• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli italiani e il food delivery ai tempi del Covid-19

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Aprile, 2020
in Non solo hobby
0
Gli italiani e il food delivery ai tempi del Covid-19
Share on FacebookShare on Twitter

just-eat-_-food-delivery L’osservatorio nazionale Just Eat presenta i risultati del focus dedicato al Covid-19 per fotografare abitudini, gusti e priorità degli italiani tra piatti e cucine preferite, nuovi comportamenti e necessità, su un campione di oltre 30.000 intervistati.

ADVERTISEMENT

 

Le evidenze:

  • Oltre il 90% del campione ritiene il food delivery un servizio importante o essenziale in questo momento: per i ristoranti che possono continuare a fare consegne (66%), ma anche per chi è costretto a casa (30%)
  • Il 60% ordina food delivery in questo periodo: bene la pizza, ma il gelato fa il boom con +133%, insieme a ordini in formato famiglia e gruppi (+124%) e al poké
  • Crescono i menù dedicati ai più piccoli, quelli per il pranzo durante lo smart working e anche birra e vino nei giorni di festa
  • La sicurezza è elemento chiave: rider con mascherine e guanti, importante per il 65% e consegna senza contatti per il 60% del campione
  • A Pasqua? Il piatto preferito a domicilio è la pastiera napoletana, seguita dai menù di Pasqua e Pasquetta, colomba a domicilio, patate al forno e lasagne

 

A oltre un mese e mezzo dal lockdown del Paese, Just Eat, app leader per ordinare pranzo e cena a domicilio in tutta Italia e nel mondo, realizza un focus dell’Osservatorio[1] annuale sul mercato del cibo a domicilio, per analizzare i consumi del food delivery tra Marzo e Aprile 2020, e i cambiamenti o le conferme nelle abitudini degli italiani a domicilio, ma anche preferenze, temi importanti, comportamenti e priorità in questo momento di difficoltà.

L’emergenza sanitaria ha infatti disposto necessarie misure restrittive per contenere il contagio, riducendo al massimo gli spostamenti e costringendo tutti a restare a casa, per molti anche a lavorare da casa, oltre a imporre fondamentali chiusure per aziende e mercati, tra cui quello della ristorazione. Ma come ha influito questa emergenza sui gusti degli italiani a tavola e sulle loro abitudini a domicilio? Il food delivery, che resta consentito per ristoranti, locali e pizzerie chiuse al pubblico, rappresenta per il oltre il 90% del campione intervistato un servizio importante o essenziale in questo momento, cogliendone l’importanza soprattutto per i ristoranti, che possono continuare a fare consegne, nonostante siano chiusi al pubblico (66%) ma anche per chi ordina ed è costretto a casa (30%). Quasi il 60% del campione rivela inoltre di ordinare cibo a domicilio in questi giorni, mentre chi non lo fa dichiara come motivazione principale di dedicarsi soprattutto alla cucina, passando molto tempo in casa.

Daniele Contini, Country Manager di Just Eat in Italia afferma: “Stiamo affrontando un momento di grande emergenza e in continua in evoluzione per tutti i mercati. Una situazione che ha un impatto sul nostro quotidiano, sulle abitudini e sui consumi. In particolare crediamo che il consenso e il prosieguo delle consegne a domicilio per la ristorazione, sia un passo importante per il food delivery come servizio, in alcuni casi essenziale, in questo momento di crisi, e per questo stiamo facendo tutto il possibile per supportare i ristoratori che hanno deciso di cogliere questa opportunità, operando nel rispetto delle misure precauzionali.”

Si riscontra inoltre un incremento della richiesta di attivazione del servizio da parte dei ristoranti e anche da parte di realtà che non ne usufruivano in precedenza, e che vedono nel food delivery un supporto concreto al proprio business. Tra questi anche brand popolari che possono in questo modo continuare a offrire le proprie specialità ai clienti, e ai clienti stessi la possibilità di riceverli direttamente a casa. Una crescita, quella di Just Eat, che oggi ha raggiunto una presenza sul territorio in oltre 1.100 comuni e più di 105 province, in ogni regione italiana, con oltre 13.500 ristoranti partner e oltre 35 milioni di pasti consegnati dal 2014.

“Questa espansione territoriale – prosegue Contini – vuol dire per noi poter essere un supporto concreto e di sviluppo per tutto il mercato della ristorazione, non soltanto nelle grandi città, ma anche nelle province e nei centri più piccoli, coprendo ad oggi con il servizio il 64% della popolazione e il 100% dei comuni con più di 50mila abitanti.”

 

I CIBI PIÚ ORDINATI E I TREND DEL PERIODO

La pizza si conferma sempre al primo posto come il piatto più ordinato, seguita dall’hamburger, dal sushi, dal pollo e dalla cucina italiana, soprattutto in alternativa al cucinare a casa in questi giorni di isolamento. Una new entry assoluta è invece il gelato che si inserisce in classifica al quinto posto tra le cucine più ordinate nelle ultime tre settimane, a differenza dei trend dei periodi “più standard” quando sfiora ma non rientra in top 10.

Tra i principali trend di crescita si attestano poi proprio i dolci e i gelati (+133%), ma anche sushi e cibo giapponese nei formati da mangiare in famiglia e in gruppo, come le barche e i mix (+124%) e le ormai famose pokè bowl (+54%). Emergono inoltre trend specifici come la crescita dei menù dedicati al pranzo, utili per chi lavora da casa, quelli per i più piccoli (menù baby), dolci e sfiziosità, birre artigianali e qualche bottiglia di buon vino. Questi trend di scelta spiegano anche i desideri che spingono gli italiani a ordinare food delivery e che emergono dal campione di 30.000 clienti intervistati. Se infatti, in questo momento, a ordinare sono più gli uomini delle donne (60% vs 56%), il primo motivo per farlo è regalarsi una coccola (59%), soprattutto per le donne (56%), ma anche una comoda alternativa all’andare a fare la spesa, limitando così il numero delle uscite (48%). Per chi è in smart working è pratico ordinare a pranzo o a cena non avendo tempo di cucinare (15%), soprattutto per gli uomini (56%), e per evitare le code ai supermercati e le attese per la spesa online (17%).

Esplorando poi le diverse fasce di età, emerge la voglia di staccare la spina con il food delivery ordinando qualcosa di goloso soprattutto per la fascia 18-25 anni, l’ordine a pranzo soprattutto per i giovani dai 26 ai 35 anni, l’evitare la coda ai supermercati o l’attesa per la spesa on-line per i 36-45 anni e un’alternativa all’andare a fare la spesa, limitando il numero di uscite, soprattutto per la fascia 45-54 anni.

 

PASQUA: LA TOP 10 DEL FOOD DELIVERY

Tra le scelte degli italiani a domicilio, al primo posto c’è la pastiera artigianale napoletana, anche in versione monoporzione, seguono i menù di Pasqua e Pasquetta, messi appositamente a disposizione nei menù dei ristoranti su Just Eat, le patate al forno, la colomba e il gelato artigianale, la lasagna anche al pesto, il misto di carne grigliata, il tiramisù, il casatiello e la torta pasqualina. Oltre a queste proposte tematiche, tra i piatti più ordinati, oltre la pizza bene il risotto nelle sue più varie varianti, la birra, gli antipasti, gli hamburger e i dolci vari, seguiti da uramaki, gelato, panini, pasta e pollo. Ed è proprio su birra e vino che si è condensata la crescita di Pasqua nel food delivery, accompagnando altri piatti che dimostrano la crescita più importanti in termini di ordini: gli arrosticini, gli antipasti di mare e di terra, le tigelle e le specialità di carne. Bene anche i cocktail a domicilio.

 

LA SICUREZZA IMPORTANTE PER LE CONSEGNE A DOMICILIO

Nella fotografia degli italiani e il food delivery durante il lockdown il tema della salute e della sicurezza resta di grande importanza, sia per coloro che ordinano, ma anche per Just Eat, i ristoranti e i rider che effettuano le consegne. Ecco perché sono state introdotte, fin dall’inizio, una serie di misure, che si rivelano importanti anche per i rispondenti al survey, e che utilizzano le consegne a domicilio su Just Eat in questo momento.

Per il 65% è importante che il fattorino indossi mascherina e guanti (soprattutto per le donne, 53%), distribuzione che Just Eat sta svolgendo per i tutti i rider in tutta Italia. Ma non solo.

Fondamentale anche la consegna CONTACTLESS, richiesta dal 60% di chi ha dichiarato di ordinare a domicilio in questo periodo e operativa su Just Eat già da alcune settimane.

Altrettanto importante il pagamento elettronico (57%), in particolare per le donne (49%) così come i sacchetti del cibo ben chiusi (47%), tutte misure che l’app, anche in collaborazione con AssoDelivery e FIPE ha messo in atto sin da subito.

ADVERTISEMENT
Prec.

Pronto soccorso devastato a Napoli dopo morte 15enne: 9 misure cautelari

Succ.

“Pasca e ati cundi”: un concorso per componimenti in prosa e poesie in dialetto cilentano

Può interessarti

Non solo hobby

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

31 Ottobre, 2025
Non solo hobby

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

30 Ottobre, 2025
Serie A, le squadre che rischiano di più la retrocessione
Non solo hobby

Serie A, Pisa-Lazio: i toscani ospitano i biancocelesti 

3 Novembre, 2025
Scopri Come il Laser Engraver Può Aggiungere Creatività e Divertimento alla Tua Vita Quotidiana
Non solo hobby

Scopri Come il Laser Engraver Può Aggiungere Creatività e Divertimento alla Tua Vita Quotidiana

28 Ottobre, 2025
La visura ipotecaria nelle compravendite immobiliari
Non solo hobby

La visura ipotecaria nelle compravendite immobiliari

28 Ottobre, 2025
Dare nuova vita al bagno: ecco come
Non solo hobby

Aumentano gli anziani da soli in casa: l’importanza di un bagno sicuro e accessibile 

28 Ottobre, 2025
Succ.
“Pasca e ati cundi”: un concorso per componimenti in prosa e poesie in dialetto cilentano

"Pasca e ati cundi": un concorso per componimenti in prosa e poesie in dialetto cilentano

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Creattiva Napoli 2025: torna alla Mostra d’Oltremare la fiera internazionale delle arti manuali

Creattiva Napoli 2025: torna alla Mostra d’Oltremare la fiera internazionale delle arti manuali

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Torna a Napoli Creattiva, il Salone internazionale delle arti manuali organizzato da Promoberg, che dal venerdì 7 a domenica 9 novembre 2025 trasformerà la Mostra...

Dal 5 novembre al 17 dicembre, al Politeama di Napoli spettatori sul palco

Dal 5 novembre al 17 dicembre, al Politeama di Napoli spettatori sul palco

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Dal 5 novembre al 17 dicembre, al Politeama di Napoli, in Via Monte di Dio 80, in scena tante novità...

Dal 7 al 9 novembre, al teatro Sannazaro, Lina Sastri in “Lina e le altre”

Dal 7 al 9 novembre, al teatro Sannazaro, Lina Sastri in “Lina e le altre”

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Da venerdì 7 novembre alle ore 21.00 al Teatro Sannazaro di Napoli debutta "Lina e le altre", spettacolo musicale con Lina Sastri,...

Domenica 7 dicembre: Notte bianca a Caserta

Domenica 7 dicembre: Notte bianca a Caserta

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Caserta si prepara a brillare ancora una volta domenica 7 dicembre 2025, quando la città darà vita alla quarta edizione della Notte...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?