La Regione Campania lavora al piano che gradualmente allenterà le misure restrittive, seppure con le dovute cautele, forte dei dati rincuoranti che giungono sul fronte dei contagi. La fine del lockdown si avvicina, passando per alcune tappe intermedie e nel rispetto di due condizioni fondamentali e imprescindibili: monitoraggio stretto dell’evoluzione dei contagi e limitazione degli assembramenti, diversamente verranno nuovamente introdotte misure restrittive.
Autorizzate le passeggiate, ma non in gruppo, ok alla ripartenza dei cantieri e delle attività produttive, ma anche apertura delle spiagge. La battaglia dei pizzaioli campani ha avuto successo: ok anche al delivery, mentre la riapertura di bar e ristoranti appare ancora lontana.
Questi i punti focali della strategia che la Regione sta costruendo per la fase due partendo dall’attesa delle norme nazionali che detteranno il ritmo della riapertura del Paese.
Tra i motivi di prudenza l’alta densità abitativa di alcune zone della Campania, soprattutto a Napoli e provincia mentre si attendono le decisioni sui movimenti: se regioni come Lombardia, Veneto, Piemonte apriranno in uscita, l’accesso in Campania sarà rigidamente regolato da controlli e isolamento.
Ripartono lunedì 27 aprile la produzione del Ducato in Sevel e di alcuni reparti connessi per la componentistica a Melfi, Pomigliano, Termoli e Mirafiori, dove si faranno anche le preserie prototipali della 500 elettrica nell’ambito delle attività di ricerca e sviluppo già autorizzate. Lo ha annunciato Fca ai sindacati metalmeccanici. L’azienda seguirà la strada della autorizzazione prefettizia, informando il Governo.
Otto decessi e 126 guariti in un giorno: sono i dati, aggiornati alla mezzanotte di ieri, dell’Unità di crisi regionale. I decessi complessivi sono a quota 317 persone (il dato di ieri era pari a 309). Il totale dei casi positivi è di 4.135 su 53.548 tamponi esaminati (il dato di ieri si fermava a 4.074 su 51.090 tamponi eseguiti).
Curva in ascesa anche per i guariti: 872, di cui 693 totalmente guariti e 179 clinicamente guariti (stando ai dati di ieri erano 746 i guariti, di cui 631 totalmente guariti e 115 clinicamente guariti.
Ecco il riparto per provincia: Provincia di Napoli: 2.227 (di cui 847 Napoli Città e 1380 Napoli provincia); Provincia di Salerno: 633; Provincia di Avellino: 428; Provincia di Caserta: 403; Provincia di Benevento: 170; altri in fase di verifica Asl: 274.
847 i positivi al Covid -19 nella città di Napoli. Il dato, pubblicato dal Comune, registra un incremento dei casi positivi di 14 unità rispetto a ieri, giornata in cui non si erano registrati nuovi contagi. I guariti a Napoli sono 166 (+24), i ricoverati in ospedale sono 150 con un decremento di 3 unità rispetto a ieri, di cui in terapia intensiva 11 (- 1). I deceduti sono 54 (+2).