• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le Acli di Napoli: “50mila migranti irregolari in Campania, necessaria regolarizzazione per supportare agricoltura e servizi di cura. De Luca intervenga”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Maggio, 2020
in Fratelli d'Italia
0
Le Acli di Napoli: “50mila migranti irregolari in Campania, necessaria regolarizzazione per supportare agricoltura e servizi di cura. De Luca intervenga”
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

0004fb1b-caporalato-piaga-d-italia In Campania sono tra i 40mila ed i 50mila e sono indispensabili in un settore strategico per l’economia regionale come l’agricoltura, ma anche nelle attività di cura a minori, anziani e disabili. Sono i migranti irregolari che oggi svolgono attività fondamentali a sostegno delle persone ma che sono “invisibili” e che, invece, meritano tutela. Per questo motivo le Acli di Napoli, chiedono una sanatoria generalizzata, una riforma complessiva delle norme che disciplinano i flussi di ingresso per lavoro nel nostro paese ed una rimodulazione del sistema dei livelli di protezione internazionale, con il superamento dei cosiddetti decreti Salvini, approvato dal primo governo Conte.

“La necessità di regolarizzare i migranti non è tema di oggi e di certo nasce prima dell’emergenza Covid. – si legge in un documento politico approvato dalla presidenza provinciale delle Acli di Napoli – Più semplicemente, questa fase diventa occasione per porre con più forza la questione all’ordine del giorno dell’agenda politica nazionale, se ancora servissero ragioni per doverlo fare. Il governatore De Luca si faccia portatore a Roma di questa necessità per tutta la Campania.”

“L’esigenza di tutelare la salute collettiva è certo prioritaria in questo momento. – prosegue il documento dell’associazione presieduta da Maurizio D’Ago – I migranti irregolari sono soggetti deboli, esposti più di altri alle conseguenze del virus. Ma la questione è più fondamentale e viene prima del virus. In termini generali, non è accettabile la presenza in Italia di mezzo milione di persone alle quali sono negati i diritti fondamentali. Non è sostenibile che un numero così significativo di uomini e di donne sia confinato ai margini della legalità dal nostro sistema di norme e di leggi. Senza tutele, senza diritti, questo popolo di “invisibili” è impiegato nei settori più fragili del mercato del lavoro. Sono braccia sfruttate fino allo sfinimento nelle campagne. Sono badanti nelle nostre case, in quel punto di confine che non è più lungo il perimetro, nelle zone di contatto, ma emerge al centro della nostra vita quotidiana. “

“In termini più generali la questione di fondo resta sempre la stessa – conclude i documento delle Acli di Napoli – la fondamentale distinzione tra la persona umana e la condizione giuridica. La necessità cioè di includere i migranti, regolari o irregolari che siano, nel sistema dei diritti e allargare i confini della tutela. In ultima istanza di riconoscere diritti a chi non ha. La realtà dei fatti è che l’immigrazione irregolare è tema assai complesso, frutto di un gioco di mediazione tra spinte contrapposte di natura diversa. Negli ultimi 15 – 20 anni (e forse più) si sono rafforzati a tutti i livelli i controlli alle frontiere, eppure, nonostante questo, tali misure si sono dimostrate sostanzialmente inefficaci per effetto di fattori di diversa natura. Sul versante della regolazione politica, le restrizioni alla mobilità del lavoro che di fatto hanno prodotto irregolarità anziché contenerla. Sul versante economico, il fabbisogno da parte dei mercati di manodopera a basso costo e altamente flessibile. E’ giunto il momento di fare un passo avanti, è giusto il momento di garantire diritti universali. Non c’è occasione maggiormente propizia, non c’è più tempo da perdere.”

ADVERTISEMENT
Prec.

Coronavirus: ad Anacapri in spiaggia libera solo su prenotazione

Succ.

Fase 2: assalto ai McDonald’s, file chilometriche per un hamburger dopo il lockdown

Può interessarti

Flash mob a Napoli: corpi distesi in memoria delle vittime di Gaza
Fratelli d'Italia

Flash mob a Napoli: corpi distesi in memoria delle vittime di Gaza

7 Luglio, 2025
Espulsi per terrorismo e riabilitati: quattro immigrati nordafricani chiedono 2 milioni di euro allo Stato
Fratelli d'Italia

Espulsi per terrorismo e riabilitati: quattro immigrati nordafricani chiedono 2 milioni di euro allo Stato

1 Luglio, 2025
ARCI Somma Vesuviana oltre 11.000 euro raccolti per Gaza
Fratelli d'Italia

ARCI Somma Vesuviana oltre 11.000 euro raccolti per Gaza

1 Luglio, 2025
“Colloquia, sulla nuova città”: da Foqus gli incontri sulla rigenerazione urbana
Fratelli d'Italia

Inclusione rifugiati: Dalla Parte Dei Bambini – FOQUS premiata con il logo “Welcome” 2024

19 Giugno, 2025
“FREE PALESTINE”: ad urlarlo, questa volta, sono tre nomi noti della letteratura
Fratelli d'Italia

Mille “avvisi di sfratto” a Benevento per sensibilizzare sul dramma palestinese

12 Giugno, 2025
Allenatore e giocatore fratelli uccisi a Gaza: torneo e flash‑mob a Napoli in loro ricordo
Fratelli d'Italia

Allenatore e giocatore fratelli uccisi a Gaza: torneo e flash‑mob a Napoli in loro ricordo

11 Giugno, 2025
Succ.
Fase 2: assalto ai McDonald’s, file chilometriche per un hamburger dopo il lockdown

Fase 2: assalto ai McDonald’s, file chilometriche per un hamburger dopo il lockdown

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?