• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La storia di Vincenzo Pirozzi, il “Lelluccio” di Gomorra, figlio di un boss nella serie e nella vita reale

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Giugno, 2020
in News
0
La storia di Vincenzo Pirozzi, il “Lelluccio” di Gomorra, figlio di un boss nella serie e nella vita reale
Share on FacebookShare on Twitter

f_s-2016-07-12-alle-11-34-34

ADVERTISEMENT

“Gomorra”, la seguitissima serie di Sky Atlantic, alterna fatti realmente accaduti ed altri di pura fantasia, creando un continuo intreccio tra realtà e finzione che molto spesso ha suscitato vive polemiche.

La vera storia di Vincenzo Pirozzi, l’attore che nella serie interpreta “Lelluccio”, il figlio di Annalisa Magliocca, la cinica “Scianel”, donna-boss spietata e calcolatrice, personifica quell’epilogo diverso, assente in “Gomorra” e perennemente oggetto di polemiche e disappunto da parte di chi vorrebbe veder figurare anche dei personaggi positivi tra gli spietati camorristi, ormai diventati delle vere e proprie celebrità.

Figlio di un boss non solo nella serie: il padre di Vincenzo Pirozzi è infatti il boss Giulio Pirozzi, braccio destro di Giuseppe Misso e reggente del clan durante la sua detenzione, arrestato mentre era in vacanza da latitante a Gaeta nel 2008. Condannato all’ergastolo con il 41 bis, Giulio Pirozzi trascorrerà il resto della sua vita in regime di carcere duro.

Vincenzo ha invece deciso di scrivere un destino diverso nel suo futuro, dissociandosi dalle scelte del padre per privilegiare “la bellezza” dell’arte. Oggi è un giovane attore e regista di successo che vanta collaborazioni prestigiose, da Servillo a Sorrentino, oltre ad un ricco curriculum.

Da regista ha diretto il film satirico sulla malavita organizzata napoletana “Sodoma… l’altra faccia di Gomorra”, mentre nel 2008 fece discutere la sua presenza nel cast della serie «Il coraggio di Angela» andata in onda su Raiuno e ispirata alla vicenda di Silvana Fucito, commerciante di vernici e proprietaria di un negozio a San Giovanni a Teduccio che venne dato alle fiamme per punire il rifiuto della donna di piegarsi alle richieste estorsive della camorra. La donna, che trovò il coraggio di opporsi ai suoi taglieggiatori portando all’arresto di una dozzina di malavitosi, divenne un simbolo nella lotta contro il pizzo a Napoli ed in tutta Italia. Da allora vive sotto scorta e costantemente impegnata nella lotta al pizzo e presidente dell’Associazione “San Giovanni a Teduccio per la legalità”.

Le critiche mosse in quella circostanza ruotavano intorno a due quesiti in particolare: quanto fosse opportuno, in una fiction dedicata a un’eroina dell’anticamorra, peraltro finanziata dalla Regione Campania, far interpretare quel ruolo al figlio di un noto capoclan e ancor più ci si interrogava sul messaggio che quella fiction avesse consegnato agli abitanti del Rione Sanità, quartiere in cui il boss Pirozzi fu attivo, quartiere nel quale l’attore e regista Pirozzi vive ancora oggi. Tant’è vero che nel 2013, a Vincenzo Pirozzi fu affidata anche la direzione del teatro della Sanità. Un incarico che accettò di buon grado, animato dalla speranza di riuscire ad imprimere nel futuro di altri giovani del quartiere, lo stesso destino che, grazie alla bellezza dell’arte, aveva delineato nella sua vita.

A quelle critiche, l’attore replicò così: «Sono stufo di queste polemiche. Pura astrazione. È da quando avevo 12 anni, ora ne ho trenta, che ho fatto una scelta precisa: il teatro, il cinema, la recitazione. Tra le prime esperienze anche il film di Capuano “Pianese Nunzio”. Il regista non conosceva affatto la mia storia. Mi ha scelto per le capacità attoriali. Punto. Ho vinto un premio a Saint Vincent con il cortometraggio “Spara” ma ho preferito non farne pubblicità per evitare polemiche, pensa un po’».

A difendere a spada tratta l’attore, anche Silvana Fucito,l ‘eroina che con le sue gesta ispirò la fiction: “se c’è buona fede nel ragazzo scelto per la fiction e nel regista che l’ha voluto sul set non vedo dove possa sorgere il problema. Del resto, sarebbe ingiusto – dichiarò Silvana Fucito – emarginare i figli per le colpe dei padri, fermo restando che l’allontanamento dal mondo dei boss e della malavita dev’essere palese e acclarato, testimoniato da un nuovo stile di vita.”

Una carriera iniziata in salita per Vincenzo Pirozzi, che ha sudato e faticato per scrollare il peso e i pregiudizi insiti nel suo cognome. Eppure, l’attore diventato celebre nei panni di “Lelluccio”, non si è limitato a fare questo: è riuscito a riabilitare quel cognome, iniettandogli una linfa ben più genuina ed ammirevole che, oggi, tra i vicoli del Rione Sanità, non è sinonimo di camorra, ma di bellezza.

La dimostrazione felice che “oltre Gomorra” c’è molto altro…

Tags: annalisa maglioccacamorraclan missogaetano pirozzigomorra la serielelluccio gomorrarione sanitàscianel gomorraserie tvsilvana fucitovincenzo pirozzi
ADVERTISEMENT
Prec.

Nasce a Napoli “Your Well Food”, il ghost restaurant che “facilita la dieta”

Succ.

Alici ripiene: la ricetta

Può interessarti

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia
News

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

2 Novembre, 2025
International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania
In evidenza

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

2 Novembre, 2025
Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”
In evidenza

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

2 Novembre, 2025
2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 
News

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

2 Novembre, 2025
L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine
News

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

1 Novembre, 2025
Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania
News

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

31 Ottobre, 2025
Succ.
Alici ripiene: la ricetta

Alici ripiene: la ricetta

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?