• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

3 maggio: maratona social per la Giornata mondiale della libertà di stampa

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
3 Maggio, 2020
in Arte & Spettacolo
0
Martella: «Chi governa deve fare ogni sforzo per garantire la libertà dei giornalisti»
Share on FacebookShare on Twitter

3-maggio-e-la-giornata-mondiale-della-liberta-di-stampa-8480-660x368 Una staffetta ideale, aperta al contributo di quanti hanno a cuore i temi delle libertà e dei diritti, che culminerà con un tweet storm, dalle 11 alle 12, per ribadire #NoBavaglioUngherese. «Sarà l’occasione, in sintonia con la Ifj, per accendere i riflettori su quelle parti del mondo in cui i giornalisti sono perseguitati. Situazioni più diffuse di quanto si pensi», spiega il segretario Lorusso. E la Efj rilancia la petizione “No quarantine for democracy”.

ADVERTISEMENT

«Anche in tempi di pandemia, la Giornata mondiale della libertà di stampa deve essere celebrata». Lo scrive il segretario generale della Fnsi, Raffaele Lorusso, in un editoriale pubblicato sul sito web dell’associazione Articolo21 in cui lancia la maratona social che accompagnerà la mobilitazione verso la XXVII edizione della celebrazione proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1993, dedicata quest’anno al tema “Journalism without Fear or Favour”: una staffetta ideale, alla quale ha già aderito Articolo 21, aperta al contributo di quanti hanno a cuore i temi delle libertà e dei diritti che culminerà domenica 3 maggio con un tweet storm, dalle 11 alle 12, per ribadire #NoBavaglioUngherese.

«L’appuntamento del 3 maggio – spiega Lorusso – è l’occasione per accendere i riflettori su quelle parti del mondo in cui i giornalisti sono perseguitati e percepiti come nemici del popolo e della democrazia. Situazioni più diffuse di quanto si pensi, nonostante l’emergenza sanitaria mondiale abbia confermato quanto importante ed essenziale sia l’informazione libera e professionale nella formazione di un’opinione pubblica consapevole».

Quest’anno, in particolare, la Federazione nazionale della Stampa italiana, in piena sintonia con la Federazione internazionale dei giornalisti, vuole dedicare il 3 maggio ai colleghi che in Ungheria stanno subendo un vero e proprio bavaglio di Stato, dopo che il presidente Viktor Orban ha chiesto e ottenuto dal Parlamento i pieni poteri sine die. «Il caso ungherese – rileva il segretario Fnsi – riguarda tutti i giornalisti europei. E non soltanto per mero spirito di solidarietà. Il bavaglio di Orban è affare nostro perché il suo è un modello al quale guardano con interesse e favore altri Paesi europei. Dalla Polonia all’area balcanica. Senza dimenticare l’Italia. Dove c’è chi sogna di emulare Orban e gli attacchi alla libera stampa, i tagli e le minacce ai cronisti sono fenomeni sempre attuali».

Una preoccupazione acuita dalla situazione di emergenza sanitaria che il mondo intero sta vivendo in questi mesi, come ricorda Anna Del Freo, componente del Comitato esecutivo della Federazione europea dei giornalisti. «Il coronavirus ha peggiorato anche situazioni che in Europa, specie dell’Est, erano già problematiche per i giornalisti», scrive su articolo21.org.

L’ultimo caso in ordine di tempo, denunciato dalla Federazione europea dei giornalisti (Efj) è quello della Slovenia, dove alcuni giornalisti che hanno riferito di presunti finanziamenti dall’Ungheria per i media vicini al Partito democratico sloveno di destra (SDS) hanno dovuto affrontare attacchi e minacce. Episodio subito condannato con fermezza dalla Efj e dall’Associazione  slovena dei giornalisti (Dns), che hanno esortato le autorità a garantire un ambiente sicuro per i giornalisti.

«Il 20 marzo – spiega ancora Del Freo – la Slovenia ha vissuto un importante avvicendamento politico. Il premier Janez Jansa, dopo essere uscito vincitore dalle elezioni anticipate di gennaio senza però essere riuscito a formare un governo, ha finalmente ottenuto la fiducia per un nuovo esecutivo dal Parlamento di Lubiana. Forte della solida maggioranza all’Assemblea nazionale, il nuovo premier si è quindi affrettato a chiedere poteri speciali al parlamento per gestire la crisi coronavirus. Jansa, la cui storia personale e background ideologico lo rendono molto vicino all’ungherese Viktor Orban, a quanto pare ne condivide anche la strategia politica. A partire evidentemente da un’offensiva contro la stampa libera nel tentativo di indebolirla».

Un contesto allarmante che potrebbe indurre più di qualche governo a tentare di imbavagliare la libera informazione, come ha denunciato anche Dunja Mijatovic, commissaria per i Diritti umani del Consiglio d’Europa. Tanto che la Efj ha deciso di sostenere la petizione “NO quarantine for democracy!” , avviata assieme ad alcuni parlamentari europei, che chiama gli Stati membri ad assicurare e rafforzare la sicurezza e la protezione dei giornalisti, dei media e delle organizzazioni della società civile durante la crisi Covid-19.

ADVERTISEMENT
Prec.

Tagliatelle fatte in casa alla bolognese: la ricetta di “Mimmo il Pastaio”

Succ.

Capodimonte: lunedì 18 maggio riapre il bosco, martedì 2 giugno il museo

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Museo di Capodimonte: quasi 6.000 visitatori domenica 4 giugno, prima gratuita del mese

Capodimonte: lunedì 18 maggio riapre il bosco, martedì 2 giugno il museo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?