• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Detersivi contraffatti: ecco come riconoscerli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Aprile, 2020
in In evidenza, News
0
Detersivi contraffatti: ecco come riconoscerli

Immagine di repertorio

Share on FacebookShare on Twitter

detersivi-contraffatti Il business dei detersivi contraffatti si rivela una delle attività illecite più redditizie per la criminalità organizzata, soprattutto in relazione ai rischi e ai margini di guadagno.

ADVERTISEMENT

Un mercato ben avviato da svariati anni e che nel corso dell’emergenza coronavirus ha intensificato le possibilità di guadagno, incrementando la produzione di disinfettanti ed igienizzanti non a norma di legge. 

Una macchina affinata ad arte e che include anche la fedele riproduzione di flaconi ed etichette delle più celebri marche. Detergenti e detersivi preparati in barba alle norme sanitarie e alle rigide normative europee che prevedono direttive molto severe, sia per quanto riguarda la percentuale di composti chimici utilizzati, sia per le diciture da includere nelle etichette e che contengono una serie di informazioni importanti, un aspetto, quest’ultimo, molto spesso ignorato dall’acquirente.

Fornire merce a prezzi stracciati per la camorra è anche una forma di controllo sociale. Un’economia parallela che distrugge la concorrenza ed ammazza l’economia legale.

Inoltre, la camorra, nel corso del tempo, ha imparato a farsi scudo del mercato nero dei detersivi contraffatti per imporre il pizzo ai negozianti, intimandogli di rifornirsi attraverso il mercato del falso: soldi in cambio di merce, un passaggio che non lascia tracce e che accontenta tutti, tranne il consumatore che molto spesso ignora di acquistare – e di conseguenza di utilizzare  – un prodotto non a norma, con tutti i rischi che questo comporta per la salute.

Come riconoscere i detersivi contraffatti?

Gli esperti della Guardia di finanza hanno indicato 5 semplici regole per aiutare i consumatori a distinguere i prodotti originali da quelli “taroccati”:

  1. Prezzo. Se non ci sono promozioni in corso, il costo inferiore o pari al cinquanta per cento del prodotto, è il primo del segnale che potrebbe indicare che stiamo acquistando un falso;
  2. Etichette. Se riportano la dicitura “Prodotto destinato all’Italia” e il resto delle scritte, composizione e scadenza, è in spagnolo, russo, polacco, quello è un falso, potrebbero essere etichette rubate nei paesi esteri e poi applicate sui prodotti taroccati;
  3. Quantità del prodotto. Poiché l’imbottigliamento automatico rappresenta un costo ragguardevole per i falsificatori, l’operazione viene fatta a mano. E quindi la quantità immessa nei contenitori non è mai la stessa;
  4. Tappo di sicurezza. La legge italiana impone che il tappo utilizzato nei prodotti per l’igiene personale e domestica, abbia il meccanismo di sicurezza “spingi e apri”, a salvaguardia dei bambini. Si tratta di un dispositivo relativamente costoso e, per tale motivo, i falsificatori utilizzano un tappo normale;
  5. Dispositivi anti-contraffazione. Alcuni prodotti originali presentano dispositivi per rendere più evidente la contraffazione. Ad esempio, tra i prodotti più contraffatti e più diffusi ci sono le classiche spugnette abrasive gialle e verdi (sono state sequestrate circa 50.000 spugnette). La spugna originale è protetta da un brevetto della 3M, casa tedesca, e quella originale presenta un logo di colore nero impresso sulla parte gialla, e non scolorisce mai. Sulle spugne taroccate (realizzate con prodotti plastici tossici) il logo viene impresso con uno stampino, che scolora e scompare dopo il primo utilizzo.
Tags: camorra emergenza coronaviruscome riconoscere i detersivi contraffattidetersivi contraffattidetersivi contraffatti camorraemergenza coronavirusigienizzanti non a norma
ADVERTISEMENT
Prec.

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Succ.

Farmaci utilizzabili per il trattamento del COVID-19

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela
News

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

20 Luglio, 2025
20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità
News

20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità

19 Luglio, 2025
Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore
News

Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social
News

Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social

19 Luglio, 2025
Succ.
Farmaci utilizzabili per il trattamento del COVID-19

Farmaci utilizzabili per il trattamento del COVID-19

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?