, riflette un andamento in diminuzione, seppur meno accentuato di quello mostrato dall’informazione sull’epidemia. Conseguentemente, cresce il peso della disinformazione sul totale delle notizie online relative al coronavirus. È quanto rileva il terzo numero dell’Osservatorio sulla disinformazione online – Speciale Coronavirus pubblicato martedì 30 giugno dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.

Dal lato degli utenti, i dati disponibili sul periodo del lockdown rivelano, accanto all’incremento del consumo di informazione, un significativo aumento della fruizione di notizie dai siti web di disinformazione (consultati dal 31% degli utenti online nel mese di marzo e dal 26% ad aprile). Per quanto riguarda la componente social, diminuisce sia l’attenzione dedicata al tema dalle fonti informative (con una copertura dell’argomento che nelle ultime settimane si porta su livelli inferiori rispetto a quelli osservati per le fonti di disinformazione), sia il volume di interazioni da parte dei cittadini con tali contenuti. In contrazione anche il tempo speso nella visione di video online sul coronavirus, tra i quali quelli inerenti alla cronaca, all’informazione scientifico-sanitaria e agli effetti socio-economici della pandemia risultano i più visti.

In termini generali, nei principali Paesi europei, il consumo di siti e app di informazione, social network e messaggistica, pur rimanendo su valori più alti rispetto al periodo precedente alla diffusione del contagio, tende a scendere nelle settimane di maggio. Molto visitati dai cittadini europei durante la fase emergenziale i siti delle fonti istituzionali, verso i quali l’attenzione è tornata a crescere in concomitanza degli annunci delle riaperture.

Ad aprile e maggio, inoltre, rimane alta a livello internazionale la frequenza di attacchi alla sicurezza informatica, con un considerevole incremento di minacce informatiche connesse al coronavirus e una maggiore diversificazione delle tecniche di attacco utilizzate. Tra i più colpiti, i settori della ricerca, sanità e smart working. Aumentano in misura considerevole anche i nuovi domini internet dannosi e ad alto rischio legati al coronavirus, con l’Italia che si colloca al primo posto in Europa e al secondo nel mondo (dopo gli Usa) per numero di nuove registrazioni malevole.

La realizzazione del terzo numero dell’Osservatorio, che include anche un focus specifico dedicato al 5G e alle false informazioni diffuse durante l’epidemia, si è avvalsa della collaborazione di alcuni soggetti che partecipano alle attività del Tavolo Piattaforme digitali e Big data – Emergenza Covid-19, in particolare Auditel (per l’approfondimento sui video online), Audiweb (per quel che attiene alla fruizione online delle notizie), Comscore (per il confronto internazionale), Sensemakers-Shareablee (per l’analisi sui contenuti social) e Sogei (con particolare riguardo agli attacchi informatici legati al coronavirus).

ADVERTISEMENT
Prec.

A Napoli nasce un nuovo dolce, il Mokamisù: il classico tiramisù servito in una moka

Succ.

Pochi semplici passi per trovare la gomma perfetta per la vostra auto

Può interessarti

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania
News

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

31 Ottobre, 2025
31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità
News

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 Ottobre, 2025
1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo
News

1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo

31 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Succ.
Pochi semplici passi per trovare la gomma perfetta per la vostra auto

Pochi semplici passi per trovare la gomma perfetta per la vostra auto

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?