• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

15 aprile 2010: muore Raimondo Vianello, un pezzo di storia della tv italiana

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Aprile, 2020
in Arte & Spettacolo
0
15 aprile 2010: muore Raimondo Vianello, un pezzo di storia della tv italiana
Share on FacebookShare on Twitter

1557159149661_raimondo-vianello-cropped 15 aprile 2010: una data alla quale è associato uno degli eventi più tristi della storia della televisione italiana, la morte di Raimondo Vianello. 

ADVERTISEMENT

Attore, comico e presentatore, Vianello è stato uno dei personaggi più amati del piccolo schermo, oltre che uno dei padri fondatori del varietà televisivo. Una comicità intelligente, mai volgare, la sua personalità di uomo di classe e signorile, lo rendono tutt’oggi uno dei volti storici del mondo dello spettacolo più amati dal pubblico di tutte le età.

Garbato, elegante, con una buona dose di cinismo, Raimondo Vianello, scomparso all’età di 87 anni il 15 aprile del 2010 – era questo e molto altro. Un comico straordinario, ricco di autoironia, sarcasmo quasi impercettibile e di un atteggiamento impassibile di fronte alle piccole disgrazie che lo affliggevano sul piccolo schermo. Alfiere italiano dell’umorismo di scuola inglese, Vianello ha sempre messo da parte il proprio ego per fare prima da spalla a Ugo Tognazzi, poi alla moglie Sandra Mondaini. Facendo così emergere tutte le sue qualità attoriali e umane, dietro quella patina di burbero cinico che tanto ha fatto innamorare il pubblico italiano.

Laureato in giurisprudenza e calciatore mancato, Vianello scopre il palcoscenico per caso, grazie ai commediografi Garinei e Giovannini. Ma sarà l’incontro con Ugo Tognazzi a farlo diventare una star di prima grandezza del panorama tv. In coppia con l’attore cremonese agli albori della televisione con programmi entrati nella storia come Un, due, tre, riscuotendo subito un grande successo per le capacità naturali di strappare un sorriso. Senza ricorrere al facile artificio della parolaccia o della gag volgare.

Nel 1959 la carriera dei due subisce una brusca frenata in seguito a uno sketch politico che fa imbestialire i vertici Rai, basato su un incidente occorso all’allora Presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi: caduto per non aver centrato la sedia sulla quale doveva accomodarsi. Al rientro nei camerini Raimondo e Ugo trovano le lettere di licenziamento, e la notizia che il programma è cancellato. Tuttsvia, l’episodio non riesce a bloccare la carriera dei due grandi attori. Anzi. Soprattutto per Raimondo offre l’occasione per “formalizzare” l’incontro della vita, sentimentale e artistico.

Vianello incontra Sandra Mondaini per la prima volta nel 1958, dietro le quinte di uno spettacolo. Entrambi fidanzati, sembrano ignorarsi reciprocamente quando, una sera a cena insieme a Gino Bramieri, Raimondo confessa a Sandra di essersi perdutamente innamorato. Convolano a nozze nel 1962, ma nel frattempo hanno già formato, collaudato e raccolto successi come una delle coppia comica lui-lei più riuscite – nello stile di Paolo Panelli e Bice Valori. Coppia che da allora diventerà il loro marchio di fabbrica. E uno spaccato irripetibile, oggi molto stereotipato, della società dell’epoca.

Raimondo infatti è il marito egoista, irascibile, donnaiolo e appassionato di calcio; Sandra è invece consorte petulante, isterica e gelosa. Un canovaccio che i due porteranno avanti in trasmissioni come Tante scuse e Stasera niente di nuovo, programmi che sottolineeranno ancor di più il garbo e la signorilità della comicità “spietata” e corrosiva di Raimondo. Questo perché il suo essere “nei ranghi” gli permette affondi feroci e politicamente scorretti, rivolti ai vizi e alle debolezze umane, in particolare del genere maschile.

Dopo Mike Bongiorno – il primo a lasciare la Rai –, alla fine degli anni Settanta Raimondo e Sandra sono gli altri artisti famosi che hanno il coraggio di avventurarsi nelle televisioni private di Berlusconi. Lasciando senza troppi rimpianti la tv di Stato, ormai incapace di valorizzarli. Per tutti gli anni Ottanta riscuotono successi in diversi show e quiz, ma la svolta definitiva avviene con una sitcom destinata a entrare nella memoria collettiva di più di una generazione: Casa Vianello. Ambientata nell’appartamento di Sandra e Raimondo, Casa Vianello (1988 – 2007) racconta la vita quotidiana dei due coniugi – interpreti di se stessi – che vivono insieme alla Tata (Giorgia Trasselli).

L’intuizione di questo prodotto che mette in serie un format già creato dalla coppia in mille show, è quella di estremizzare il ruolo assertivo di Sandra che costringe Raimondo all’obbedienza di facciata, creando quindi di volta in volta il meccanismo per scenette comiche. Di solito culminanti in una zuffa poi “sbollita” in camera da letto con lo stesso, immarcescibile, canovaccio: lui con la Gazzetta dello Sport fra le mani e lei che “prende a calci” le lenzuola (lamentano “Che barba che noia, che noia che barba”). Ma non per il pubblico, che “mantiene” in vita Casa Vianello con ascolti eclatanti per un tempo lunghissimo. Tutt’ora imbattuto: la sitcom italiana più longeva. Chiusa solo tre anni prima la morte di Raimondo, seguita cinque mesi dopo da quella di Sandra. Incapace di vivere, nella vita come sulla scena, senza di lui.

ADVERTISEMENT
Prec.

Sorbillo: pizze a domicilio avvolte nel cellophane, la replica di Errico Porzio

Succ.

Coronavirus, Campania verso la “fase 2”: De Luca lavora al piano per lo screening di massa

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
VIDEO-Coronavirus, De Luca: “Basta mezze misure, chiudere tutto e militarizzare l’Italia”

Coronavirus, Campania verso la "fase 2": De Luca lavora al piano per lo screening di massa

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?