• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Da mercoledì 1 luglio al via il crowdfunding per il documentario: “Tutte a casa, donne, lavoro, relazioni ai tempi del covid”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Luglio, 2020
in Arte & Spettacolo
0
Da mercoledì 1 luglio al via il crowdfunding per il documentario: “Tutte a casa, donne, lavoro, relazioni ai tempi del covid”
Share on FacebookShare on Twitter
collettivo_tutte-a-casaAl via da oggi 1° luglio il crowdfunding per “Tutte a casa – Donne, Lavoro, Relazioni ai tempi del Covid-19” il documentario partecipato che narra il rapporto tra donne e lavoro ai tempi del Coronavirus. La piattaforma è Produzioni dal basso. Il progetto è stato ideato da un gruppo di professioniste dello spettacolo, documentariste, sceneggiatrici, autrici teatrali ma non solo, che hanno lanciato una call a marzo, in pieno lockdown. Un vero e proprio appello a tutte le donne che avevano voglia di “auto-narrare” in video che cosa era per loro la quarantena, che cosa significava “essere tornate nelle quattro mura di casa”. Le 16 autrici membri del collettivo e poi dell’associazione culturale “Tutte a casa” si sono ritrovate a raccogliere un vero e proprio archivio di 5.000 video, centinaia di ore di girato, realizzato con diversi supporti, dal cellulare alla videocamera, dall’iPad alla Reflex, di più di 150 donne, in cui emerge una narrazione collettiva da un punto di vista di genere sul momento storico che abbiamo vissuto. Un periodo che rimarrà sui libri di Storia ma che probabilmente verrà narrato solo dal punto di vista delle scelte politiche, e quindi per larga parte, dal punto di vista maschile. “Quando abbiamo lanciato la nostra call non ci saremmo mai aspettate una tale partecipazione – raccontano le autrici – abbiamo riscontrato, da parte delle tante donne che hanno aderito al progetto, una gran voglia di raccontare, in maniera intima e non mediata, il loro punto di vista sulla pandemia, tra speranze in un cambiamento, difficoltà, incertezze, stravaganze. Anche per il nostro film siamo passate alla Fase 2 e, dopo aver raccolto tutto questo prezioso materiale, ci apprestiamo a tessere i fili di un racconto unico“.

Il ritratto di Tutte a casa non vuole essere un’indagine sociologica ma un vero e proprio “diario emotivo” delle donne che sono state costrette ad andare a lavorare fuori casa, di quelle che invece hanno potuto lavorare da casa e di quelle che non hanno potuto fare né l’una, né l’altra cosa. Il film indaga le reazioni dell’animo femminile, cosa le spinge a reagire durante una crisi e come rinascono, più forti, più fragili, o semplicemente diverse.

Il crowdfunding durerà dal 1° luglio fino al 30 settembre e l’obiettivo da raggiungere è di 15.000 euro: con il contributo si affronteranno così le spese del montaggio e della post produzione.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

VIDEO-Mezzelune ripiene di ricotta e pesce: la ricetta di “Mimmo il Pastaio”

Succ.

Bimbo muore soffocato dalla mozzarella davanti alla mamma e alla sorella

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Bimbo muore soffocato dalla mozzarella davanti alla mamma e alla sorella

Bimbo muore soffocato dalla mozzarella davanti alla mamma e alla sorella

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Si chiamava Aniello Scarpati, aveva 47 anni e da oltre vent’anni indossava con orgoglio la divisa della Polizia di Stato. Un uomo silenzioso, riservato,...

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Durante la notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, sulla strada di viale Europa a Torre del Greco,...

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?