• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sabato 30 maggio: “gli invisibili in piazza”, manifestazione degli artisti campani in piazza del Plebiscito

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Maggio, 2020
in Da Sud a Sud
0
Sabato 30 maggio: “gli invisibili in piazza”, manifestazione degli artisti campani in piazza del Plebiscito
Share on FacebookShare on Twitter

logomanifestazione In silenzio, come un teatro senza luci e una piazza senza audio, per dar voce ad aziende e maestranze dello spettacolo. Il punto di partenza della manifestazione “Gli invisibili in piazza”, in programma domani sabato 30 maggio alle ore 16 in Piazza Plebiscito a Napoli ed in diverse città d’Italia, organizzata dalla Fedas (Federazione Aziende Spettacolo Italia) presieduta da Raffaele Vitale. È iniziata la fase 2 ma per lo spettacolo, oltre la confermata riapertura di teatri e cinema il 15 giugno prossimo, non ci sono prospettive rosee all’orizzonte. Il settore di stabile vive ormai solo l’incertezza, dal momento che difficilmente potrà riavviarsi da solo senza aiuti da parte di Stato, Regioni ed Enti locali. Non basterà riaprire le strutture o proporre qualche evento spot con i soliti noti e i pochi addetti, legati al carrozzone statale delle fondazioni e delle partecipate di turno. Occor re una manovra per tutelare i soggetti economici indipendenti, i privati e gli invisibili. La Fedas, una associazione datoriale na zionale costituita per la tutela degli interessi sociali ed economici delle imprese che operano nello show business, insieme alle lavoratrici e lavoratori dello spettacolo e della cultura italiana; riuniti in un Coordinamento nazionale di realtà, collettivi e movimenti autonomi indipendenti, che si riconoscono negli art. 4, 9 e 33 della Costituzione Italiana, nella cultura etica del lavoro, nei suoi doveri e nei suoi diritti, chiedono un tavolo di con fronto tecnico-istituzionale immediato sulla riapertura, fra Imprenditori, lavoratrici, lavo ratori, sindacati, governo e istituzioni. La Fedas è nata per tutelare tutti gli addetti alla filiera dello spettacolo: quegli invisibili che operano dietro le quinte e che consentono che ogni spettacolo possa andare in scena e “far divertire ed appassionare”, mutuando le parole del Premier Conte. I numeri parlano chiaro: un volume di affari di 65,5 miliardi di Euro; un impatto sul Pil pari a 36,2 miliardi di euro con 569 mila addetti all’intera filiera; 40% del totale delle notti trascorse in hotel. Diverse le soluzioni sul tavolo della Federazione, che vengono quindi proposte al Go verno in nome di quel principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale che costituisce la garanzia della legalità sostanziale di ogni procedimento amministrativo: si va dal credito di imposta, alla erogazione di somme a fondo perduto, fino all’estensione degli ammortizzatori sociali; si passa dalla condivisione di regole certe, al pagamento delle imposte del 2020 solo a partire dal 2021, con un piano di rateazione. L’Associazione nazionale, in questi giorni sta raccogliendo adesioni in ogni zona d’Italia, allo scopo di riunire e tutelare tutte le aziende italiane del settore. Racchiudendole in un unico contenitore che possa dar loro voce per chiedere allo stato il riconoscimento della categoria, leggi, regolamenti e contratti su misura. Ora però oltre a sussidi e sconti, ciò che davvero conta è far riprendere la “domanda”  pubblica e privata, consentendo al mercato di ripartire e alle emozioni di tornare a volare.

ADVERTISEMENT
 
ADVERTISEMENT
Prec.

Confermato l’ok per la riapertura delle regioni il prossimo 3 giugno

Succ.

Il rapper Ralph P in lizza ai Nastri d’Argento 2020 con la colonna sonora del film “Il Sindaco del Rione Sanità”

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Il rapper Ralph P in lizza ai Nastri d’Argento 2020 con la colonna sonora del film “Il Sindaco del Rione Sanità”

Il rapper Ralph P in lizza ai Nastri d’Argento 2020 con la colonna sonora del film "Il Sindaco del Rione Sanità"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?