Quali sono le nazioni che gli italiani possono raggiungere e quali, invece, sono ancora off limits?
Se l’Italia, dal 3 giugno, consente l’ingresso ai turisti provenienti da Paesi dell’UE e dell’area Schengen senza obbligo di quarantena e sorveglianza sanitaria per 14 giorni, lo stesso non si può dire per altre nazioni che non hanno ancora riaperto i confini con l’Italia.
Di seguito, una sintesi dei Paesi in cui gli italiani possono già recarsi o potranno farlo a breve e quelli che, invece, non ci hanno ancora aperto le frontiere.
Austria | dal 4 giugno, con certificato medico che attesti negatività al virus o isolamento di 14 giorni |
Belgio | dal 15 giugno senza quarantena |
Cipro | dal 20 giugno |
Croazia | dal 29 maggio, con prova di prenotazione in una struttura ricettiva |
Danimarca | dal 31 agosto |
Estonia | dal 1 giugno, quarantena obbligatoria solo per chi viene da un Paese con tasso di infezione superiore a 15/10000 abitanti |
Francia | dal 3 giugno senza limiti quarantena |
Germania | forse dal 15 giugno |
Grecia | dal 15 giugno o dal 1° luglio |
Islanda | dal 15 giugno con quarantena di 14 giorni o test virologico all’arrivo, che dal 1 luglio costa 15.000 ISK (circa 100 euro) a carico del viaggiatore |
Lettonia | dal 3 giugno senza quarantena |
Lituania | dal 3 giugno senza quarantena |
Malta | dal 1 luglio da Sicilia e Sardegna |
Norvegia | forse dal 20 luglio |
Paesi Bassi | dal 15 giugno senza quarantena |
Polonia | dal 13 giugno |
Regno Unito | dall’8 giugno con quarantena obbligatoria |
Slovenia | dal 26 maggio, con conferma di prenotazione |
Spagna | dal 1 luglio senza quarantena |
Svezia | nessuna limitazione per chi arriva, ma ad oggi non ci sono collegamenti aerei diretti |
Svizzera | dal 15 giugno senza limitazioni |
I Paesi non inclusi nell’elenco mantengono ancora i blocchi e non hanno dato aggiornamenti su quando consentiranno gli arrivi dall’estero e/o dall’Italia.
Per tutte le informazioni ufficiali sui Paesi che riaprono all’Italia e da quando, si invita a consultare il sito della Farnesina Viaggiare Sicuri o in alternativa i siti dell’Ambasciata italiana nel Paese che interessa.
A decorrere dal 3 giugno 2020, fatte salve le limitazioni disposte per specifiche aree del territorio nazionale ai sensi dell’articolo 1, comma 3, del decreto-legge n. 33 del 2020, nonché le limitazioni disposte in relazione alla provenienza da specifici Stati e territori ai sensi dell’articolo 1, comma 4, del decreto-legge n. 33 del 2020, non sono soggetti ad alcuna limitazione gli spostamenti da e per i seguenti Stati:
a) Stati membri dell’Unione Europea;
b) Stati parte dell’accordo di Schengen;
c) Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord;
d) Andorra, Principato di Monaco;
e) Repubblica di San Marino e Stato della Città del Vaticano
Dal 3 giugno i turisti stranieri potranno arrivare in Italia senza obbligo di quarantena di 14 giorni.
Continueranno a essere vietati gli spostamenti da e per Stati e territori diversi da quelli elencati sopra, tranne che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza o per motivi di salute. Per quanto riguarda i viaggi extra-UE e intercontinentali, lo stop sarà in vigore almeno fino al 15 giugno.
Di conseguenza la possibilità di arrivare in Italia dal 3 giugno senza limiti vale per questi Paesi:
- Andorra
- Austria
- Belgio
- Bulgaria
- Cipro
- Croazia
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Germania
- Grecia
- Irlanda
- Islanda
- Lettonia
- Liechtenstein
- Lituania
- Lussemburgo
- Malta
- Norvegia
- Paesi Bassi
- Polonia
- Portogallo
- Principato di Monaco
- Regno Unito
- Repubblica Ceca
- Repubblica di San Marino
- Romania
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Città del Vaticano
- Svezia
- Svizzera
- Ungheria