• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli effetti del coronavirus sulla mafia: boss al 41 bis scarcerati, minacce a Gratteri e Maresca

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Aprile, 2020
in Cronaca, In evidenza
0
Gli effetti del coronavirus sulla mafia: boss al 41 bis scarcerati, minacce a Gratteri e Maresca
Share on FacebookShare on Twitter
 maresca La scarcerazione di due boss detenuti al 41 bis e trasferiti ai domiciliari ha suscitato reazioni forti da parte degli esponenti dell’antimafia, schierati in prima linea nella lotta alla criminalità organizzata.
Un clima di tensione e di incertezza infervorato dalle minacce rivolte da veri e propri gruppi di odio attraverso i social network a due baluardi dell’antimafia, due dei magistrati maggiormente esposti: il magistrato napoletano Catello Maresca (oggi sostituto procuratore generale a Napoli, dopo oltre dieci anni in Dda e nel pool antiterrorismo) e il procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri.
A scrivere ingiurie, minacce ed insulti, i parenti dei detenuti al 41 bis. I familiari dei boss detenuti che auspicano nell’imminente scarcerazione, complice la situazione di emergenza generata dal diffondersi del coronavirus, non recepiscono di buon grano l’impegno e le dichiarazioni di Gratteri e Maresca.

Tutt’altro che casuale la scelta dei “bersagli da colpire”, infatti, da parte dei leoni da tastiera che hanno inondato i social di minacce ed insulti pesantissimi.

Catello Maresca, da quando è scoppiata l’emergenza coronavirus, non ha mai smesso di tenere i riflettori accesi sulle mafie e, in particolare, ha precisato che alla base degli scontri di inizio marzo nelle carceri italiane vi fosse l’esigenza di assicurare canali di comunicazione con il mondo esterno, ovvero, tablet per i contatti skype per potersi avvalere di strumenti poco tracciabili e perfino più sicuri e discreti dei colloqui “face to face” stoppati per sventare il pericolo di contagio. Colloqui telematici assicurati anche ai detenuti in regime di alta sicurezza che in questo modo sono tornati a riappropriarsi del potere criminale, dettando ordini, strategie. Grazie ai tablet governativi vengono consentite conversazioni a mezzo skype tra detenuti e i propri familiari, delineando uno scenario che potrebbe sortire effetti dannosissimi.

Maresca ha inoltre proposto di arginare l’emergenza nelle carceri assicurando presìdi sanitari differenziati all’interno degli istituti penitenziari, senza rischiare che le mafie escano rafforzate da questa situazione e che possano trarre benefici e vantaggi da questa condizione.

Sulla stessa lunghezza d’onda il procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri, che è intervenuto con determinazione sulla necessità di evitare scarcerazioni, premi e benefici all’ombra della pandemia.

A incattivire i familiari dei detenuti anche gli interventi dei due esperti dell’antimafia, finalizzati a tenere alta l’attenzione sul cosiddetto welfare criminale che, proprio in regime di quarantena, punta a fornire assistenza alle famiglie in difficoltà, in cambio di consenso e radicamento economico sul territorio.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

Coronavirus, da lunedì 27 aprile ok al delivery per pub, pizzerie, ristoranti e pasticcerie

Succ.

Il “Disney Business” come ispirazione imprenditoriale nel libro di Federica Argentiere

Può interessarti

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro
Cronaca

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Aggressione e rissa in centro accoglienza nel napoletano: denunciate tre persone

11 Settembre, 2025
Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio
Cronaca

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Succ.
Il “Disney Business” come ispirazione imprenditoriale nel libro di Federica Argentiere

Il "Disney Business" come ispirazione imprenditoriale nel libro di Federica Argentiere

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?