• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Martella: «Chi governa deve fare ogni sforzo per garantire la libertà dei giornalisti»

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
3 Maggio, 2020
in Arte & Spettacolo
0
Martella: «Chi governa deve fare ogni sforzo per garantire la libertà dei giornalisti»
Share on FacebookShare on Twitter

3-maggio-e-la-giornata-mondiale-della-liberta-di-stampa-8480-660x368 In un intervento su articolo21.org alla vigilia della Giornata mondiale della libertà di stampa, il sottosegretario all’Editoria stigmatizza il “caso Ungheria” e condanna gli «inaccettabili» attacchi ai media, in aumento anche in Europa. «Mai come in questo momento una informazione indipendente e autorevole è un presidio fondamentale per la tenuta delle istituzioni democratiche», scrive.

ADVERTISEMENT

Ci sono giornate che non sono semplici ricorrenze. Ci sono date che non sono solo da celebrare. È il caso del 3 maggio, scelto ventisette anni fa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite come Giornata mondiale della libertà di stampa. Per ricordare i giornalisti che hanno perso la vita facendo il proprio lavoro, per accendere i riflettori su quanti per questa loro professione vengono minacciati o imprigionati, per ribadire quanto la libertà d’informazione sia la pietra angolare su cui poggia ogni democrazia e come sia un impegno da rinnovare costantemente quello di garantire l’esistenza di una stampa indipendente e pluralista.

Questo 3 maggio, lo sappiamo, è diverso da quelli che l’hanno preceduto. Cade in un momento particolarmente difficile, mai vissuto prima dalla nostra generazione, in piena emergenza per la pandemia generata dal Covid-19. Ciò non vuol dire, però, che la data odierna abbia un significato minore rispetto al passato o che l’importanza di quella pietra angolare in qualche modo venga meno. Al contrario.

Ne abbiamo continui esempi positivi, perché proprio di fronte all’emergenza sanitaria l’informazione libera e professionale si sta dimostrando decisiva per formare un’opinione pubblica consapevole: il giornalismo di qualità e le notizie verificate, affidabili e imparziali sono un prezioso incentivo ai comportamenti responsabili dei cittadini.

Ne abbiamo però purtroppo, del significato che questa giornata mantiene, anche esempi negativi, perché proprio la drammatica diffusione del Coronavirus ha fornito il pretesto in diverse realtà per colpire cronisti che con le loro inchieste rivelavano verità non gradite e per ottenere pieni poteri da utilizzare per mortificare diritti e libertà, a cominciare proprio da quella di stampa. Il caso più evidente è quello dell’Ungheria di Orbán, sul quale bene ha fatto ‘Articolo 21’ a sollevare immediatamente allarme e proteste.

E d’altra parte non è da oggi, ma da ormai diversi anni, che i media anche in Europa sono oggetto di un numero crescente di inaccettabili attacchi. Daphne Caruana Galizia e Jàn Kuciak, assassinati mentre lavoravano ad inchieste su casi di corruzione e attività del crimine organizzato, sono il tragico simbolo di aggressioni a cronisti investigativi, di impunità diffusa per i colpevoli di atti intimidatori nei confronti dei giornalisti, di continue ingerenze e pressioni politiche ed economiche per limitare la normale e doverosa attività della stampa.

di Andrea Martella*

Ci sono giornate che non sono semplici ricorrenze. Ci sono date che non sono solo da celebrare. È il caso del 3 maggio, scelto ventisette anni fa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite come Giornata mondiale della libertà di stampa. Per ricordare i giornalisti che hanno perso la vita facendo il proprio lavoro, per accendere i riflettori su quanti per questa loro professione vengono minacciati o imprigionati, per ribadire quanto la libertà d’informazione sia la pietra angolare su cui poggia ogni democrazia e come sia un impegno da rinnovare costantemente quello di garantire l’esistenza di una stampa indipendente e pluralista.

Questo 3 maggio, lo sappiamo, è diverso da quelli che l’hanno preceduto. Cade in un momento particolarmente difficile, mai vissuto prima dalla nostra generazione, in piena emergenza per la pandemia generata dal Covid-19. Ciò non vuol dire, però, che la data odierna abbia un significato minore rispetto al passato o che l’importanza di quella pietra angolare in qualche modo venga meno. Al contrario.

Ne abbiamo continui esempi positivi, perché proprio di fronte all’emergenza sanitaria l’informazione libera e professionale si sta dimostrando decisiva per formare un’opinione pubblica consapevole: il giornalismo di qualità e le notizie verificate, affidabili e imparziali sono un prezioso incentivo ai comportamenti responsabili dei cittadini.

Ne abbiamo però purtroppo, del significato che questa giornata mantiene, anche esempi negativi, perché proprio la drammatica diffusione del Coronavirus ha fornito il pretesto in diverse realtà per colpire cronisti che con le loro inchieste rivelavano verità non gradite e per ottenere pieni poteri da utilizzare per mortificare diritti e libertà, a cominciare proprio da quella di stampa. Il caso più evidente è quello dell’Ungheria di Orbán, sul quale bene ha fatto ‘Articolo 21’ a sollevare immediatamente allarme e proteste.

E d’altra parte non è da oggi, ma da ormai diversi anni, che i media anche in Europa sono oggetto di un numero crescente di inaccettabili attacchi. Daphne Caruana Galizia e Jàn Kuciak, assassinati mentre lavoravano ad inchieste su casi di corruzione e attività del crimine organizzato, sono il tragico simbolo di aggressioni a cronisti investigativi, di impunità diffusa per i colpevoli di atti intimidatori nei confronti dei giornalisti, di continue ingerenze e pressioni politiche ed economiche per limitare la normale e doverosa attività della stampa.

Altrettanto doverosa, di fronte a ciò, è la solidarietà di tutti, a cominciare dalle istituzioni. E però non basta. Chi, governando, ha la responsabilità di prendere decisioni, deve fare ogni sforzo per proteggere il diritto di espressione e garantire la sicurezza e la libertà dei giornalisti, che mai come in questo momento sono un presidio fondamentale per la tenuta delle istituzioni democratiche. Anche per rispondere al meglio ad una complessa e inevitabile crisi economica che, purtroppo lo sappiamo, avrà conseguenze sul piano sociale tanto più pesanti quanto più non si riuscirà a rispondere con uno spirito di unità e responsabilità, in nome dell’interesse comune.

La stampa libera e autorevole è e sarà un’arma decisiva, per sperare di vincere questa sfida. Il Governo ne è consapevole. Una delle ragioni per cui fin dall’inizio dell’emergenza abbiamo voluto evitare che le attività della filiera editoriale si fermassero è esattamente questa: assicurare il diritto costituzionale di informare e di essere informati. Ed è evidente come le minacce alla libertà di stampa siano minacce proprio a questo diritto.

Ecco perché la riattivazione del Centro di coordinamento dell’attività di analisi e scambio di informazioni sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti dei giornalisti, per rafforzare la rete di protezione e le tutele per chi si trova a combattere in una prima linea ostile e pericolosa. Ed ecco anche il perché della decisione di istituire una Commissione per l’equo compenso: i giornalisti per far bene il proprio lavoro e per essere davvero liberi devono veder riconosciuti i propri diritti ed essere retribuiti come meritano.

Garantire la libertà e la forza dell’informazione è, a ben vedere, il senso di tutte le scelte fatte sin qui, che porteranno alla riforma complessiva del sistema ‘Editoria 5.0’.

Celebrare nel modo migliore questa giornata significa portare avanti un’azione concreta seguendo principi irrinunciabili: libertà dei giornalisti di informare, libertà dei cittadini di essere informati, libertà per chi ha scelto un mestiere che è una missione di svolgerlo senza il peso delle minacce o della precarietà, libertà di mettere la propria professionalità al servizio delle notizie e della comunità.

Ricordando sempre, per usare alcune parole di Jacques Prévert, che ‘quando la verità non è libera, la verità non è vera’.

ADVERTISEMENT
Prec.

3 maggio: giornata mondiale della libertà di stampa

Succ.

Tagliatelle fatte in casa alla bolognese: la ricetta di “Mimmo il Pastaio”

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
Tagliatelle fatte in casa alla bolognese: la ricetta di “Mimmo il Pastaio”

Tagliatelle fatte in casa alla bolognese: la ricetta di "Mimmo il Pastaio"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?