• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Pasca e ati cundi”: un concorso per componimenti in prosa e poesie in dialetto cilentano

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Aprile, 2020
in Arte & Spettacolo
0
“Pasca e ati cundi”: un concorso per componimenti in prosa e poesie in dialetto cilentano
Share on FacebookShare on Twitter

unnamed-1 Al via la prima edizione di “Pasca e ati cundi”, concorso letterario per componimenti in prosa e/o poesia in dialetto cilentano.

ADVERTISEMENT

Di seguito il bando, al via da domenica 19 aprile:

1. SOGGETTO PROMOTORE

L’associazione Canonico Don Barbato Iannuzzi con sede legale a Valle dell’Angelo (Sa), con il patrocinio dell’Unione dei Comuni Alto Calore e con l’ausilio, e la partecipazione, del personale dei Carabinieri Forestali del Parco della caserma di Valle dell’Angelo, in ottemperanza ai decreti ministeriali, con una forte motivazione sociale e soprattutto culturale, promuove questa iniziativa per incentivare la socialità tra generazioni diverse, così da far dialogale i nipoti e i nonni attraverso la condivisione della narrazione riguardante la ricca cultura pasquale in Cilento.

 

2. SOGGETTI INTERESSATI

Il concorso è rivolto esclusivamente ai bambini della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado, residenti nei comuni dell’Unione dei comuni Alto Calore (Campora, Castel San Lorenzo, Felitto, Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Cilento, Piaggine, Sacco e Valle dell’Angelo).

I bambini potranno partecipare singolarmente al concorso con una sola opera inedita e autentica, sarà premura della giuria verificarne l’autenticità, concernente il tema che sarà chiarito ai punti (3)  e (6) del presente bando.

Il componimento dovrà essere inviato entro il 4 maggio 2020 ore 21.00, pena l’esclusione dal concorso, al seguente indirizzo mail: [email protected].

Il componimento dovrà essere presentato in forma anonima come chiarito nel punto (5), per non inficiare il giudizio dei giurati; ovvero, produrre un file in formato PDF recante solo il titolo del componimento, senza dati anagrafici.

 

3. INIZIATIVA

Il concorso si colloca in un periodo storico particolare in cui appare necessario riscoprire i valori legati alla famiglia e alla memoria delle nostre comunità; di fatto in una società sempre più veloce, e che pretende una produttività assillante, vengono accantonati i valori della tradizione e ne viene interrotta la trasmissione. L’oralità ha caratterizzato la nostra civiltà, donandoci un immenso codice di valori, tradizioni, usi e costumi.

Questa Pasqua passata tra le mura domestiche, si spera, avrà certamente coinvolto i bambini nella preparazione di “piatti tradizionali” e nella narrazione della “Pasqua di una volta”, e, in molti casi, ha avvicinato i nonni ai nipoti.

Ci si propone in questa sede di dare la possibilità ai bambini di raccontare qualsiasi storia della TRADIZIONE concernente il periodo pasquale. Saranno accolte le narrazioni relative alle “storie” dei PRODOTTI TIPICI di questo periodo, alle USANZE, ai COSTUMI e a tutto quello che succedeva, o succede ancora, nel periodo più importante per la religione cattolica.

 

4. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Al Concorso sono ammessi componimenti in prosa o in poesia, scritti esclusivamente in DIALETTO.

Al concorso partecipano i bambini della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado, residenti nei comuni dell’Unione dei comuni Alto Calore.

La partecipazione al Concorso è gratuita.

 

5. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare è obbligatorio inviare una mail all’indirizzo: [email protected] con accluso un file in formato PDF, il PDF deve essere strutturato secondo le modalità descritte in (5.a):

5.a) PDF:

a) Opera deve essere scritta tassativamente in DIALETTO

b) Il titolo dell’opera (In dialetto ovviamente)

c) L’opera (non c’è limite di battute)

d) In calce a destra il numero di telefono di un genitore, verrà utilizzato nel caso di vincita

 

6.CARATTERISTICHE DELLE OPERE (tecnica e tematiche)

a.        I componimenti dovranno essere prodotti esclusivamente in DIALETTO CILENTANO (quello parlato da nonni, genitori, ecc.)

b.       La tematica è stata chiarita al punto (3)

c.        La struttura del componimento è chiarita al punto (5)

d.       È vietato autografare, seppure digitalmente, le opere, pena l’esclusione dal concorso

 

7. CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Come chiarito precedentemente, a ciascun partecipante è consentita la presentazione di un solo componimento INEDITO e AUTOGRAFO (scritto da chi partecipa), o di prosa o di poesia.

I partecipanti iscrivendosi al concorso accettano e acconsentono al trattamento dei dati personali, secondo D.Lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali. I dati personali saranno utilizzati ai soli fini del presente concorso.

 

8. CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione delle opere di prosa e/o poesia sarà svolta da una commisione composita e composta da esperti accademici in materia dialettologica; col solo fine di garantire una valutazione equa l’anagrafica dei giurati sarà resa nota a concorso ultimato, nel rispetto della trasparenza assoluta. Pertanto, di seguito viene resa nota solo l’affiliazione accademica dei giurati:

 

a) (Università di Napoli “Federico II”)

b) (Università di Vienna)

c) (Università degli studi di Salerno),

d) (Centro Internazionale di dialettologia ALBa)

 

I componimenti saranno valutati equamente poiché consegnati ai giudici nel loro solo contenuto. Al fine di garantire la massima trasparenza, i valutatori non saranno a conoscenza del nome dell’autore

delle opere che esamineranno; i dati e i nominativi dei candidati saranno gestiti esclusivamente dall’associazione promotrice del concorso e resi noti il giorno della premiazione.

Per la valutazione sarà attribuito un punteggio che va da (0 a 10) per ciascun componimento, da ogni giurato; infine sarà fatta la somma dei punteggi per ciascun componimento, tale somma genererà una graduatoria che determinerà la classifica finale, individuando così i primi tre classificati.

Il punteggio sarà attribuito arbitrariamente da ciascun giurato in base a criteri individuali e soggettivi.

Il giudizio dei valutatori resta insindacabile e inappellabile

 

9. PREMI E PREMIAZIONE

a)      Il primo classificato otterrà un uovo di cioccolato gigante realizzato artigianalmente da un produttore locale

b)      Il secondo classificato riceverà materiale didattico

c)      Il terzo classificato riceverà un gioco da tavola

 

Il momento storico non ci consente di effettuare una cerimonia di premiazione, pertanto i premi saranno distribuiti a domicilio dall’ente promotore dell’evento e dalle persone individuate dallo stesso.

A seguito della lettura dei componimenti l’ente si impegna ad organizzare una cerimonia di premiazione, appena ci sarà consentito, durante la quale verranno lette tutte le opere pervenute. Inoltre, sarà compito dell’associazione provvedere alla produzione di un opuscolo contenente le opere da donare a tutti i partecipanti.

 

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Gli italiani e il food delivery ai tempi del Covid-19

Succ.

Pomigliano d’Arco: fuggono ad una pattuglia e si schiantano contro un palo, in auto marijuana e a casa un ordigno artigianale

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
VIDEO-Ponticelli: uomo accusato di molestie sessuali dalla nipote, i carabinieri evitano il linciaggio

Pomigliano d’Arco: fuggono ad una pattuglia e si schiantano contro un palo, in auto marijuana e a casa un ordigno artigianale

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Si avvicina il primo anniversario della morte di Chiara Jaconis, turista padovana di 30 anni, tragicamente uccisa dopo essere stata...

Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata

Aggressione e rissa in centro accoglienza nel napoletano: denunciate tre persone

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Momenti di paura nella notte tra mercoledì 10 e giovedì 11 settembre in un centro di accoglienza straordinaria per richiedenti...

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Un evento intitolato "Falafel e democrazia – Il Mediterraneo si incontra a Napoli", inizialmente previsto al Real Bosco di Capodimonte...

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Torna dopo un quarto di secolo uno degli appuntamenti più attesi e simbolici della spiritualità napoletana: la Solenne Processione della SS....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?