• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Emergenza coronavirus, cosa postano di più sui social i napoletani in questo periodo e cosa gli manca di più?

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Aprile, 2020
in Da Sud a Sud
0
Emergenza coronavirus, cosa postano di più sui social i napoletani in questo periodo e cosa gli manca di più?
Share on FacebookShare on Twitter

L’emergenza coronavirus ha profondamente mutato le abitudini e le esigenze dell’umanità, ma in che modo?

ADVERTISEMENT

Vincenzo De Simone, fotografo e psicologo del progetto “La gente di Napoli”, insieme agli psicologi Vittorio Sarnelli e Virginia Santoro e allo psicologo e fisioterapista Maurizio Iengo ha lanciato un sondaggio per indagare lo stato d’animo, le attività giornaliere, la capacità di adattamento/reazione al cambiamento della propria giornata durante la quarantena per il Covid-19.

ilaria-copiaHanno così raccolto le risposte di 207 partecipanti grazie alle pagine social promotrici del progetto e nonostante i risultati non siano significativi rispetto all’intera popolazione napoletana, possono comunque essere d’aiuto per trarre preziosi spunti di riflessione su temi come l’isolamento e la necessità di tenersi in movimento, raccontando uno spaccato della situazione che stiamo vivendo.

Risultati Psicologia
La quarantena comporta conseguenze (positive o negative) molto importanti nella nostra vita quotidiana e ciò dipende da come le affrontiamo.
La frustrazione maschera il dolore ma genera rabbia (Wilhelm Reich, psicoanalista): potrebbero essere emozioni del tutto comuni in questo periodo ma oltre ad essere delle emozioni ‘negative’ possono fornire consapevolezza nella ricerca di stimoli e di nuovi interessi per poterci aiutare ad affrontare insicurezze e problemi quotidiani.
I risultati riportati possono rivelarsi come indicatori: 140 partecipanti fanno parte della fascia d’età 18-34 lasciando poco spazio ad interpretazioni riguardo correlazioni tra differenti fasce d’età ed emozioni più o meno intense oppure tra differenti fasce d’età e capacità di adattamento.
Infine, le abitudini e la routine quotidiana sono evidentemente mutate col prolungarsi della quarantena potendo dimostrare uno spirito di adattamento. Utilizzeremo un termine mainstream che piace tanto a tutti, resilienza.

Risultati Fisioterapia
Il 30% dei partecipanti al sondaggio dichiara di essere seduto tra le 4 e le 6 ore giornaliere, mentre il secondo gruppo per ordine di grandezza (27,1%), tra le 6 e le 8 ore. Le evidenze scientifiche che cercano di identificare una correlazione tra le ore spese in posizione seduta e la mortalità sono spesso ambigue a causa dei tanti fattori da prendere in considerazione; un altro fattore importante da considerare, è che pare che l’aumento di mortalità possa essere contrastato dall’attività fisica. 

Sembra, comunque, che la mortalità aumenti in modo importante con l’aumentare delle ore spese da seduti, tanto che secondo Chau et al. (2013), il rischio di mortalità per tutte le cause (si intendono le cause correlate alla sedentarietà, es. patologie cardiache) in chi siede per 10 ore al giorno rispetto a chi è seduto 1 ora al giorno è del 34% se viene considerata l’attività fisica e del 52% se non viene considerata. Sembra, comunque, che fino alle 4 ore giornaliere, il rischio di mortalità sia relativamente basso. Per chi volesse approfondire la revisione della letteratura: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3827429/

cosa-ti-manca-in-questo-momento-copiaQuesti dati sono particolarmente interessanti se relazionati al rapporto ISTAT del 2015, che identifica nella percentuale del 39,9% le persone che non praticano sport né svolgono attività fisica. In questa percentuale è quindi incluso sia chi non fa attività sportiva, sia chi non svolge altre attività (passeggiate, nuotare, andare in bicicletta…). Secondo i dati raccolti dal nostro sondaggio, sembra che durante la quarantena gli italiani abbiano ritrovato la motivazione per prendersi cura del proprio corpo. 

Risulta infatti che “solo” il 21,7% degli italiani non abbia praticato esercizio fisico e solo 8,2 intervistati su 100 non hanno fatto attività motoria spontanea. Tuttavia, per confrontare questi dati in modo proficuo, sarebbe necessario quantomeno standardizzarli. Ricordiamo che per l’OMS, gli adulti dai 18 ai 64 anni dovrebbero essere impegnati in almeno 150 minuti settimanali di attività fisica moderata-intensa in sessioni di almeno 10 minuti; attività di rinforzo muscolare che coinvolgono i maggiori gruppi muscolari dovrebbero essere svolte 2 o più giorni a settimana. Qui è possibile trovare le raccomandazioni: https://www.who.int/dietphysicalactivity/factsheet_recommendations/en/

cosa-pubblichi-di-piu-sui-social-copiaInfine, sono state raccolte le parole più usate dai partecipanti all’interno del sondaggio, cosa postano di più sui social in questo periodo e cosa gli manca di più.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli, uccise tabaccaio a pugni: condannato a 8 anni, Presidente FIT Napoli: “Pena irrisoria, lascia attoniti”

Succ.

Emergenza Covid-19, la lettera aperta del Vice-Segretario Nazionale ANAAO-ASSOMED ai cittadini italiani

Può interessarti

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee
Da Sud a Sud

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

1 Novembre, 2025
“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games
Da Sud a Sud

“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games

31 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Succ.
Aggressioni ai medici, Silvestro Scotti (FIMMG) incontra la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati

Emergenza Covid-19, la lettera aperta del Vice-Segretario Nazionale ANAAO-ASSOMED ai cittadini italiani

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?